Biblioteca Venezia

Biblioteche per la Pace

vetrina Biblio Venezia Russia/UcrainaLa Biblioteca Venezia, insieme al Sistema Bibliotecario di Milano, vuole dire NO alla guerra.

Abbiamo selezionato alcuni titoli sul tema della pace e sulla storia politica della Russia e dell'Ucraina, per cercare di capire le origini dell'attuale conflitto. Inoltre ti segnaliamo alcune risorse per unirci tutti insieme alla rete di solidarietà che si è creata in questi giorni.

> Clicca QUI per scoprire la pagina dedicata dal Sistema Bibliotecario.

> Libraries for Ukraine, una pagina web creata da EBLIDA per condividere idee e iniziative solidali a favore del popolo ucraino.

> La Caritas Ambrosiana ha attivato una serie di interventi di aiuto e accoglienza; clicca sul link e scopri come aderire.

vetrina Biblio Venezia pace bambini

> Il Consolato Generale d'Ucraina a Milano fornisce informazioni sulle tipologie di aiuto, indicando punti di raccolta e procedure.

> Ucraina Più-Milano APS: Associazione di promozione sociale che si occupa di educazione all’interculturalità, integrazione sociale dei cittadini ucraini, di promozione dell’educazione finanziaria, collaborando attivamente con il Consolato Generale d’Ucraino a Milano e l’Ambasciata d’Ucraina in Italia, svolgendo numerose attività di promozione culturale ucraina e organizzando mostre, concerti e presentazioni letterarie.

> Insieme per l'Ucraina - Progetto realizzato da Fondazione ISMU (capofila), Codici Ricerca e Progetto Integrazione, in collaborazione con il Comune di Milano, e finanziato da Andrij Shevchenko e dal fondo #MilanoAiutaUcraina, costituito da Fondazione di Comunità Milano su impulso del Comune.

 

A sostegno dell'integrazione

> CORSO DI ITALIANO PER MAMME E BAMBINI UCRAINI - Dal 1 aprile al 31 ottobre 2022 il Municipio 3, in collaborazione con Telefono Donna, organizza un corso di italiano per mamme e bambini ucraini. Il corso si svolge presso il Centro Milano Donna in via Narni 1. Per informazioni: tel. 3275432268; email centromilandonna3@telefonodonna.it.

> QUADERNI DI COMUNICAZIONE con pittogrammi ARASAAC per rifugiati ucraini, tradotti in diverse lingue.

> MILANOAIUTA - Il Comune di Milano ha attivato il numero gratuito 020205 per fornire ascolto e orientamento ai servizi del Comune e delle reti territoriali per la popolazione ucraina arrivata in città. Il numero è gestito da operatori madrelingua ed è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18.

 

Letture e non solo

> Scopri le risorse digitali che abbiamo selezionato per te da MLOL con le liste NO ALLA GUERRA e PACE.

Vedi tutti
Vedi tutti

Pace

Vedi tutti

La Pace spiegata ai ragazzi

Vedi tutti

Libri in lingua ucraina

Vedi tutti

Libri in lingua russa