Si è conclusa con oltre 140mila download Milano da Leggere 2020.
Dedicata ai talenti delle donne, ha ospitato:
oltre agli ebook pubblicati a cura della Biblioteca comunale di Milano, tuttora disponibili.
Per accedere ai contributi video, vai alla playlist sul nostro canale youtube
Una donna e altri animali/ Brunella Gasperini
Biblioteca comunale di Milano, 2020
«Un ritratto di donna di fronte alle intemperie della vita, un misto di ricordi, dolori, amore per il prossimo e per gli animali, fiorito di un felicissimo lessico familiare, sorretto da quella vena che non l'ha mai abbandonata, cioè l'ironia condita da altrettanta autoironia.» (Camilla Cederna).
Nel podcast Lella Costa legge il primo capitolo.
Il mondo di Camilla/ Camilla Cederna
Biblioteca comunale di Milano, 2018
Il libro di una grande giornalista che, inframmezzando le esperienze professionali con interni familiari, di pagina in pagina diventa anche una carrellata di storia italiana.
Assassinio al Garibaldi/ Maria Alberta Scuderi
Biblioteca comunale di Milano, 2020
Un giallo ambientato nel quartiere Garibaldi, , che vinse il premio come miglior giallo inedito italiano. Uno spaccato di vita sociale della Milano degli anni Ottanta e dei cambiamenti di quell’epoca.
Milano da Leggere 2020 è stata realizzata grazie alla collaborazione degli editori Bompiani, Cairo, Einaudi, Piemme, Salani, Sonzogno, Sperling&Kupfer, delle autrici e degli eredi di Camilla Cederna, Laura Conti, Brunella Gasperini, Maria Alberta Scuderi che hanno messo gentilmente a disposizione le opere.
Un sentito ringraziamento si deve inoltre a Natalia Aspesi, Lella Costa e Patrizia Carrano per l’amichevole contributo.
L’iniziativa ha visto la collaborazione di ATM – Azienda Trasporti Milanesi S.p.A.
2019 | MILANO FUMETTO ha scelto le immagini e le parole di fumetti e graphic novel per rappresentare Milano, omaggiando un genere sempre più diffuso per raccontare mondi, reali e immaginari. In collaborazione con gli editori Astorina, Bao Publishing, Becco Giallo, Coconino Press-Fandango, ComicOut, ReNoir Comics e Sergio Bonelli Editore; gli autori e gli illustratori; Agenzia Caminito, Archivio Crepax, gli eredi Grazia Nidasio, WOW Spazio Fumetto, Luca Crovi e Alberto Brambilla.
Circa 95.000 fumetti scaricati nel periodo 23 aprile-30 giugno 2019.
2018 | MILANO DA RIDERE ha fotografato la città con la lente dell’umorismo e dell’ironia raccontando personaggi, storie, fissazioni e abitudini. In collaborazione con gli editori Bompiani, Feltrinelli, Laurana, Mondadori, Rizzoli e l’amichevole disponibilità degli autori e degli eredi aventi diritto.
Circa 80.000 ebook scaricati nel periodo 23 aprile-30 giugno 2018.
2017 | MILANO IN GIALLO ha raccontato la “Milano nera” da metà ‘800 ai giorni nostri. In collaborazione con gli editori Bollati Boringhieri, Garzanti, Guanda, Marcos y Marco, Meravigli, Mondadori, Mursia e l’Agenzia Letteraria Santachiara.
Oltre 115.000 ebook scaricati nel periodo 10 marzo-31 maggio 2017.
2016 | MILANO da LEGGERE, edizione sperimentale del progetto, realizzata con il contributo di Regione Lombardia.
Con poche eccezioni, ha proposto soprattutto testi storici di pubblico dominio, tuttora disponibili in digitaMI.
Circa 4.500 ebook scaricati nel periodo 1 marzo-10 aprile 2016.