MILANO IERI, OGGI, DOMANI

 

Milano e le biblioteche: un legame stretto che riguarda la storia della città e lo sguardo delle biblioteche che la abitano, dal centro alle periferie. Questo legame è espresso nelle sezioni di storia locale presenti in ogni sede e dalle numerose manifestazioni da sempre proposte.
In entrambi i casi l’attenzione è certamente alla storia, ma anche alla complessità del presente, all’arte, al turismo, al dialetto, all’ambiente e a molti altri argomenti.

 

In questo 2023 ricorre anche l'appuntamento di rilevanza cittadina con il centenario dell’aggregazione a Milano degli undici comuni che la circondano: Affori, Baggio, Chiaravalle Milanese, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco Milanese, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno e Vigentino.

Oggi sono quartieri e in molti di essi hanno sede le nostre biblioteche. Anche per questo motivo ci sentiamo particolarmente coinvolti nella celebrazione di questo anniversario. Ricorderemo fatti, aneddoti e personaggi riguardanti questi paeselli con incontri, letture e mostre nelle biblioteche e attraverso uno spazio digitale dedicato, dove ogni mese pubblicheremo un nuovo contributo per favorire la conoscenza di questo capitolo di storia della nostra città.

Tutte le biblioteche mettono a disposizione una collezione di documenti su Milano e la sua storia. Alcune sono particolarmente documentate sul quartiere in cui hanno sede e offrono un patrimonio di informazioni, testi e immagini, raccolto anche grazie al contributo dei cittadini.