Il Fondo Darra è una ricca collezione di musica classica intestata all'utente (G. Darra) che l'ha donata alla biblioteca Villapizzone.
Costruita con passione e competenza in dieci anni, la raccolta comprende, tra gli oltre 600 CD che la costituiscono, titoli che spaziano dalla musica medievale fino alla produzione di fine '800, con qualche incursione in quella del XX secolo (da Stravinskij a Ligeti).
Spiccano una ricchissima sezione dedicata a Bach, contenente quasi un centinaio di titoli; quasi altrettanto fornite sono le raccolte mozartiana e beethoveniana, con esecuzioni tutte di altissimo livello.
Una ventina di cd rappresentano la sezione di musica medievale e rinascimentale, che va dal gregoriano ai canti dei trovatori per approdare alla polifonia di Palestrina.
La parte dedicata alla musica barocca italiana è molto ampia, con Monteverdi e Vivaldi che primeggiano su tutti; presenti anche molti dei lavori di Haendel e di autori inglesi e francesi del ‘600.
Tra gli autori di primo Ottocento quello più rappresentato è sicuramente Haydn; proseguiamo con Mendelssohn, Schubert e Schumann e approdiamo in pieno romanticismo con numerosi cd di Chopin e soprattutto di Liszt, Brahms e Cajkovskij.
Per concludere segnaliamo una notevole quantità di lavori di compositori vissuti a cavallo tra Ottocento e Novecento (Mahler, Debussy, Dvorak, Grieg, Janacek e Strauss) e finiamo per approdare nel XX secolo con una piccola ma significativa collezione di autori quali Bartok, Britten, Messiaen, Musorgskij, Prokofiev e Rachmaninoff e Ravel oltre ai già citati Stravinskij e Ligeti.
Per accompagnarti nell'ascolto abbiamo creato delle guide che ti segnalano le esecuzioni e le opere da non perdere.