Per non morire di mafia
4 1
Materiale linguistico moderno

Grasso, Pietro <1945- > - La Volpe, Alberto

Per non morire di mafia

Abstract: La mafia non si arrende mai. È il promemoria quotidiano di un magistrato impegnato da trent'anni contro la criminalità organizzata e convinto che, per contrastarla, sia necessario avere la percezione esatta della sua pericolosità. Le rivelazioni dei pentiti, la celebrazione dei processi, lo smantellamento del vertice di Cosa Nostra non hanno segnato la fine delle cosche. Ai colpi inferti dagli investigatori, l'organizzazione ha ribattuto ogni volta con nuove strategie, dalla collusione con la classe politica dominante, agli omicidi eccellenti, alle stragi. Oggi la mafia sembra scomparsa e invece ha solo cambiato volto: non più una piovra, ma una rete invisibile infiltrata nei colossali affari degli appalti edilizi, della droga, della contraffazione. Un sistema moderno e sofisticato, che si è adattato alla realtà dell'economia globalizzata. Dalla Procura nazionale antimafia, l'organismo che coordina le indagini condotte su fronti interni e internazionali, Pietro Grasso ripercorre le stagioni della guerra alla Cupola siciliana in un racconto schietto, che affronta anche questioni delicate: i legami tra mafia e politica, gli scontri all'interno della magistratura, le carenze legislative e di mezzi. Spiega inoltre gli ultimi sviluppi delle attività di 'ndrangheta e camorra e traccia una mappa delle nuove mafie (cinesi, russe, albanesi, nigeriane, colombiane), individuando le strade e gli strumenti per non morire di mafia, per non sottomettersi al suo potere.


Titolo e contributi: Per non morire di mafia / Pietro Grasso, Alberto La Volpe

Pubblicazione: [Milano] : Sperling & Kupfer, 2009

Descrizione fisica: 297 p. ; 23 cm

Serie: Saggi

ISBN: 978-88-200-4752-8

Data:2009

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Saggi

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 364.1 CRIMINI E CRIMINALITA (21) 364.1060945 CRIMINE ORGANIZZATO. Italia (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2009
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: testo non letterario

Sono presenti 12 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sormani GEN.L.50428 685933 In deposito Prestabile
Biblioteca Sicilia SIC 364.1 GRAS TD800061 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Tibaldi TIB 364.1 GRAS 800078 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Baggio BAG 364.1 GRAS Deposito 800065 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Fra Cristoforo FRA 364.1 GRAS 800075 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Oglio OGL 364.1 GRAS 800074 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Cassina Anna CAS 364.1 GRAS 800071 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Dergano Bovisa DER 364.106 GRAS T2375040 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Gallaratese GAL 364.1 GRAS 800062 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Harar HAR 364.1 GRAS 800073 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Niguarda NIG 364.1 GRAS 800066 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Quarto Oggiaro QUA 364.1 GRAS 800069 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

"Finchè la mafia esiste bisogna parlarne, discuterne, reagire. Il silenzio è l'ossigeno grazie al quale i sistemi criminali si riorganizzano e la pericolosissima simbiosi di mafia, economia e potere si rafforza. I silenzi di oggi siamo destinati a pagarli duramente domani, con una mafia sempre più forte, con cittadini sempre meno liberi."
Procuratore nazionale antimafia dall'ottobre 2005, Pietro Grasso è stato giudice a latere nel primo maxiprocesso a Cosa Nostra nel 1985 ed è proprio dal maxiprocesso che ha inizio questa lunga intervista.
475 imputati, 438 capi di imputazione, tra cui 120 omicidi, tutti reati attribuiti a Cosa Nostra nei 10 anni precedenti. Il processo inizia il 10 febbraio 1986 e la Corte di Cassazione conferma l'impianto accusatorio di Falcone e Borsellino il 30 gennaio 1992. Un colpo durissimo per la mafia. I problemi di questo maxiprocesso sono stati innumerevoli, ma c'è sempre stata la volontà e la collaborazione di tutti per poterli superare. Si parla poi della Procura nazionale antimafia, con i suoi compiti, ma anche le carenze non solo legislative ma anche di mezzi e persone.
Interessante e sconvolgente il capitolo riguardante le altre mafie n'drangheta, camorra, e le nuove mafie. Per ognuna di queste Grasso indica in maniera molto incisiva i mezzi per poterle combattere.L'ultimo capitolo intitolato "le armi dell'antimafia" è stato quello che mi ha colpito di più. C'è ancora moltissimo lavoro da fare, soprattutto sul piano legislativo, ma sono sicura che se si fa tesoro di quanto lasciato da Falcone e Borsellino, se si presta attenzione all'operato di Pietro Grasso e alle sue precise indicazioni, si hanno tutti i mezzi necessari per poter sconfiggere questo "sistema" che nel 2009 fa ancora parlare di se.

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.