Chi di noi non ha un romanzo che gli ha cambiato la vita?
La letteratura rappresenta uno strumento elettivo nei percorsi di consapevolezza e apprendimento. Potremmo considerare i libri delle vere e proprie “prescrizioni” per affrontare momenti difficili e percorsi di crescita, per imparare ad affrontare le sfide e cogliere le opportunità che la vita presenta.
Le psicologhe del Centro Psicologia Maggiolina presentano una serie di appuntamenti presso la biblioteca Zara. Ciascun incontro vedrà l’approfondimento di una tematica che riguarda la salute mentale e il benessere psicologico a partire da un testo di narrativa o da un saggio divulgativo.
19 Maggio h 17.00 - 18.30
“L’eleganza del riccio” di Muriel Barbery
Benessere psicologico e risorse di comunità
Reneé e Paloma sono le due voci narranti di questo romanzo tutto ambientato nel prestigioso edificio di Parigi in cui entrambe abitano. La prima è la portinaia, (“54 anni, vedova, bassa, brutta, grassottella e con i calli ai piedi”), la seconda una spigliata e intelligente ragazzina di 12 anni che vive nel palazzo insieme alla sua famiglia. Le due protagoniste, complice l’arrivo di un gentiluomo giapponese che trasloca in uno degli otto appartamenti di gran lusso, stringono una peculiare alleanza. I tre personaggi ci raccontano di relazioni apparentemente improbabili che contribuiscono invece a portare nella vita di ciascuno di loro amore, bellezza e verità.
Le loro storie che si intrecciano ci ricordano il potere delle relazioni di prossimità, di ciò che può accadere aprendo gli occhi quando scendiamo le scale, prendiamo l’ascensore o beviamo un caffè nel bar sotto casa e di come questi incontri contribuiscono al nostro benessere psicologico.
Relatrice: Dott.ssa Bellardita Lara
16 Giugno h 17.00 - 18.30
“Il giovane Holden” di J.D. Salinger
Depressione in adolescenza
New York, Dicembre 1951: Holden Caulfield ha 17 anni, è appena stato espulso da scuola e non ha alcuna intenzione di tornare a casa. Lo attende una settimana cruciale carica del disagio di inserirsi nel mondo dei grandi e di rispettarne le regole, della fatica di sintonizzarsi con le persone di sempre, del timore di provare ad immaginarsi il proprio futuro.
Dalla pubblicazione del più famoso romanzo di J.D. Salinger sono passati quasi 75 anni, ma il tema resta attualissimo: l'adolescenza con i suoi stravolgimenti, le sfide, e le difficoltà che i ragazzi e le ragazze spesso sentono di dover affrontare da soli. Talvolta questo periodo si tinge di tonalità scure, di note depressive: che si tratti di un disturbo conclamato o di uno stato psicologico, è fondamentale imparare a conoscerlo e a prendersene cura.
Relatrici: Virginia Hurle e Martina Segale
Dove: in Biblioteca Zara, viale Zara 100, Milano (Linee metropolitane M3 Zara, M5 Marche; Linee di superficie 5,7,31,42, 60,70, 90/91, 9)
Per partecipare: scrivi a c.bibliozara@comune.milano.it