Storia
La Biblioteca Zara è collocata all’interno dell’edificio che fino al 1978 ospitava la Scuola Speciale per persone sorde ‘Giulio Tarra’. Nella storia dell’educazione delle persone sorde questa scuola può considerarsi unica. Qui si svolsero le prime iniziative per l’inserimento didattico degli alunni e delle alunne con disabilità sensoriale nella scuola ordinaria, avvenute a partire dall’anno 1970 e poi proseguite gradualmente fino al loro completo inserimento nella scuola tradizionale durante gli anni Ottanta.
La sperimentazione avveniva presso la stessa scuola di Viale Zara, dove erano costituite delle classi miste di scolari udenti e sordi, ma anche in altri plessi scolastici, più vicini all’abitazione degli alunni, mentre la direzione della «Tarra» fungeva da centro di coordinamento e di organizzazione per l’integrazione scolastica degli alunni e delle alunne con minorazione uditiva. Ció avveniva attraverso interventi di sostegno, di consulenza e aiuto per i loro genitori. Questo ruolo della scuola di Viale Zara 98 proseguì fino al 1983, nonostante l’attivitá scolastica vera e propria si fosse conclusa qualche anno prima, quando l’ultima direttrice, la Prof.ssa Irene Buzzi, si fece promotrice ed attuò l’inserimento di tutti gli alunni sordi in scuole normali. La direzione della scuola seguiva costantemente anche le persone sorde dimesse nel percorso di inserimento alla scuola superiore e nell’attività professionale. Si deve a quei primi esperimenti se il modello di integrazione si è poi diffuso in tutta Italia. Per ulteriori riferimenti storici: www.storiadeisordi.it e www.pioistitutodeisordi.org.
Servizi
All’interno dello stabile di Viale Zara 100, al momento occupato da uffici e servizi del Comune di Milano e sede del Municipio 2, è ubicata la sede del Servizio Sordi: www.nobarriereallacomunicazione.it/sportello. Tutti i servizi del Comune di Milano per persone sorde e disabili uditivi sono accessibili dal sito Milano Per Tutti. Per informazioni sull’Ente Nazionale Sordi consultare il sito http://milano.ens.it.