A cura dell’Associazione Culturale La Crocetta - coordina Donata Conci
Daria Carenzi. Un omaggio a Dante. Immagini di padri nella Commedia.
23 febbraio, ore 18 La casa degli sguardi, Daniele Mencarelli
Clemi Acerbi. Guardare ed essere guardato sono momenti risolutivi per la vita dell’autore.
9 marzo, ore 18 Quello che non ti dicono, Mario Calabresi.
Marinella Senn. Storia di una famiglia e di una città negli “anni di piombo”.
23 marzo, ore 18 Giona, letto da Benedetta Tobagi
Stefania Orlandi. Un libro dedicato a tutti coloro che cercano di fuggire.
Cliccando sul link pochi minuti prima dell’incontro, comparirà una schermata con tre scelte. Se si accede da computer è sufficiente scegliere "continua in questo browser" (preferibilmente Chrome), mentre da telefono/tablet è necessario scaricare la app (nelle opzioni occorre scegliere "per lavoro", altrimenti il sistema chiede di scaricare Skype). A questo punto basterà digitare il proprio nome e selezionare Partecipa ora, si potrà entrare subito o passare a una sala riunioni per poi essere ammessi. Prima di collegarsi, Teams chiederà di attivare telecamera e microfono: si può scegliere liberamente, ma durante l’incontro chiediamo di tenere muti i microfoni per riattivarli soltanto nei momenti di interazione.
Leggi con me è l'iniziativa di 7 docenti di materie letterarie. Intende comunicare e diffondere la conoscenza di opere letterarie di autori classici e contemporanei. I relatori a turno propongono testi in prosa o poesia attraverso letture ad alta voce e commenti di brani significativi. La narrazione delle opere ne sottolinea la ricchezza di senso e significato e valorizza il messaggio che l'autore intende trasmettere.