The tribe
3 1
Videoregistrazioni: DVD

The tribe

Vietato ai minori di 14 anni

Abstract: Ucraina. Sergey, giovane sordomuto, inizia il suo soggiorno in un collegio in cui dovrà restare a lungo e si scontra con i violenti rituali di iniziazione di una banda che lì dentro spadroneggia. I bulli costringono le due ragazze più attraenti dell'istitituto a prostituirsi andando di notte ad attrarre i camionisti di passaggio. Sergey si innamora di una di loro due, Anna, e ne è ricambiato, ma non sa che uno degli istitutori si sta dando da fare per mandarla in Italia....


Titolo e contributi: The tribe / scritto e diretto da Myroslav Slaboshpytskiy ; direttore della fotografia Valentyn Vasyanovic ; musiche di Oleg Goloveshkin ; prodotto da Valentyn Vasyanovych, Iya Myslytska : [cast] Grigoriy Fesenko, Yana Novikova, Rosa Babiy... [et al.]

Pubblicazione: [Milano] : Officine UBU ; Campi Bisenzio : Cecchi Gori Entertainment, [2015]

Descrizione fisica: 1 DVD-Video (132 min.) ; in contenitore, 19 cm

EAN: 8057092006955

Data:2015

Lingua: sgn (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nota:
  • Etichetta: Officine UBU - Titolo del contenitore
  • Produzione cinematografica Ucraina/Olanda 2014
  • c2015 Officine UBU
  • Interpreti: Grigoriy Fesenko, Yana Novikova, Rosa Babiy
  • Lingue: ucraino, linguaggio dei segni
  • Contenuti extra
  • Vietato ai minori di 14 anni.

Nomi: (Attore) (Editore) (Compositore) (Produttore) (Attore) (Attore) (Autore del dialogo) (Regista [Direttore]) (Fotografo) (Produttore)

Classi: Film drammatici (0) 791.43 CINEMA (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2015
Testi (105)
  • Genere: fiction
Proiezioni visive, videoregistrazioni e film (115)
  • Tipo della proiezione visiva: videoregistrazione
  • Colore: colore
  • Suono: sonoro
  • Forma della realizzazione/distribuzione della videoregistrazione: videodisco
  • Formato della presentazione - videoregistrazioni: DVD-Video

Sono presenti 5 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Chiesa Rossa CHI 791.43 TRIB CHD14702 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Cassina Anna CAS 791.43 TRIB CSD13550 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Dergano Bovisa DER 791.43 TRIB DED13353 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Zara ZAR 791 S TRIB Sordita ZAD12384 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Valvassori Peroni VAL 791.43 TRIB TV2136268 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Cliccando su: Lingue e sottotitoli, come di consueto, vedo apparirmi la scritta: Questo film è nella lingua dei segni. Interessante, finalmente un ritorno al muto, linguaggio universale, come se ne stanno facendo sempre più negli ultimi tempi. Però poi iniziano le perplessità: ma noi che non siamo sordomuti? perché loro vedranno nel film mille sfumature che io non coglierò! Per carità, mi sono goduto più di 2 ore di lungometraggio lo stesso, ma come guardando le figure di una rivista o un'enciclopedia... in ucraino appunto. Oddio, 2 h 7' tirate per le lunghe, un produttore compassionevole taglierebbe a piene mani, ricorda ahimè quando uscivo dal cinema esasperato per i piani sequenza di un Tarkovskij ma appunto era Tarkovskij... Adesso arriva Aronofksy a dire: "Il cinema non sarà più lo stesso": spero di no! La violenza e il sesso li abbiamo già visti (anche in Ultimo tango si parlava poco), diciamo che l'Ucraina è messa mooolto male! A questo stadio, che è poi della maggior parte del mondo antropico, come ci si può interessare del surriscaldamento globale, dell'ecologia della biosfera? Qui il problema è la sopravvivenza locale. È la preda, la rapina. Poi c'è qualcosa che mi manca, il biondo non era morto? E mentre tutti si continuano a svestire e rivestire, arrivo a credere che tutti rinascano forse per soffrire eternamente. Negativo. Deiettivo.

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.