Dai nostri affezionati utenti dei gruppi di lettura, una serie di approfondimenti sugli autori e sui temi toccati durante gli incontri.
Per leggere gli articoli non accessibili tramite link diretto: accedi a MLOL, seleziona il quotidiano dalla sezione "edicola" e cerca l'autore.
Follia e creatività, Giovanni Cucci sul Quaderno 4096 di Civiltà Cattolica, qui un estratto
Articoli sulla scuola e l'università
- Ernesto Galli della Loggia, Occorre dare un segnale ai ragazzi, «Corriere della Sera», 26 aprile 2020
- Ernesto Galli della Loggia, Non c'è classe dirigente senza solida cultura generale, «Corriere della Sera», 25 maggio 2020
- Angelo Panebianco, Le conseguenze benefiche di uno scatto culturale, «Corriere della Sera», 29 maggio 2020
- Ernesto Galli della Loggia, Gli insegnanti prigionieri dei sindacati della scuola, «Corriere della Sera», 5 giugno 2020
- Ernesto Galli della Loggia, La qualità negata a scuola, «Corriere della Sera», 24 settembre 2020
- Gian Antonio Stella, Ciò che la scuola fu per i contadini, «Corriere della Sera», 29 settembre 2020
- Fabio Sottocornola, L'università deve essere gratis, «Corriere della Sera», L'Economia, 24 novembre 2020
- Ernesto Galli della Loggia, Paese legale e Paese reale: la scuola parli italiano, «Corriere della Sera», 19 febbraio 2021
- Ernesto Galli della Loggia, Scuola: la nuova maturità con il curriculum sarà un po' classista, «Corriere della Sera», 4 maggio 2021
- Andrea Prencipe, Università, dopo la pandemia la sfida di uno spaziotempo educativo, «Corriere della Sera», 4 maggio 2021
I classici e il piacere della lettura e rilettura secondo Aldo Grasso
Articoli su lettura e letteratura
- Alessandro Davenia, Libridine, «Corriere della Sera», 29 giugno 2020
- Alessandro Davenia, Respirare meglio, «Corriere della Sera», 12 ottobre 2020
- Pierluigi Battista, Camus e i coraggiosi. Quanto ci mancate, «Corriere della Sera», allegato "Sette", 16 ottobre 2020
- Alessandro Piperno, Letteratura, la resistenza dei romanzi, «Corriere della Sera», 18 ottobre 2020
- Paolo Conti, Carofiglio, L'arte del racconto risponde ai dubbi della vita, «Corriere della Sera», 3 novembre 2020
Un articolo su La fabbrica di Pinocchio di Veronica Bonanni
- Cristina Taglietti, Geppetto crea Pinocchio e Pinocchio il mondo, «Corriere della Sera», 29 agosto 2020
Qui le riflessioni della nostra accanita lettrice R. dedicate a John Nash in seguito alla lettura della sua biografia
Articolo di «Corriere della Sera - La Lettura» 2 agosto 2020 su Cesare Pavese: Pavese in Kentucky, di Chris Ouffut
Sulla tematica degli anziani, legata alla lettura de Il diario di Doris Lessing e al Covid
Il podcast di Melog dedicato all'intelligenza artificiale, tematica collegata a The Game; Massimo Gaggi, PornHub modello per i big tech?, «Corriere della Sera», 17 dicembre 2020
100 anni fa i nostri progenitori si scambiavano tra una trincea ed un'altra durante la Prima Guerra mondiale. Lorenzo mi aveva chiesto di recuperarle.
Sono così riuscito a ritrovare le canzoni che le prime linee italiane e austriache si scambiavano lungo il fronte.
Se gli Austriaci mettevano la Vedova allegra di Franz Lehar (l'ouverture?) gli Italiani rispondevano con Ponchielli Cielo e mar. Poi se noi intonavamo la canzone patriottica Le campane di San Giusto gli Austriaci rispondevano con Torna a Surriento.
Queste notizie le ho trovato nel libro di Piero Melograni Storia politica della Grande Guerra.
Le canzoni che le prime linee italiane e austriache si scambiavano lungo il fronte durante la Prima Guerra mondiale: se gli Austriaci mettevano la Vedova allegra di Franz Lehar (l'ouverture?) gli Italiani rispondevano con Ponchielli Cielo e mar. Poi se noi intonavamo la canzone patriottica Le campane di San Giusto gli Austriaci rispondevano con Torna a Surriento (fonte: Piero Melograni, Storia politica della Grande Guerra, disponibile anche su MLOL)