Titolo e contributi: Resto qui / Marco Balzano
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2018
Descrizione fisica: 184 p. ; 23 cm
ISBN: 978-88-06-23741-7
EAN: 978-88-06-23741-7
Data:2018
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Italiano (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 21 copie, di cui 14 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sicilia | SIC 853.92 N BALZ | T2635927 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Accursio | ACC 853.92 N BALZ | T2499582 | In prestito | ||
Biblioteca Tibaldi | TIB 853.92 N BALZ | T2187589 | In prestito | 27/12/2023 | |
Biblioteca Vigentina | VIG 853.92 N BALZ | T2199022 | In prestito | 08/01/2024 | |
Biblioteca Fra Cristoforo | FRA 853.92 N BALZ | T2235101 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 853.92 N BALZ | T2195762 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Parco Sempione | PAR 853.92 N BALZ | T2183943 | In prestito | 09/01/2024 | |
Biblioteca Oglio | OGL 853.92 N BALZ | T2575720 | In prestito | 29/12/2023 | |
Biblioteca Baggio | BAG 853.92 N BALZ | T2187585 | In prestito | ||
Biblioteca Affori | AFF 853.92 N BALZ | T2187584 | In prestito | 13/12/2023 | |
Biblioteca Affori | AFF 853.92 N BALZ | T2385067 | In prestito | 22/12/2023 | |
Biblioteca Affori | AFF 853.92 N BALZ | T2723011 | In prestito | 20/12/2023 | |
Biblioteca Lorenteggio | LOR 853.92 N BALZ | T2194720 | In prestito | 04/01/2024 | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 853.92 N BALZ | T2187586 | In prestito | 20/12/2023 | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 853.92 N BALZ | T2226601 | In prestito | 27/12/2023 | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 853.92 N BALZ | T2719229 | In prestito | 13/12/2023 | |
Biblioteca Venezia | VEN 853.92 N BALZ | T2612136 | In prestito | 05/01/2024 | |
Biblioteca Niguarda | NIG 853.92 N BALZ | T2365903 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 853.92 N BALZ | T2371791 | In prestito | 09/01/2024 | |
Biblioteca Sormani | SOR 853.92 N BALZ | T2175549 | In prestito | 31/12/2023 | |
Biblioteca Zara | ZAR 853.92 N BALZ | T2194721 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Un pezzo di storia che, se non fosse stata raccontata, sarebbe rimasta sconosciuta.
Sotto forma di lettera scritta alla figlia, la protagonista racconta la sua storia che si intreccia con la Storia. Si prova rabbia oggi nel leggere quello che hanno subito gli abitanti di questo paesino al confine tra l'Austria e la Svizzera. Prima i fascisti che li hanno obbligati a parlare italiano, loro che invece parlavano il tedesco; poi lo Stato che li ha espropriati dalle loro case in nome della costruzione di una diga che avrebbe creato energia elettrica. Il paese è stato distrutto e ricostruito un po' più distante da quello storico. Alla fine rimane molta amarezza per queste persone che hanno lottato fino alla fine per vedere garantiti i loro diritti. Diritti che invece sono stati calpestati.
Curton oggi è diventato meta di turismo. In tanti si fanno la foto con alle spalle il campanile sommerso per metà dall'acqua, ma come scrive molto bene l'autore del libro “Si scattano le foto con il campanile della chiesa alle spalle e fanno tutti lo stesso sorriso deficiente. Come se sotto l'acqua non ci fossero le radici dei vecchi larici, le fondamenta delle nostre case, la piazza dove ci radunavamo. Come se la storia non fosse esistita”.
In molti hanno presente l'immagine del campanile che emerge dalle acque del lago di Resia in provincia di Bolzano, in pochi ne conoscono la storia. La racconta Marco Balzano in questo libro, che intreccia i contenuti storici a quelli psicologici della protagonista, che non avrebbe mai voluto lasciare la sua terra, la sua vita a Curon, il paese sommerso senza pietà dalla diga della Montecatini.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag