Biblioteca Venezia

FUMETTI e GRAPHIC NOVELS

60 anni di Diabolik

diabolik, fumettoIl 1° novembre ricorrono i 60 anni dalla prima pubblicazione dei fumetti di Diabolik, il celebre personaggio creato nel 1962 da Angela e Luciana Giussani. Il fumetto, pubblicato dalla casa editrice milanese Astorina, in poco tempo raggiunse alte tirature arrivando a diventare un fenomeno di costume studiato da sociologi ed esperti di comunicazione. Grazie al suo successo, Diabolik ha contribuito alla nascita del genere del fumetto nero italiano del quale è stato il precursore, imponendo, tra l'altro, il caratteristico formato del libretto tascabile, che la testata fece diventare famoso e imitato dopo aver esordito in edicola nel novembre 1962. Da allora viene edito senza interruzioni e ha ormai superato i 900 numeri pubblicati. Dal 1962 ha venduto quasi 150 milioni di copie. Il personaggio ha poi avuto due trasposizioni cinematografiche (nel 1968 e nel 2021), una serie animata e un vasto merchandising. Edizioni tradotte sono state pubblicate in molti paesi europei, americani e africani.

Vedi tutti

Ultimi arrivi

Ancora in molti guardano con pregiudizio fumetti e graphic novel, giudicati come adatti solo ad un pubblico di giovani e giovanissimi. Tuttavia negli ultimi anni la narrativa a fumetti si sta configurando sempre più come genere letterario a tutti gli effetti, guadagnando apprezzamenti non solo dagli appassionati di lunga data ma anche da nuove fasce di pubblico. 
In questa sezione segnaliamo alcuni spunti di lettura relativi a questo genere: nel carosello in alto trovi una selezione di titoli per un pubblico adulto; nei caroselli a fondo pagina trovi invece titoli per bambini e ragazzi divisi per fasce d'età e una selezione di saggi sulla storia del fumetto e sul disegno, biografie di grandi fumettisti e molto altro. 

 

> Clicca QUI per accedere alle risorse MLOL. In particolare ti segnaliamo The Digital Comic Museum, la più grande raccolta online di fumetti in lingua inglese dei primi decenni del XX secolo.

> Il kamishibai, antenato di manga e anime.

 

WOW KIDS
A cura di WOW Spazio Fumetto è disponibile online un corso gratuito con brevi video per avvicinarsi al fumetto e disegnare giocando.
Clicca sul link e scopri tutte le video lezioni.

 

Idee dal Web

> Comics&Science - Collana di Cnr Edizioni (Consiglio Nazionale delle Ricerche) che prende il nome dall’omonima sezione della programmazione culturale di Lucca Comics & Games, con l'obiettivo di promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento. Cnr Edizioni mette on line tutti i numeri dei Comics già pubblicati, tra cui il primo numero da tempo esaurito.

> Fumetti verticali - Il documentario "Fumetti verticali", dedicato al fumetto italiano contemporaneo e agli sviluppi che ha vissuto nell’epoca digitale, è stato reso disponibile su YouTube. Nei sei capitoli di cui è composto, il documentario affronta i seguenti argomenti: il periodo antecedente a internet, il disegno digitale, i web comic, i social network, i metodi alternativi di finanziamento, il futuro del fumetto.

> Fumettologica - Sito web con news, rubriche, recensioni e tanti contenuti interessanti per tutti gli appassionati.

> Incontrare Miyazaki & co. - Amanti degli anime attenzione! Apre le porte con tour virtuali il Museo Ghibli in Giappone, dedicato alle opere dello Studio Ghibli, lo studio cinematografico di animazione giapponese produttore non solo delle opere di Miyazaki, ma anche di Isao Takahata e di molti altri geni nipponici. Voluto dallo stesso Hayao Miyazaki e realizzato nel 2001, il museo, conosciuto anche come Museo d’Arte Ghibli, si trova a Mitaka, nei pressi di Tokyo, ed è un must have dei viaggi nel Paese del Sol Levante. 

Schulz Museum - Se sei un appassionato dei Peanuts esplora il sito dello Schulz Museum, il museo dedicato interamente a Charles M. Schulz e ai personaggi da lui creati. Sul sito puoi vedere le collezioni e le mostre proposte e trovi anche una sezione con i pdf dei personaggi dei Peanuts da stampare e colorare.

Il debutto avviene il 29 ottobre 1959 con il primo numero di Pilote, edita dalla Societé Nouvelle du Journal Pilote (creata per l'occasione). Se è Goscinny ad avere l'idea di fare di Asterix una sorta di antieroe, non un personaggio dal fisico perfetto ma un piccolo ometto qualunque che diventa potentissimo grazie alla bevanda magica del druido Panoramix, è Uderzo che insiste per dargli una spalla, un personaggio grosso e gioviale, gran mangiatore di cinghiali (interi), la cui forza è sovrumana perché, essendo caduto da piccolo dentro il paiolo della bevanda in lui i poteri sono permanenti.
Non solo: l'incredibile popolarità di Asterix si rivela nel fatto che è tradotto in centodieci lingue! Nessuno come lui. Il motivo di tanto successo probabilmente sta nel fatto che non è solo una lettura per ragazzi. È proprio l'umorismo che lo rende capace di arrivare a un pubblico illimitato: giochi di parole, calembour, acronimi (come il famosissimo S.P.Q.R., che mentre in francese suonava come "IIs sont fous, ces Romains", in italiano viene tradotto da Marcello Marchesi in "Sono Pazzi Questi Romani", il tormentone di Obelix), accenni alla società contemporanea e persino alla politica.

Vedi tutti

Per lettori 6-10 anni

Vedi tutti

Per lettori 11-15 anni

Vedi tutti

Classici a fumetti

Vedi tutti

Per giovani adulti

Vedi tutti

Come ti creo un fumetto