Il maestro della terra di mezzo
0 0
Materiale linguistico moderno

Kocher, Paul H.

Il maestro della terra di mezzo

Abstract: Master in inglese vuol dire signore, padrone, ma anche maestro in senso eminente. In italiano maestro sta per quello di scuola inferiore, ma anche per artigiano (mastro) e per colui che eccelle in qualcosa. Derivano entrambi dal latino magister, colui che presiede, che sovrintende, colui che dà un insegnamento, che istruisce, che consiglia, che dà precetti. È quindi questo il senso proprio da rendere all'appellativo che Kocher riferisce a Tolkien. Il suo capolavoro, e tutta la sua opera complessiva, non è semplicemente una avventura nel significato popolare del termine, ma qualcosa in più, una vicenda che offre ai suoi lettori degli insegnamenti profondi. Come le fiabe, del resto. E fiaba è una delle definizioni che Kocher ci dà de Il Signore degli Anelli, che, non dimentichiamolo, uno scrittore di fantascienza come Lester del Rey chiamò la fiaba più lunga del mondo. (Dall'introduzione di Gianfranco de Turris)


Titolo e contributi: Il maestro della terra di mezzo : l'opera di J. R. R. Tolkien / Paul H. Kocher ; introduzione di Gianfranco De Turris ; traduzione di Riccardo Valla

Pubblicazione: Milano : Bompiani, 2011

Descrizione fisica: 334 p. ; 20 cm

Serie: Tascabili Bompiani ; 449

ISBN: 978-88-452-6838-0

Data:2011

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Inglese (lingua dell'opera originale)

Paese: Italia

Serie: Tascabili Bompiani ; 449

Nomi:

Soggetti:

Classi: 823.912 NARRATIVA INGLESE. 1900-1945 (20)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2011
  • Target: adulti, generale

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sormani GEN.J.10852 710689 In deposito Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.