Una biblioteca è il crocevia di tutti i sogni dell’umanità
Julien Green (Diario 1940 – 1943)

 

A Milano è di nuovo tempo di Bookcity: dal 13 al 19 novembre, vivi il Tempo del sogno insieme a noi.

 

 BOOKCITY PER TUTTI 

Le nostre biblioteche propongono:

Letture condivise, tra pari, come nei gruppi di lettrici e lettori (Valvassori, Sormani, Zara), teatrali con gli attori del Piccolo di Milano (Baggio, Crescenzago, Fra Cristoforo, Quarto Oggiaro) o dei bibliorecari (Affori, Villapizzone).
Incontri con scrittrici e scrittori per conversare sui loro ultimi libri e sui mondi che li abitano (Accursio, Affori, Cassina Anna, Chiesa Rossa, Dergano-Bovisa, Gallaratese, Oglio, Sant’Ambrogio, Sicilia, Venezia).
Omaggio ai grandi anniversari del 2023: 150 anni della morte di Alessandro Manzoni (Sicilia) e 100 della nascita di Italo Calvino (Chiesa Rossa, Oglio). 
E molto altro...

E anche quest'anno il Bibliobus sosterà al Castello Sforzesco, cuore della manifestazione. Passate a trovarlo! 

 Scoprili qui 

 

 BOOKCITY YOUNG 

Mondi fantastici sono al centro dei tantissimi incontri dedicati ai più piccoli.

Bambini e bambine potranno salpare per L’isola che non c’è (Accursio, Crescenzago, Niguarda), partire a razzo per lo spazio con AstroLabo (Zara), salvare il pianeta (Fra Cristoforo, Lorenteggio) e mettersi nei panni dei più celebri personaggi di Jules Verne ed esplorare oceani, atterrare sulla luna o scendere nel centro della terra con i professori pazzi di Leo Scienza (Harar, Gallaratese).
Ma i sogni si possono anche colorare? Noi ci proviamo con tempere e pennelli (Affori, Baggio, Venezia).
Ai più giovani sono dedicati anche gli incontri de La Lettura intorno nelle biblioteche Baggio, Oglio e Sormani.

 Scoprili qui
 

 SPECIALE SORMANI 

Nella Sala del Grechetto della biblioteca si avvicendano incontri da lunedì a domenica: letteratura, poesia, grandi classici e classici contemporanei sono, da tradizione, i temi più ricorrenti, insieme a editoria e mestieri del libro. 

Scoprili qui 

 

 SPECIALE CASTELLO 

Il Castello Sforzesco ospita due biblioteche speciali: la Biblioteca d'Arte e la Biblioteca Trivulziana.
Entrambe partecipano a Bookcity con incontri in programma dal 16 al 19 novembre. 

L'arte, nelle sue molte declinazioni, e il rapporto tra arte, immagine, letteratura fanno da filo conduttore agli incontri proposti nella Biblioteca d'Arte   Scoprili qui 

La prestigiosa Sala Weil Weiss ospita invece gli incontri della BIblioteca Trivulziana, sotto il segno della letteratura contemporanea, con la presentazione di libri di  autori italiani e stranieri  Scoprili qui 

 

 BOOKCITY COMICS e MILANO CITTÀ CREATIVA UNESCO 

Per gli appassionati di fumetti, da non perdere i due incontri gemellati con Angoulême. Con Silvia Ziche, Sergio Gerasi, Giulio “Il baffo” Mosca, Quasirosso, Nathalie Ferlut, Giorgia Marras e Benoît Hamet, Jacques De Loustal e Tito Faraci.

Dopo Dublino, Barcellona e Heidelberg e Leopoli, all’interno del progetto di scambio internazionale fra le Città Creative UNESCO della letteratura, Milano ospita ospita quest'anno Angoulême, sede del prestigioso festival internazionale del fumetto che si tiene ogni anno a gennaio.

 Scoprili qui 

 

 BOOKCITY PER IL SOCIALE 

Eventi anche in collaborazione con luoghi speciali, che praticano la cultura della partecipazione, dell'accoglienza e dell'inclusione.

Anche quest'anno partecipano a Bookcity molte Biblioteche di Condominio e di Prossimità attive a Milano. Accomunate dalla passione di cittadini, associazioni e comitati del territorio per la lettura, queste realtà rappresentano ormai da un decennio una importante opportunità di incontro e relazione a partire dai libri.
Una rete sempre più estesa e vivace che sabato 18 novembre si arricchirà di una nuova biblioteca, la ventinovesima, nel cuore del quartiere di Quinto Romano (Municipio 7): La Caldera.
 Scopri il programma delle Biblioteche di Condominio 

 

Da giovedì a sabato i lettori volontari del Patto di Milano per la lettura animano gli incontri negli Spazi WeMi, punti di incontro e orientamento nei quali i cittadini possono trovare le soluzioni di benessere più adatte ai loro bisogni e sviluppare azioni di volontariato.
 Scopri il programma degli Spazi WeMi

 

 BOOKCITY E IL PATTO DI MILANO DELLA LETTURA 

Le lettrici e i lettori volontari del Patto di Milano per la lettura prestano la loro voce anche per animare gli incontri:
La guerra ha (anche) voce di donna di sabato 18/11 ore 14 presso Palazzo Moriggia – Museo del Risorgimento
Naufraghi nel silenzio dei millenni. Omaggio a Giovanna Bemporad di domenica 19 novembre ore 11 presso il Cimitero Monumentale.

Giovedì 16 novembre inaugurerà LA CASA DELLA VOCE, il nuovo spazio che l'Area Biblioteche dedica alle forme di cittadinanza attiva operative in città nell'ambito della lettura: uno spazio di incontro, relazione e formazione aperto a tutti e un luogo per condividere la passione per la lettura e il gusto dell’ascolto.

La prima attività in programma, aperta a tutti, è una maratona di lettura di brani tratti da epistolari famosi, tutti i giorni da venerdì 17 a domenica 19 dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Sabato alle 18, invece, Attenzione si legge! Workshop di lettura ad alta voce a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea del Piccolo Teatro di Milano

La prima attività in programma, aperta a tutti, è una maratona di lettura di brani tratti da epistolari famosi, tutti i giorni da venerdì 17 a domenica 19 dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Sabato alle 18, invece, workshop di lettura ad alta voce a cura di Michele Dell’Utri e Diana Manea del Piccolo Teatro di Milano