Abstract: Il libro nasce con l'obiettivo di recuperare la storia della controcultura, un aspetto spesso minimizzato nelle ricostruzioni degli anni ribelli in Italia. L'underground preparò il terreno all'ondata sessantottesca, da cui poi fu sommerso, assestandosi ai margini di fronte alla forza d'urto tutta politica assunta dal movimento. I nuovi modelli di comportamento scaturivano da un bisogno collettivo di metamorfosi del modo di vivere, da un'esigenza di socializzazione e vita comunitaria, in cui i temi della pace, dell'eguaglianza, della libertà sessuale, dell'obiezione di coscienza erano ingredienti di una rivoluzione culturale che si differenziava dai metodi della lotta di classe e dal coinvolgimento in attività politiche.
Titolo e contributi: Controcultura in Italia, 1966-1977 : viaggio nell'underground / Pablo Echaurren, Claudia Salaris
Pubblicazione: Torino : Bollati Boringhieri, 1999
Descrizione fisica: 222 p. ; 23 cm.
Serie: Saggi. . Arte e letteratura
ISBN: 88-339-1129-2
Data:1999
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | GEN.L.23657 | 609960 | In deposito | Prestabile | |
Biblioteca Baggio | BAG 306 ECHA Deposito | TD525602 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Sant'Ambrogio | SAN 306 ECHA | TD525600 | In prestito | 23/06/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag