Racconti della tradizione popolare, in collaborazione con associazione Asnada. In questa edizione verranno proposte storie in inglese, spagnolo, portoghese, yoruba (una lingua dell'Africa occidentale) e in dialetto foggiano.
piccoli acrobati, dialoghi tra sordi,
malelingue e girandole nel vento,
fuochi sciocchi, duelli nel bosco, bambole di sale, notti stellate
Le narrazioni di Radici e Rami sono rivolte a persone di tutte le età e provenienze e hanno finora viaggiato nelle scuole, nelle biblioteche, in eventi culturali pubblici della città di Milano e della Lombardia.
Per info e iscrizioni, scrivi a c.bibliozara@comune.milano.it.
Radici e Rami
Radici e Rami un gruppo di narratori che raccoglie e racconta storie, canti, miti e leggende delle diverse tradizioni orali con il desiderio di valorizzare il patrimonio di lingue che risuonano nelle nostre città.
Le storie
Le storie, che contengono elementi narrativi e tratti umani universali, vengono narrate oralmente, attraverso le voci, le espressioni del volto, i corpi in movimento e i suoni peculiari delle lingue madri, in una continua alternanza tra la lingua straniera e lingua italiana, tra voce singola e voce corale.
Il contagio narrativo
Il contagio narrativo è il momento che segue la narrazione, durante il quale chi lo desidera può prendere il posto dei narratori con il desiderio di condividere una storia o sostenere, con la traduzione, quella di un altro narratore.
Radici e Rami invita gli spettatori di ogni età a portare una piccola storia o un canto da condividere con i narratori e gli spettatori alla fine della narrazione!
Asnada
Asnada è un’associazione di promozione sociale che opera sul territorio milanese dal 2010, attraverso l’insegnamento della lingua italiana e altre attività finalizzate alla valorizzazione dei talenti e delle risorse delle persone straniere che incontra, nonché all’utilizzo degli spazi pubblici cittadini per condurre pratiche sociali e culturali comunitarie.
FACEBOOK/asnada - TWITTER/@scuolasnada
MODALITÀ DI ACCESSO: È raccomandato l'uso della mascherina chirurgica (sopra i 6 anni) durante la permanenza in biblioteca e per partecipare alle attività culturali che si svolgono al chiuso. In caso di bel tempo, l'incontro si svolgerà all'aperto. PIÙ INFO