Biblioteca Vigentina

I consigli dei nostri affezionati lettori

  

Dai nostri affezionati utenti dei gruppi di lettura, una serie di approfondimenti sugli autori e sui temi toccati durante gli incontri.

Per leggere gli articoli non accessibili tramite link diretto: accedi a MLOL, seleziona il quotidiano dalla sezione "edicola" e cerca l'autore.

Follia e creatività, Giovanni Cucci sul Quaderno 4096 di Civiltà Cattolica, qui un estratto

Articoli sulla scuola e l'università

I classici e il piacere della lettura e rilettura secondo Aldo Grasso

Articoli su lettura e letteratura

Un articolo su La fabbrica di Pinocchio di Veronica Bonanni

  • Cristina Taglietti, Geppetto crea Pinocchio e Pinocchio il mondo, «Corriere della Sera», 29 agosto 2020

Qui le riflessioni della nostra accanita lettrice R. dedicate a John Nash in seguito alla lettura della sua biografia

Articolo di «Corriere della Sera - La Lettura» 2 agosto 2020 su Cesare Pavese: Pavese in Kentucky, di Chris Ouffut

Paolo di Stefano L'urlo di Primo Levi contro le torture sui migranti di oggi«Corriere della Sera - La Lettura», 15 novembre 2020

Sulla tematica degli anziani, legata alla lettura de Il diario di Doris Lessing e al Covid

Il podcast di Melog dedicato all'intelligenza artificiale, tematica collegata a The Game; Massimo Gaggi, PornHub modello per i big tech?, «Corriere della Sera», 17 dicembre 2020

100 anni fa i nostri progenitori si scambiavano tra una trincea ed un'altra durante la Prima Guerra mondiale. Lorenzo mi aveva chiesto di recuperarle.
Sono così riuscito a ritrovare le canzoni che le prime linee italiane e austriache si scambiavano lungo il fronte.
Se gli Austriaci mettevano la Vedova allegra di Franz Lehar (l'ouverture?) gli Italiani rispondevano con Ponchielli Cielo e mar. Poi se noi intonavamo la canzone patriottica Le campane di San   Giusto gli Austriaci rispondevano con Torna a Surriento.
Queste notizie le ho trovato nel libro di Piero Melograni Storia politica della Grande Guerra.

Le canzoni che le prime linee italiane e austriache si scambiavano lungo il fronte durante la Prima Guerra mondiale: se gli Austriaci mettevano la Vedova allegra di Franz Lehar (l'ouverture?) gli Italiani rispondevano con Ponchielli Cielo e mar. Poi se noi intonavamo la canzone patriottica Le campane di San Giusto gli Austriaci rispondevano con Torna a Surriento (fonte: Piero Melograni, Storia politica della Grande Guerra, disponibile anche su MLOL)

Gli articoli dedicati a Clarice Lispector e in particolare al suo Un soffio di vita

Un podcast dedicato a Francesca da Rimini