Biblioteca Venezia

Fai la tua mossa!

dadi colorati, pedine colorate, giocoIl gioco è benessere, a tutte le età. Giocare ha infatti un impatto positivo a livello cognitivo, emotivo, fisico e sociale, perché ci rende più empatici, riduce lo stress, migliora la creatività e la memoria.

In un tempo in cui aumenta la diffusione del gioco d’azzardo e certe attività ludiche degli adulti si configurano come patologiche, può sembrare quanto meno strano parlare dell’importanza del gioco a tutte le età. Ma il gioco è un modello comportamentale condiviso da quasi tutti gli esseri viventi. I cani, ad esempio, sono giocatori instancabili, non importa quale sia la loro età. Purtroppo non succede la stessa cosa con gli esseri umani: giocare in età adulta, infatti, per molti è sintomo di immaturità. Per l’essere umano giocare sembra uno schema relegato all’infanzia o a determinati ambienti. La maggior parte degli adulti si dimentica di giocare perché ha una lunga lista di obblighi. In realtà eludere il gioco è un grosso errore, perché giocare è fondamentale per la nostra salute mentale. Tutte le arti, se praticate a scopo ricreativo, sono un modo di giocare: musica, pittura, teatro, danza e tutte le discipline artistiche sono giochi per tutte le età. 

IL GIOCO NEI BAMBINI - Il bambino fin da neonato gioca con ogni cosa, in particolare con il proprio corpo. E con questa attività scopre il mondo e le leggi che lo governano. Si apprende e si cresce, dunque, grazie al gioco che è un’esigenza indispensabile, biologica. Anzi è lo strumento più significativo che abbiamo per conoscere la realtà, ma anche per inventarla e far vivere mondi diversi alimentando la fantasia e l’immaginazione.

 > Per saperne di più leggi gli articoli di Parchi per tutti e Save the children.

BENEFICI DEL GIOCO NEGLI ADULTI - Continuare a giocare da grandi vuol dire confrontarsi con altri lealmente, rispettando le regole e gli altri, il loro modo di essere e di agire. Aver voglia di giocare significa essere in grado di divertirsi e prendere l’esistenza con una certa leggerezza e al contempo essere creativi, vivaci, capaci di resistere alle difficoltà. La giocosità inoltre aiuta a stare con gli altri, serve per mantenere solide le relazioni sociali e affettive, sviluppa altruismo e cooperazione e migliora le relazioni professionali. Molti studi dimostrano che il gioco piacevole e divertente, quello che si fa in compagnia, aumenta la tolleranza, riduce il pregiudizio, mantiene vitali e giovani.

I benefici del gioco per gli adulti:

  • allevia lo stress, perché può attivare il rilascio di endorfine, che promuovono un senso di benessere generale;
  • migliora le funzioni celebrali: giocare a scacchi, completare dei puzzle o utilizzare altre attività divertenti per sfidare il cervello, può prevenire i problemi di memoria e migliorare le prestazioni cerebrali;
  • stimola la mente e aumenta la creatività, perché si impara meglio quando ci si diverte e giocare stimola anche l’immaginazione e la capacità di risolvere i problemi;
  • migliora i rapporti e le relazioni con gli altri, favorendo empatia, comprensione e fiducia; 
  • mantiene giovani ed energici, perché giocare rafforza l’energia e la vitalità e migliora perfino la resistenza alle malattie.
> Per saperne di più leggi gli articoli di La mente è meravigliosa, Officina Benessere e Giochi dimenticati

 

In biblioteca si gioca!

Non ci stancheremo mai di ricordare che le biblioteche non sono solo dei depositi di libri polverosi, ma sono realtà dinamiche e veri e propri luoghi di aggregazione per la comunità. Per questo motivo e alla luce di tutti i benefici elencati sopra, nell'ambito del progetto La ricetta del benessere e del palinsesto Biblio-in-gioco, ti proponiamo dei pomeriggi di gioco in biblioteca. Metti alla prova il tuo ingegno e divertiti sfidando i tuoi amici o famigliari con giochi da tavolo nuovi e originali. Ogni mese selezioneremo i giochi in base a un tema specifico. Segnati tutte le date e... fai la tua mossa!

DATE:

SABATO 23 SETTEMBRE - ALLENA LA TUA MENTE (prova di Bridge per principianti dalle ore 16:30)

SABATO 18 OTTOBRE - BACKGAMMON

SABATO 25 NOVEMBRE - INTERNATIONAL GAMES WEEK

SABATO 16 DICEMBRE - GIOCHI DI STRATEGIA (prova di Scacchi per principianti)

dalle ore 15:30



logo Biblio-in-Gioco