C'è qualcosa di magico nello scegliere un libro, nell'aprirlo e immergersi nelle sue pagine, nel lasciarsi trasportare dalla storia che racconta. E c'è qualcosa di altrettanto magico in un gruppo di persone che condividono la lettura di quello stesso libro.
Abbiamo chiesto ai nostri lettori e alle nostre lettrici di raccontarci ciò che più amano del gruppo di lettura, qual è il loro approccio ad un nuovo libro e quale autore/autrice vorrebbero incontrare: clicca sui nomi e scopri tutte le risposte. Ad ognuno abbiamo anche chiesto qualche consiglio di lettura, di cui trovi un assaggio in pagina (puoi cliccare "Vedi tutti" per scoprirli).
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Lo scoprire chiavi di lettura, collegamenti, approfondimenti cui non avevo pensato.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?Pur non essendo libero da preconcetti, mi accosto con curiosità e disponibilità. Concedo almeno all'autore una cinquantina di pagine prima di dirgli "Non mi piaci".
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Ilaria Gaspari
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Bello ritrovarci una volta al mese tutti insieme a parlare di un libro, letto non solo per soddisfare il nostro piacere personale, ma con lo scopo di condividerlo, ciò richiede un certo impegno e significa mettersi in gioco, essere aperti, disponibili a comunicare senza problemi pensieri ed emozioni generati dalla lettura, nella consapevolezza che grazie al confronto si aprono sempre nuovi, stimolanti e inaspettati spazi di riflessione e di crescita.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Sono sempre curiosa di leggere un nuovo libro, in genere mi documento sull'autore, ma tralascio prefazioni o commenti che mi tolgano il piacere della scoperta e che preferisco rimandare alla fine. Leggo e rileggo i passi più interessanti, sottolineo e trascrivo le frasi potenti e bellissime che non voglio dimenticare, cerco tra le pagine il significato di un titolo e sono sempre attratta dalla genialità di un particolare stile narrativo che lo renda “unico”.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Ian McEwan
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
La condivisione di punti di vista plurali
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Curiosità.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Dacia Maraini
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Incontrare persone interessanti e piacevoli, in un ambiente accogliente e rilassato, che hanno come me la passione della lettura e della letteratura; la possibilità di confrontare le mie impressioni su un libro con persone che hanno sensibilità diverse dalla mia: ascoltando le loro idee e i loro giudizi, di solito, mi si aprono nuovi orizzonti conoscitivi e sentimentali; fino al punto, a volte, di cambiare il mio punto di vista su un'opera, un autore, un periodo storico. Tutto questo lo considero un arricchimento culturale e umano.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
In generale, di apertura verso opere che vengono proposte e selezionate durante l'incontro; anche verso quelle che non mi ispirano particolarmente. Col tempo ho imparato ad apprezzare autori che non conoscevo, o su cui non avevo riposto grande interesse. Le delusioni sono state poche, molte invece le sorprese e lo stupore per libri che magari non avrei mai scelto di leggere per conto mio, ma che mi hanno conquistato.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Melania Mazzucco, Laura Pariani o Francesca Melandri
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
La pluralità delle opinioni
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Curiosità e aspettative per una buona lettura.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Teresa Ciabatti
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Gli spunti di riflessione, i suggerimenti letterari, l'occasione di socializzazione
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Estrema curiosità, desiderio di imparare.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Alessandro Baricco
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Il confronto con persone che condividono una stessa passione.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Curiosità alla ricerca di ambientazioni, personaggi che possano consentirmi di interpretare meglio la realtà e viverla al meglio.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Simonetta Agnello Hornby
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
La possibilità di leggere libri che non avrei scelto.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Curiosità.
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Sentire opinioni diverse dalle mie e ben spiegate.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Curiosità, approfondimento, coinvolgimento, evasione.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Eshkol Nevo oppure Domenico Starnone
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Il confronto e i contributi per comprendere meglio i testi letti. Sicuramente partecipare al gruppo di lettura ha migliorato il mio modo di scegliere i libri e soprattutto il metodo di lettura.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Curiosità e aspettativa se è un libro scelto da me o che comunque rientra nella mia sfera di interessi. Se invece lo devo leggere perchè scelto dal gruppo (ma non da me) a volte lo sento una sorta di "compito".
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Viola Arnone
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Il confronto sui temi che emergono dalla lettura, la voglia di parlarne e ascoltare le idee altrui.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Comincio a leggere senza pensarci troppo.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
John Berger
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Il gruppo di lettura ha molti pregi. Primo fra tutti la scoperta della bellezza della lettura, lo stimolo alla lettura e la condivisione del libro che spesso ti porta ad approfondire argomenti che, senza il confronto, non accadrebbe. Poi, naturalmente, conoscere altre persone più o meno della stessa età è sempre un arricchimento. Ho superato anche la difficoltà di esporre davanti ad altri e la paura nel descrivere argomenti dei quali forse non ne avevo la completa proprietà.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
ll mio approccio con il libro è sempre stato accompagnato dal desiderio e la speranza che fosse piacevole e non troppo impegnativo. Questo soprattutto negli ultimi due anni dove, causa la pandemia, mi ritrovavo con una certa pigrizia mentale e fatica ad iniziarne la lettura. Purtroppo dura ancora questa mia situazione anche se un pò meno forte. Comunque per me il libro è davvero un compagno di viaggio e oserei dire che quasi mi affeziono ad esso e una volta entrata in esso quasi mi dispiace quando termina e arriva la parola fine.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Paolo Coelho o Folco Terzani
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Mi piace potere condividere le mie impressioni sui libri letti con quelle degli altri partecipanti e potermi cimentare in letture diverse rispetto a quelle che avrei scelto personalmente.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Mon vedo l'ora di iniziare la lettura e approfitto di tutti i momenti liberi per terminare il libro.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Rosa Teruzzi
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
La moltitudine dei punti di vista e delle interpretazioni.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Non leggo recensioni e/o trama per non farmi influenzare. Sospendo il giudizio per le prime pagine.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Domenico Starnone
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Conoscere nuove persone e scambiare opinioni, scoprendo nuovi punti di vita.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
La curiosità.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Gianrico Carofiglio
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
La condivisione dei punti di vista, delle letture diverse dell'opera, la scoperta di tanti dettagli attraverso le parole degli altri.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Mi immergo in un mondo diverso, mi faccio trasportare dalla scrittura, apprezzo le sottigliezze linguistiche, cerco di fare una riflessione ipertestuale, di cogliere i dettagli e i riferimenti culturali che sono alla mia portata, nella mia sfera di conoscenze.
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Poter ascoltare le impressioni e le opinioni altrui, che mi consentono di cogliere sfumature e significati ulteriori.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Mi approccio sempre con grande curiosità ed entusiasmo, soprattutto se si tratta di un libro che mi è stato consigliato e che si discosta da quelli che di solito scelgo.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Erri De Luca
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Una volta un amico lettore ha paragonato il gdl al cercare di imparare a giocare a tennis facendo set e games con un modesto istruttore invece che giocando con Federed o Nadal: se giochi con Federed subiresti un punto dietro l'altro senza neanche vederla la pallina; se giochi con un modesto giocatore, qualcosa l'apprendi. E magari l'apprende anche il tuo "avversario". Ecco, del gdl mi piace questo: la possibilità di imparare/insegnare alla pari con gli altri.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Dipende. Se leggendo, il libro mette in moto rotelle e idee che non pensavo di avere, diventa tutt’uno con me: mangio, cammino, dormo non mollandolo mai, quando irreversibilmente arrivo alle ultime pagine sosto su ogni singola parola, volutamente e voluttuosamente, per rallentare il momento del distacco. Se non mi convince, ma mi è stato consigliato, mi sforzo di continuare nella lettura alla ricerca di qualcosa da salvare, non sempre la trovo. Se trasuda ovvietà, se puzza di commerciale, se sa di miele un tempo non lo aprivo neppure, adesso mi trovo a sfogliarlo e leggerlo a volo d’aquila cercando di capire perchè.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Flannery O'Connor, se fosse ancora viva; Giuseppe Genna se non fosse troppo verboso ed enfatico; Emanuele Trevi, se non fosse stato il compagno della Gamberale.
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
La condivisione sul comune testo proposto e gli approfondimenti che possono portare ad una visione più completa del testo.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
La scoperta del testo, il racconto che quando si fa avvincente ci sembra di vivere in prima persona.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Eshkol Nevo, Susanne Collins, Eric Emmanuel Schmitt, Francesco Jovine.
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Lo scambio di punti di vista, le suggestioni diverse di diversi lettori.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Cercare di farmi risucchiare dentro la storia.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Ian McEwan, Sandro Veronesi.
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Non in ordine di importanza: 1. Leggere libri al di fuori delle mie scelte abituali, che spontaneamente non avrei mai letto; 2. Avere qualcuno con cui scambiare impressioni sul libro letto e, ogni tanto, anche sui libri e la lettura in generale. La lettura solipsistica è abbastanza frustrante. Qualche volta mi è capitato di cogliere da altri riflessioni illuminanti anche al di fuori del libro letto; 3. Sentirsi accolti e accoglienti all'interno di un gruppo, per definizione tollerante al di là delle differenze di opinione; 4. Avere un impegno che, malgrado sia scelto volontariamente e diradato nel tempo, abbia anche un po' le caratteristiche del compito, del dovere, in un'età in cui in genere si è completamente liberi, senza necessità di dover rendere conto a nessuno, almeno al di fuori della famiglia. La libertà senza qualche vincolo che strutturi il tempo non dà grande soddisfazione; 5. E' un barlume di generatività, cioè seguire una cosa che ha un inizio, uno svolgimento e una fine.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
In genere mi informo sull'autore. Oppure scelgo all'interno di un filone, un tema, un epoca, un movimento letterario. Qualche volta scelgo un libro perchè mi piace la copertina o mi attirano le note. Il primo elemento di interesse è l'idea, che deve essere originale, innovativa. Poi viene l'intreccio, la ricchezza della trama, la coerenza della storia e dei personaggi. Non mi piacciono storie surreali, per me la trama deve essere all'interno del possibile, anche se non del probabile, anzi meglio che sorprenda. Non mi spaventano, anzi mi attraggono i malloppi, i romanzi-mondo. Poi viene la qualità della scrittura; la sciatteria della lingua può rovinare un'idea apprezzabile, così come uno sperimentalismo eccessivo.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Nicola Lagioia (avrei scelto Roberto Bolano se non fosse morto).
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Il confronto con gli altri, che permette di ampliare la mia prospettiva su un testo e di rivelarne interpretazioni a me inedite.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Lo leggo senza cercare informazioni prima (recensioni, pagine wikipedia ecc). Durante la lettura sottolineo ciò che mi sembra più interessante e prendo nota dei pensieri che il testo mi provoca (semore se si tratta di un libro stimolante). Dopo aver concluso la lettura, mi documento sul web.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Walter Siti
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Scoprire come lo stesso libro venga interpretato in maniera diversa.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Sono curiosa di conoscere nuovi scrittori e tematiche. Mi approccio senza avere particolari aspettative per poi farmi piano piano coinvolgere dai personaggi
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Elena Ferrante
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Condividere il gusto per la lettura.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Lo leggo subito senza farmi influenzare da ricerche su internet. Penso che la lettura serva proprio per sviluppare uno spirito critico autonomo.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Temo che i miei preferiti siano morti!
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
La possibilità di trovarsi e confrontare le opinioni sul libro letto.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Lo scelgo per curiosità, lo affronto sperando mi coinvolga.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Guido Catalano
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Quando, intorno al 20 del mese, ci incontriamo alla Biblioteca Venezia, disponiamo (in realtà sono Ilenia, Valentina ed Elisabetta che lo fanno per noi...) i tavoli a quadrato o le sedie in circolo. Sembra un po' una partita a carte. E come in ogni partita a carte che si rispetti, i giocatori, serissimi, prendono posto, sistemano il materiale di gioco e rimangono in attesa della prima carta. In attesa anche che arrivi il proprio turno. Mi piacciono molto questi primi momenti sospesi, questi riti sempre uguali a sé stessi, quando tutti noi tiriamo fuori fogli, foglietti, quaderni, e cerchiamo di tenere in pugno i pensieri che scappano da tutte le parti. Diversamente da una partita a carte, però, non ci sarà mai un vincitore, o meglio, il vincitore sarà il libro perché gli sarà data voce. Poco importa se il libro in questione non avrà ottenuto l'apprezzamento che sperava. Mi piace la pluralità della discussione, che è confronto, piacere di ascoltare ed evocazione di letture ed esperienze. Al termine del giro, di un libro se ne sono fatti 100! Mi piace quando la mia attenzione slitta dal libro al lettore che di volta in volta ne sta parlando. Con il tempo si riesce quasi ad anticiparne giudizi e predilezioni. Così incarnato, il libro fa sentire a lungo la propria eco e mette in discussione con più forza la nostra personale valutazione. Mi piace la votazione finale, che decide quale sarà la nuova lettura. E' un momento assolutamente clou: la curiosità è tanta, la scelta tra le proposte di Valentina, Ilenia ed Elisabetta non sempre facile. In genere preferisco aprirmi alla sorpresa piuttosto che proporre titoli. Non me ne sono mai pentita. Né mi sono mai pentita delle riletture, un modo ancora diverso di leggere. Mi piacciono i resoconti di Valentina, Ilenia ed Elisabetta. Ma ve la immaginate la difficoltà di prender nota di tutto, sfumature, citazioni e salti logici compresi?
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Impossibile per me pre-impostare una modalità di lettura. E' il libro che detta postura, passo di marcia e abito di scena. Se poi l'avvio mi conquista, sorveglio, nella speranza di trovare conferma, nelle pagine che seguono, delle iniziali prOmesse. Un'eventuale delusione mi affligge. Più di tutto a un libro chiedo che trovi il modo di fare il vuoto attorno a me (che poi significa fare il pieno dentro di me). Con un libro sono in dialogo permanente. Me la rido sotto i baffi se si dice che il protagonista ha il mal di gola e per combinazione anch'io quel giorno ho il mal di gola. Mi è capitato! Da sempre leggo con matita alla mano, sempre più spesso anche con la penna. Non c'è libro che sia intonso in casa mia. NB: per i libri della biblioteca prevedo un foglietto a parte! Quando leggo un libro sono in immersione e necessito di tempi di risalita abbastanza lunghi per passare ad altra lettura, che spesso scelgo più per contrasto che per affinità, proprio per facilitare tale passaggio. Non c'è luogo che non sia adatto alla lettura di un libro, anche se non è sempre vero il contrario. Mi piace leggere nei bar in cui gli studenti si ritrovano per studiare. E probabilmente dovette piacere anche a Rilke che così scrisse: “E' bello stare in mezzo a persone che leggono. Perché non sono sempre così?”.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Proust, ma solo se porta qualche madeleine!
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
La condivisione e i suggerimenti.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Curiosità.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Melania Mazzucco
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
E' fantastico avere l'opportunità di poter ascoltare diversi pareri riguardo ad un libro scelto insieme e anche approfondire tematiche che emergono dal testo. Bello anche il fatto che non ci sia contraddittorio se non alla fine.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
La lettura di un libro per me è come un tuffo in una nuova avventura: curiosità, scoperta, emozione.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Paolo Cognetti, Alessandro D'Avenia.
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Il confronto con le opinioni degli altri partecipanti
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Curiosità.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Melania Mazzucco
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
La condivisione con altri di un'esperienza ed un emozione personale. La scoperta di ciò che l'altro ha visto in quella storia. La lettura che ciascuno ne fa si mescola con l'esperienza personale della propria vita e si esprime nella discussione.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Soprattutto curiosità e desiderio di scoprire mondi e storie di vita lontani /vicini e i diversi modi di raccontarle e di viverle.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Non so rispondere mi vengono in mente molti nomi e non so sceglierne uno in particolare.
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Il fatto di trovarsi tra altre persone che hanno letto ciò che ho letto in solitaria, e il poter conoscere altri punti di vista e altre visioni da angolazioni cui magari non avevo pensato.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
In genere lo leggo tutto, evitando di anteporre lettura di saggi, appendici o altro. Dopo alla fine mi interessa sempre molto qualcosa che riguarda l'autore/autrice o il periodo storico cui si riferisce.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
I miei idoli: Erri De Luca o Paolo Rumiz.
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Leggere lo stesso libro ed ascoltare i diversi pareri, emozioni mi permettere di ampliare il modo di sentire e pensare, mi arricchisce ogni volta.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Curiosità, sia sul libro che sull'autore.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Elena Ferrante o Maurizio De Giovanni
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Ho partecipato purtroppo ora un solo incontro finora, ma già da subito viene voglia di continuare. Ho apprezzato lo scambio libero di opinioni, non basato su schemi da seguire, pensi sull’onda delle idee degli altri partecipanti. Mi è piaciuto anche constatare la differenza di età degli stessi.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Ne leggo prima la trama, ma mai le recensioni altrui.
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Mi piace l'incontro e il contatto costante con la biblioteca e con le stesse persone su diversi libri, che secondo me favorisce relazioni amichevoli. Apprezzo anche l'importanza dell'ascolto (si può partecipare senza l'obbligo di lettura) e la continuità degli appuntamenti, che aiutano a mantenere la lettura in primo piano nelle nostre vite.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Mi stimola la speranza che la lettura sia adatta al momento che sto vivendo: spesso mi capita di pensare che sto incontrando il libro "giusto". Penso di avere un approccio istintivo e se un libro mi piace cerco di leggere tutto il possibile dello/a stesso/a autore/autrice. Inoltre do molta importanza alle prime pagine, se non mi piacciono, abbandono. Non mi attirano i "romanzoni" e le "serie". Mi attirano invece molto i saggi su argomenti di attualità e i libri di donne sulle donne.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Autore: J.M. Coetzee (Vergogna, L'infanzia di Gesù). Autrice: Elena Ferrante (La figlia oscura, La frantumaglia) per ascoltarlo sulle relazioni tra verità, finzione, infanzia e sviluppo della vita.
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Poter arricchire con l'opinione degli altri quello che ho letto.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Curiosità.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Arturo Perez-Reverte
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Il confronto con approcci diversi alla stessa lettura.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Interesse per l'autore e il tipo di racconto/romanzo.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Javier Cercas
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Il lavoro di coordinazione e conduzione del gruppo.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Mi informo sull'autore.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Javier Cercas
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
La condivisione e il confrontoi con persone che amano la lettura e la possibilità di parlare in spagnolo.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
E' sempre bello.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Arturo Perez-Reverte
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
La condivisione e il confrontoi con persone che amano la lettura e la possibilità di parlare in spagnolo.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
La curiosità e il desiderio di entrare in una nuova storia e una nuova vita.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Avrei voluto incontrare Almudena Grandes ma non è possibile. Mi piacerebbe incontrare Elvira Lindo.
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Condividere il commento al libro dei partecipanti; ascoltare la relazione iniziale della coordinatrice Pamela Blanco, sempre esauriente; imparare di più con la lettura condivisa; la professionalità dei bibliotecari.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Curiosità per la tematica e l'autore.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Arturo Perez-Reverte e Javier Cercas
Cosa ti piace del gruppo di lettura?
Mi piace l'ascoltarci, sentire le emozioni che ci ha dato la lettura del libro, le diversità che troviamo nel testo, i collegamenti che abbiamo sentito con vicende della nostra vita o con l'attualità sociale anche in libri scritti in tempi o spazi lontabi da noi.
Qual è il tuo approccio ad un nuovo libro?
Lo guardo, lo prendo in mano, leggo la copertina, lo sfoglio per scoprire quanto mi incuriosisce. Quando inizio a leggerlo vado a vedere in che anno è stato scritto.
Un autore/autrice che vorresti incontrare
Hanna Arendt (per il libretto "Sulla violenza").