Biblioteca Venezia

La Biblioteca

Una magnolia apre la visuale sulla facciata liberty dell’edificio che ospita la biblioteca, cent’anni fa sede dell’antico Cinema Dumont, uno dei primi di Milano.
Piccola, 250 mq su due piani, con ampie vetrate, offre un ambiente raccolto e accogliente ed è una delle più frequentate del Sistema. La consistente raccolta di musiche dal mondo sottolinea l’ospitalità della biblioteca nei confronti di tutte le culture. Le iniziative culturali e i gruppi di lettura contribuiscono a mantenere vivo il rapporto quotidiano e informale con un pubblico via via crescente.

Contatti: Via Frisi 2/4 (angolo Via Melzo); tel. 02.884.65799; e-mail: c.bibliovenezia@comune.milano.it

Per raggiungerla: tram 5, 19, 33; M1 (Porta Venezia); Passante Ferroviario (Porta Venezia)

INFO UTILI

> EMEROTECA: lettura in sede di quotidiani e periodici; posti disponibili fino a esaurimento. 

> SALA DI LETTURA: 18 posti disponibili. Poiché i posti sono limitati ti chiediamo di segnalare quando lasci libero il posto e di fare una pausa di massimo 10-15 minuti.

> Disponibile connessione wifi all'interno e all'esterno dell'edificio.

> Puoi restituire libri e multimediali quando la biblioteca è chiusa, utilizzando la casella di restituzione h24 sul portone.

 

 

Un po' di storia

C'era una volta la Biblioteca Venezia, in una piccola, anzi piccolissima stanza dentro i bastioni di Porta Venezia. Ma lo spazio era davvero poco e pochi erano i libri. I bibliotecari facevano del loro meglio per renderla accogliente e interessante e i lettori non mancavano, ma tutti desideravano qualcosa di più. Un bel giorno finalmente il Comune di Milano decise di spostare la biblioteca nell’edificio Liberty, che da tantissimi anni abbelliva il quartiere insieme ad altri palazzi in stile fiorito di inizio Novecento.

disegno - Cinema Dumont, Milano 1910Il Cinema Dumont

Questo monumento del Liberty cittadino venne costruito nel 1910 per essere un cinematografo, l’antenato dei nostri cinema. Si chiamava Cinema Dumont e fu uno dei primi cinematografi a Milano. Era costituito da una sala d'aspetto in cinque campate, di una sala cinematografica in quattordici campate, di una bouffetteria (bar) in una campata e di una cabina di proiezione al primo piano. Il pavimento era di legno, i posti a sedere 516 su 20 file di sedili. Le persone andavano al Cinema Dumont per guardare i film muti in bianco e nero, divertirsi e stare con gli amici. Il Cinema Dumont fu utilizzato per circa 20 anni, fino al 1932, quando venne chiuso.

Foto Cinema Dumont trasformato in rimessa ambulanze, Milano 1975 circaNuovi utilizzi e abbandono

Nel secondo dopoguerra l’edificio fu trasformato in un autosalone e poi in un ricovero per le Ambulanze Croce Santa Rita. Il salone del cinema divenne il garage delle autoambulanze con uscita su via Frisi mentre l'atrio era la sede degli uffici e nel cortiletto fu costruita un'autofficina. Insomma, tutto il suo splendore floreale venne un po’ mortificato, fino al colpo finale: la parte dell’immobile che conteneva la sala di proiezione e la platea venne demolita per costruire un garage. (Nella foto puoi vedere l'edificio trasformato in rimessa per ambulanze nel 1975 circa; nella stessa foto puoi notare come la viabilità sia stata successivamente modificata con la creazione di una piazzetta ospitante la nostra amata magnolia, per rendere più sicuro l'ingresso alla biblioteca).

Un bene culturale di valore

I cittadini intervennero per impedire che l’edificio simbolo della Belle Epoque milanese venisse completamente deturpato e per salvarne almeno la facciata e l’atrio. Chiesero e ottennero dal Ministero dei Beni Culturali il “vincolo di tutela” per la parte anteriore dell’edificio. Si decise che la bellezza di quella facciata trapunta di fiori e sovrastata da un soave volto di donna avrebbe accolto la biblioteca rionale del quartiere e tutti i suoi libri.

7 marzo 2001

Era il 7 marzo 2001 quando finalmente venne inaugurata la Biblioteca Venezia in via Frisi 2/4. Da allora bibliotecari e bibliotecarie appassionati mettono tutto il loro impegno per accogliere ogni giorno affezionati lettori, studenti, bambini e visitatori occasionali. Vetrine di novità, una saggistica varia e selezionata, una zona ragazzi piccola ma ricca di piccoli capolavori, tre gruppi di lettura di cui uno in lingua spagnola... sono solo alcune delle cose che caratterizzano la Biblioteca Venezia e la rendono molto importante per il quartiere e per la città. Lo spazio occupato dalla biblioteca oggi corrisponde all'atrio del vecchio cinema, del quale, oltre alla splendida facciata, rimane all'interno una vetrata multicolore.

> Per saperne di più sulla nostra storia clicca QUI.


La parola ai nostri lettori e alle nostre lettrici

In occasione del compleanno della biblioteca abbiamo voluto dare voce a tutti coloro che in questi oltre vent'anni si sono affezionati alla Biblioteca Venezia e l'hanno considerata parte integrante delle loro vite. Abbiamo quindi chiesto al nostro pubblico di condividere con noi un ricordo, un aneddoto, un consiglio di lettura o anche semplicemente un pensiero. Di seguito trovi alcune delle risposte che più ci hanno commosso. 

 

Se dico Biblioteca Venezia… la prima cosa che ti viene in mente

"Ormai casa"
- Davide -

"Un rifugio dell'anima"
- Silvia -

"Accoglienza, disponibilità, competenza"

- Cristina - 

"Un luogo sempre accogliente"
- Benedetta -

"Salvezza"
- Silvia B. -

"Una oasi di libri in mezzo a
una folla di maniaci dello shopping"
- Mara -

Condividi un ricordo piacevole legato alla frequentazione della biblioteca

"Ero piccolina, avevo già letto tutta la sezione fantasy della biblioteca
e la bibliotecaria, una giovane ragazza molto gentile, mi ha aiutato a
conoscere nuovi titoli e abbiamo cominciato una discussione molto
interessante sull’importanza della lettura e dei mondi fantastici che
ti permette di conoscere."
- Camilla -

"Il mio battesimo al Gruppo di Lettura. 2017. Marzo.
Menu del giorno: Dante, Purgatorio, XIII canto.
Lì ho capito che nessuna diserzione sarebbe più stata possibile.
E anche che il gruppo faceva le cose sul serio..." 
- Costanza -

"Tutta l’infanzia di mia figlia, le lunghe ore passate
in biblioteca a leggerle di tutto! Sono passati
11 anni da allora, e lei si è trasformata in
un’assidua e autonoma lettrice."
- Elena -


La frase di un libro che non ti lascerà mai più

"Per essere grande sii intero (...) Metti quanto sei nel minimo che fai." - F. Pessoa
- Silvia -

"Il tempo per leggere,come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere." - D. Pennac
- Cristina -

"Quando gli amici sono uniti, non possono essere sconfitti." - L. Sepulveda
- Mara - 

 

Un consiglio, un pensiero, una dedica che vuoi lasciarci

"La Biblioteca Venezia è sempre un porto sicuro."
- Cristina -

"Che si entri per puro caso, curiosità o deliberata intenzione, dalla Biblioteca Venezia non si vorrebbe più uscire [...]."
- Costanza -

 

 

Un consiglio, un pensiero, una dedica che vuoi lasciarc

"Siete nel cuore di tutti i ragazzi di Porta Venezia."
- Benedetta -

 

>>> Clicca QUI per leggere tutte le risposte pervenuteci.