Biblioteca Venezia

CLICCA E LEGGI

clicca e leggiChi ha detto che le biblioteche sono solo dei depositi di libri polverosi?! Ormai le biblioteche sono diventate un importante luogo di aggregazione sociale e di diffusione della cultura, a tutti i livelli e per tutte le età. Da questa sezione puoi avere accesso ai servizi digitali del nostro Sistema bibliotecario e ad una serie di contenuti online, gratuiti e di qualità. Pronti, click... via!

> Non perderti anche la nostra sezione dedicata ai musei virtuali... CLICCA IL MUSEO.

 

MediaLibrary OnLine (MLOL)

MediaLibrary OnLine (MLOL) è la biblioteca digitale del Sistema Bibliotecario di Milano dove trovi più di 7.000 giornali e riviste da tutto il mondo, compresi i principali quotidiani nazionali, da leggere online; un catalogo di oltre 30.000 ebook tra cui sceglierne fino a tre al mese da leggere su computer, tablet o smartphone; più di 1.000 audiolibri e 120.000 album musicali da ascoltare in streaming. MLOL comprende inoltre una ricca collezione open con circa 1,5 milioni di risorse libere da copyright: ebook, audiolibri, materiale didattico, immagini, app, spartiti musicali, video, scientific journal, che puoi fruire senza limiti di tempo e di numero, in molti casi senza necessità di credenziali. Tutto comodamente da casa.
Per utilizzare MLOL devi avere delle credenziali di accesso (username e password) che vengono fornite quando ti iscrivi in biblioteca (se non sei ancora iscritto, ora puoi farlo online seguendo la procedura riportata sopra). 
Per informazioni sull'utilizzo di MLOL puoi consultare la guida all'utente e partecipare ai corsi online organizzati dallo staff di MLOL.

> Lo sapevi che da MLOL hai acesso ad un'ampia selezione di ebook certificati da Fondazione LIA? Si tratta di una Fondazione che si occupa di contenuti accessibili per non vedenti e ipovedenti; un ebook certificato ha le seguenti caratteristiche: permette l'ingrandimento dei caratteri del testo e la modifica dei colori e dei contrasti per il testo e lo sfondo; contiene un indice dei contenuti che permette l’accesso diretto a tutti i capitoli del testo tramite link; il contenuto segue un ordine di lettura logico e corretto; immagini, grafici, tabelle (e tutti gli altri contenuti non testuali) hanno una descrizione alternativa breve; permette alla sintesi vocale di rispettare le regole di pronuncia e sillabazione della lingua del testo.

 

Raccolte digitali

Lo sapevi che il Sistema Bibliotecario di Milano offre un'ampia scelta di raccolte digitali? 

Gli ebook della Biblioteca Sormani: una piccola ma speciale collezione di libri fuori commercio.

DigitaMI: testi della tradizione culturale di Milano dal patrimonio storico della Biblioteca Sormani.

Centro Stendhaliano: l'accesso online alle raccolte stendhaliane della Biblioteca Sormani.

Milano da leggere: Iniziativa ideata dalle biblioteche per promuovere la lettura con l'offerta di ebook gratuiti, ogni anno un tema diverso. L'edizione 2020 è dedicata ai talenti delle donne: dal 15 aprile ogni mercoledì un nuovo libro di una scrittrice milanese che potrai scaricare e leggere fino al 30 giugno. 

 

Altre biblioteche online ad accesso libero e gratuito

Liber Liber: numerosi classici della letteratura italiana e una ricca audioteca.

Biblioteca Italiana: testi della tradizione culturale e letteraria italiana dal Medioevo al Novecento.

Ad alta voce: la più grande raccolta italiana di audiolibri con più di 200 titoli di romanzi e racconti (accessibile anche dall'App RaiPlay Radio).

Vox LibriVox: oltre 30.000 audiolibri in tantissime lingue. 

Storyweaver: favole e libri per bambini, da leggere e ascoltare in tante lingue.

> Clicca QUI per ulteriori spunti.

 

Idee dal Web

Lettoreambulante: blog di Simonetta Bitasi, professione lettrice, che ha lo scopo di mostrare ai lettori (anche potenziali) la ricchezza e la varietà della produzione editoriale italiana; offre numerosi spunti di lettura attraverso bibliografie tematiche e recensioni. 

ICCU-Istituto Centrale per il Catalogo Unico: pagina Facebook dell'ICCU dove trovi spunti di approfondimento culturale e interessanti documenti storici.

> Fondazione Barbanera 1792 - Almanacchi, lunari e altre testimonianze di editoria popolare dal Settecento a oggi.

Biblioterapia - Utilizzare la lettura e i libri per vivere meglio.

In viaggio nello spazio - L'Istituto Nazionale di Astrofisica vuole tenerci compagnia offrendo gli spunti più interessanti per “viaggiare” nello Spazio. Visita il portale con risorse didattiche, approfondimenti e rubriche, dal qual potrai scegliere l’argomento che più ti piace e potrai porre delle domande direttamente alle astronome e agli astronomi dell’INAF.

> Arte per tutti - Il Metropolitan Museum of Art offre l'accesso e il download gratuito alle sue pubblicazioni sull'arte.

Se pensate che abbia in testa solo i libri, siete vicini al vero...
Mi chiamo Simonetta Bitasi e di lavoro leggo. Per alcuni può sembrare un incubo, per molti un sogno e forse per me è un po' tutte e due le cose, anche se sono consapevole che essere pagata per leggere è un bel privilegio. Ma anche una responsabilità. Per fortuna non sono sola: al contrario di quello che può sembrare il mio è un lavoro collettivo. Leggo sicuramente molte ore da sola ma tante le passo confrontandomi con i lettori e anche con i non lettori. Nel tempo sono riuscita a costruire una rete sempre più fitta di scambi e contatti con lettori, bibliotecari, editori, librai, giornalisti, colleghi di altri Paesi. Mi informo tramite le fiere di settore, attraverso internet, e ogni giorno partecipo e coordino diversi gruppi di lettura.
Quello che voglio fare, alla fine, è dare al lettore o all'aspirante tale una maggiore possibilità di scelta, mostrandogli la ricchezza e la varietà della produzione editoriale italiana.
Il mio posto quindi è tra il libro pubblicato e il lettore. E mi piacerebbe che questo lavoro di facilitatore potesse diventare una professione anche per altri, soprattutto per i più giovani.