Biblioteca Venezia

Omaggio a...

Una rubrica dedicata alle ricorrenze illustri. Ogni settimana scegliamo per te alcuni anniversari dedicati a scrittori, registi, esploratori e personaggi storici, cui "rendiamo omaggio" selezionando le risorse più interessanti del nostro catalogo.

Pablo Neruda, la poesia e l'impegno politico

Il 16 giugno ricorrono i 710 anni dalla nascita di Giovanni Boccaccio. Scrittore e poeta italiano del XIV Secolo conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del suo tempo. Alcuni studiosi lo definiscono come il maggior prosatore europeo dell'epoca, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo. La sua opera più celebre è il Decameron, raccolta di novelle che nei secoli successivi fu determinante per la tradizione letteraria italiana, soprattutto dopo che nel XVI secolo Pietro Bembo elevò lo stile boccacciano a modello della prosa italiana. L'influenza delle opere di Boccaccio non si limitò al panorama culturale italiano ma si estese al resto dell'Europa, esercitando influsso su autori come Geoffrey Chaucer o, più tardi, Miguel de Cervantes, Lope de Vega e il teatro classico spagnolo. Boccaccio, insieme a Dante Alighieri e Francesco Petrarca, fa parte delle cosiddette «Tre corone» della letteratura italiana. È inoltre ricordato per aver dato inizio alla critica e filologia dantesca, dedicandosi a ricopiare codici della Divina Commedia e fu anche un promotore dell'opera e della figura di Dante. 

Il 23 settembre ricorrono i 50 anni dalla morte di Pablo Neruda, pseudonimo di Ricardo Eliécer Neftalí Reyes Basoalto, che è stato un poeta, diplomatico e politico cileno, considerato una delle più importanti figure della letteratura latino-americana del Novecento. Scelse il suo pseudonimo, che in seguito gli fu riconosciuto anche a livello legale, in onore dello scrittore e poeta ceco Jan Neruda. Nel 1971 è stato insignito del Premio Nobel per la Letteratura. La poetica di Neruda spazia dal realismo al surrealismo, dalla lirica intimista a quella civile e politica. Tra i suoi principali ispiratori e modelli vi sono Francisco de Quevedo, Walt Whitman e Arthur Rimbaud. Secondo Neruda la poesia è un atto di pace e amore: in questo senso in molti suoi versi esprime la sua rabbia verso chi rovina la purezza della vita, schierandosi contro dittature, neocolonialismo e imperialismo statunitense. Egli esprime un concetto romantico e drammatico della vita, amante delle piccole cose e della sua terra e in rivolta con le convenzioni, l'ordine costituito e le banalità della vita moderna. Il tema dell'amore per la vita si accompagna all'indagine sulla morte e sull'esistenza, alla ricerca di una libertà assoluta e quindi al disprezzo per i tiranni e per il potere. Neruda si occupò anche di politica, infatti ha ricoperto per il proprio Paese incarichi di primo piano, sia diplomatici che politici. A causa della sua adesione al comunismo subì censure e persecuzioni politiche, dovendo anche espatriare a causa della sua opposizione al governo autoritario di Gabriel González Videla. Fu candidato alla presidente del Cile nel 1970 e sostenne poi il socialista Salvador Allende. 

Vedi tutti

Anna Magnani e il cinema italiano

Il 26 settembre ricorrono i 50 anni dalla morte dell'attrice Anna Magnani. Considerata una delle maggiori interpreti femminili della storia del cinema, è tra le poche attrici (la prima italiana) ad essere considerata in tutto il mondo una grande personalità artistica. Attrice simbolo del cinema italiano, è stata, con Alberto Sordi e Aldo Fabrizi, una delle figure preminenti della romanità cinematografica del Novecento. Soprannominata "Nannarella", ha reso celebri le sue interpretazioni, soprattutto in film come "Roma città aperta", "Bellissima", "Mamma Roma" e "La rosa tatuata". Quest'ultimo le valse nel 1956 un Oscar come Miglior attrice protagonista, la prima attrice non di lingua inglese a ricevere questo premio.

Vedi tutti

Le ricorrenze delle scorse settimane

Vedi tutti

La voce di Amy Winehouse

Vedi tutti

Tolkien, dalla linguistica al fantasy

I centenari

Vedi tutti

Giorgio Albertazzi

Vedi tutti

Don Lorenzo Milani

Vedi tutti

Franco Zeffirelli

Vedi tutti

Fausto Papetti

Vedi tutti

Luciano Bianciardi

Vedi tutti

Stan Lee