“Leggere mi ha sempre aiutato, anche quando facevo il cattivo e finivo in galera. 
Ma non ero cattivo davvero. A San Vittore c’era una fantastica biblioteca, 
è stato lì che ho cominciato a riflettere.”
Intervista di Zita Dazzi, la Repubblica-Milano, 20.4.2003

Bruno Brancher, ladro, carcerato, scrittore.

In occasione dei dieci anni dalla morte, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Sistema Bibliotecario di Milano, Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci e Biblioteche in rete San Vittore organizzano un palinsesto di iniziative dedicate a Bruno Brancher. Ex bandito diventato scrittore, Brancher fu protagonista di una storia personale controversa, che lo portò dal carcere ai principali salotti culturali milanesi degli anni Settanta.

In programma una tavola rotonda, reading e musica “ligera” per raccontare Bruno Brancher nelle parole di chi l’ha conosciuto e in quelle delle sue opere; una mostra d’archivio che espone le agende dello scrittore e una mostra a cura dei detenuti di San Vittore che hanno interpretato la figura di Brancher attraverso la pittura; la pubblicazione in formato ebook diTre monete d’oro, Disamori vecchi e nuovi, La Madonna della Casbah: racconti e ballate da Scarp de’ tenis, 1996-1998 (liberamente scaricabili online dal 12 novembre dalla collezione Gli ebook della biblioteca Sormani) e la pubblicazione di un numero speciale del mensile Scarp de’ tenis, in uscita a novembre.

A Bruno Brancher sarà ufficialmente intitolata la biblioteca del terzo raggio della Casa Circondariale di San Vittore.

- Scarica la locandina del programma - 

 

Martedì 12 novembre ore 18.30 | Laboratorio Formentini per l’editoria, via Marco Formentini 10
Vita da Lingera. Bruno Brancher ladro, carcerato, scrittore. 
Promosso da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori

Mostra e tavola rotonda con Toni Capuozzo, Piero Colaprico, Gerardo Mastrullo, Ottavio Rossani, Giacinto Siciliano e Stefano Parise. Modera Mauro Novelli.
L’incontro, che inaugura il palinsesto di iniziative, racconterà la figura di Bruno Brancher nelle parole di chi l’ha conosciuto e sarà occasione per l’annuncio dell’intitolazione allo scrittore della biblioteca del terzo raggio della Casa Circondariale di San Vittore.
Nel corso della serata sarà inaugurata inoltre la mostra d’archivio a cura di Fondazione Mondadori Vita da lingera. Bruno Brancher ladro, carcerato, scrittore, in cui saranno esposte le agende dello scrittore, fitte di annotazioni, commenti, poesie e ritratti fotografici. Il materiale esposto è conservato da Fondazione.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
La mostra sarà aperta al pubblico fino a giovedì 28 novembre 2019 e durante BookCity si potrà visitare ogni giorno dalle 10 alle 12.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a: formentini@laboratorioformentini.it

 

Venerdì 15 novembre ore 13.00 | Casa Circondariale di Milano San Vittore, piazza Filangieri 2
Voci dentro e fuori il carcere. Reading itinerante a cura delle persone detenute
Promosso da Biblioteche in rete a San Vittore

Lettura di alcuni brani tratti da opere di Brancher, intervallati a testi elaborati da detenuti e detenute dei diversi reparti del carcere. Interventi musicali di Carlo Maria Marinoni e Paola Odorico. Durante la lettura la biblioteca del terzo raggio sarà intitolata a Bruno Brancher. 
Sarà inoltre possibile visitare la mostra Cuore di Bruno, curata dalle persone detenute che hanno partecipato al laboratorio di espressività promosso da C.P.I.A.5 Milano, interpretando la figura di Brancher attraverso la pittura. Le opere saranno esposte nel corridoio del primo raggio dal 5 al 25 novembre.
Accesso al pubblico esterno su invito.
Si ringraziano BookCity per il sociale, Medialogo e Tonia Cartolano per il filmato Tra mala e poesia

 

Sabato 16 novembre ore 16.00 | Casa dell’Accoglienza Enzo Jannacci, viale Ortles 69
Ricordiamo Bruno Brancher: testimonianze, racconti e musica “ligera”
Promosso da Casa Enzo Jannacci e Sistema Bibliotecario di Milano – Comune di Milano

L’evento propone un percorso sullo scrittore: parole, brani e suoni avvicineranno alle tematiche legate al personaggio e alla sua storia di vita. Partendo da Io sono Brancher si affronteranno i temi della scrittura e del carcere, ma anche quelli che dovessero emergere dalle letture di alcuni suoi scritti, interpretati dai lettori ad alta voce. Le letture saranno accompagnate dalle musiche della vecchia “ligera”. Due preziose testimonianze arricchiranno il programma, restituendo una dimensione più intima dell’affascinante uomo e scrittore. Con Luisella Albertoni, Piero Colaprico, Luigi Pagano. Accompagnamento musicale di Raffaele Kohler, Giancarlo Peroncini detto el Pelè e Nadir Scartabelli.
Ingresso gratuito con prenotazione email a: PSS.festacasajannacci@comune.milano.it
Si ringraziano Equi.Voci Lettori e Spazio Aperto Servizi.