In questa sezione vogliamo rendere omaggio alla città offrendoti spunti di lettura e approfondimento sulla storia, la cultura e le tradizioni milanesi. Nei caroselli sono evidenziati i libri della Sezione Locale della Biblioteca, oltre a romanzi milanesi e alcuni titoli per i più piccoli. Troverai inoltre segnalazioni riguardanti risorse digitali da MLOL selezionate tra le centinaia disponibili: romanzi, saggi, banche dati, libri antichi e splendide mappe storiche. Vogliamo anche valorizzare le collezioni digitalizzate dal nostro Sistema Bibliotecario, all'interno delle quali puoi trovare dei e veri e propri "gioiellini".
Milanese e cosmopolita, letterato poliedrico ed eccentrico, con la sua attività Umberto Simonetta (1926-1998) ha spaziato fra divertissement e inquietudine, bordeggiando l'ambiguo limite che separa l'intrattenimento per tutti e le raffinatezze per pochi. È stato narratore, giornalista, autore teatrale, radiofonico e televisivo. Per Giorgio Gaber ha scritto testi di canzoni indimenticabili come Trani a gogò, La ballata del Cerutti, Porta Romana. Ha inoltre collaborato con Guglielmo Zucconi, Maurizio Costanzo, Paolo Villaggio e Roberto Benigni. La sua produzione romanzesca include capolavori come Tirar mattina e Lo Sbarbato, nonché testi poi divenuti film (Il giovane normale e I viaggiatori della sera). Una ampia scelta di suoi racconti è riunita sotto il titolo Storie non tanto regolari. Direttore del Teatro Gerolamo fra il 1978 e il 1983, è stato autore, regista e produttore di numerose pièce di successo. Si è anche dedicato alla critica di costume, teatrale e cinematografica per diversi quotidiani nazionali.
Ecco alcuni siti e portali che offrono risorse utili per le ricerche di storia locale.
> Cartografie storiche - Dal sito istituzionale del Comune di Milano è possibile consultare la raccolta delle Carte Tecniche Comunali (CTC) prodotte dal 1930 al 2012, il rilievo cartografico al 1910 (utilizzato come base per la redazione del piano urbanistico) e la mappa al 1884.
> Fotografieincomune - Sito dell’archivio fotografico del comune di Milano. Il portale ospita anche alcuni fondi fotografici delle Civiche Raccolte Storiche.
> MilanoAttraverso - Progetto dell’ASP Golgi-Redaelli condiviso da numerose istituzioni e associazioni culturali milanesi, con l'obiettivo di restituire alla collettività la storia di Milano come centro di una rete di solidarietà e inclusione sociale, dall’Unità nazionale a oggi.
> Duomo di Milano - Il sito ufficiale del simbolo cittadino offre l'accesso alla pagina dedicata alla biblioteca e all'archivio della Fabbrica del Duomo, dove sono disponibili di Annali, che ripercorrono la storia della Fabbrica dal 1387 al 1875. Inoltre puoi anche accedere al meraviglioso tour virtuale della cattedrale.
> Archivio di Stato di Milano - L’Archivio di Stato di Milano mette a disposizione online quasi tutti gli inventari dei fondi, alcune banche dati e altre risorse; vengono anche suggeriti alcuni percorsi per la ricerca storica.
> Archivio Storico della Fondazione Pirelli - L'Archivio Storico della Fondazione Pirelli rende fruibili online diverse risorse, documenti, fotografie, manifesti, audiovisivi e molto altro.
> AESS - Archivio di Etnografia e Storia Sociale della Regione Lombardia studia e valorizza il patrimonio di cultura tradizionale delle comunità lombarde, con particolare attenzione al patrimonio culturale immateriale. Scopri anche la Biblioteca digitale dell'AESS, che presenta le edizioni in digitale delle pubblicazioni dell’AESS. L’obiettivo è di rendere nuovamente disponibile al pubblico materiale prodotto dell’istituto nel corso degli anni e non più in commercio.
> LombardiaBeniCulturali - Ricca raccolta di risorse testuali, documentarie, iconografiche sulla Lombardia, per storia, arte e territorio.
La Biblioteca Sormani ha avviato un importante progetto di digitalizzazione di opere letterarie che hanno al centro Milano, la sua cultura e la sua storia; opere che sono ormai fuori commercio e difficilmente reperibili, delle quali si vuole garantire la conservazione e la conoscenza.
Nel carosello trovi tutti i libri finora digitalizzati; tra questi ti segnaliamo due titoli che riguardano da vicino la zona di Porta Venezia.
L'opera, pubblicata nel 1978, ricostruisce l'attentato anarchico del 23 marzo 1921 al Teatro Diana di Milano dove, mentre era in programma l'operetta Mazurka blu di Franz Lehár, una bomba esplose causando ventuno morti e più di cinquanta feriti. L'attentato contribuì a incendiare il clima dell'epoca e a favorire l'ascesa del fascismo. Non solo, nel 1969 fu rievocato per attribuire alla matrice anarchica anche la strage di piazza Fontana. E fu proprio il sospetto che le cose non stessero così il movente che ha spinto Mantovani a fare ricerche, cercare testimoni e ricostruire i fatti, offrendo così il racconto dettagliato dell'attentato e del processo che ne seguì e insieme anche un affresco della vita milanese negli anni Venti.
Il romanzo, scritto nel 1991, riannoda con il filo della memoria alcuni momenti della vita dei compaesani pugliesi che ruotavano intorno al “Trani”, uno di quei localetti a Milano dove si vendeva il buon vino rosso proveniente da Trani e che ispirò anche una celebre canzone di Giorgio Gaber.
Vincenzo Pappalettera, partigiano, deportato nel campo di sterminio di Mauthausen, scrittore e storico italiano, è stato l’autore del libro denuncia “Tu passerai per il camino” che nel 1966 gli valse il Premio Bancarella. Nato a Milano il 28 novembre 1919 da genitori tranesi, Vincenzo Pappalettera entrò giovanissimo nella Resistenza. Ritornato dalla prigionia, si stabilì in Brianza, a Cesano Maderno dove visse per quarant’anni (fino alla morte nel 1998). A lui è stata intitolata la Biblioteca Comunale di Cesano Maderno.