Abstract: Assistiamo oggi a una crisi strisciante, di enormi proporzioni e di portata globale, tanto più inosservata quanto più dannosa per il futuro della democrazia: la crisi dell'istruzione. Sedotti dall'imperativo della crescita economica e dalle logiche contabili a breve termine, molti paesi infliggono pesanti tagli agli studi umanistici ed artistici a favore di abilità tecniche e conoscenze pratico-scientifiche. E così, mentre il mondo si fa più grande e complesso, gli strumenti per capirlo si fanno più poveri e rudimentali; mentre l'innovazione chiede intelligenze flessibili, aperte e creative, l'istruzione si ripiega su poche nozioni stereotipate. Non si tratta di difendere una presunta superiorità della cultura classica su quella scientifica, bensì di mantenere l'accesso a quella conoscenza che nutre la libertà di pensiero e di parola, l'autonomia del giudizio, la forza dell'immaginazione come altrettante precondizioni per una umanità matura e responsabile.
Titolo e contributi: Non per profitto : perché le democrazie hanno bisogno della cultura umanistica / Martha C. Nussbaum
Nuova ed
Pubblicazione: Bologna : Il mulino, 2013 (, stampa 2014)
Descrizione fisica: 170 p. ; 21 cm
Serie: Biblioteca paperbacks ; 72
ISBN: 978-88-15-25304-0
Data:2013
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Tibaldi | TIB 370.11 NUSS | 1530805 | In prestito | 02/12/2023 | |
Biblioteca Gallaratese | GAL 370.11 NUSS | 1530803 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Harar | HAR 370.11 NUSS | 1530804 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag