Titolo e contributi: Resoconto / Rachel Cusk ; traduzione di Anna Nadotti
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2018
Descrizione fisica: 185 p. ; 22 cm
ISBN: 9788806236564
Data:2018
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 13 copie, di cui 3 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | GEN L 77077 | T2263109 | In prestito | 13/06/2022 | |
Biblioteca Sicilia | SIC 823 N CUSK | T2432962 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Tibaldi | TIB 823 N CUSK | T2262856 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Venezia | VEN 823 N CUSK | T2308023 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL 823 N CUSK | T2377927 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Affori | AFF 823 N CUSK | T2253099 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Accursio | ACC 823 N CUSK | T2377921 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 823 N CUSK | T2377923 | In prestito | 30/05/2022 | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 823 N CUSK | T2377925 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Gallaratese | GAL 823 N CUSK | T2308022 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Niguarda | NIG 823 N CUSK | T2340298 | In prestito | 24/11/2021 | |
Biblioteca Parco Sempione | PAR 823 N CUSK | T2377928 | In prestito | ||
Biblioteca Zara | ZAR 823 N CUSK | T2377930 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
A leggere in giro, dopo "Resoconto" l’idea che avevamo del romanzo non sarà più la stessa. Si esagera, ovvio. Ciò non toglie che questo sia un gioiellino e che faccia a meno di un bel po’ di cose finora date per scontato.
La prima a cui ho pensato è che manca il concetto classico di azione/reazione. Leggere di “qualcosa” e immaginare che porterà a “qualcos’altro”, in modo tale che il romanzo abbia un suo movimento. È una mancanza almeno inizialmente spaesante.
Manca la caratterizzazione della protagonista.
Manca un inizio che metta in luce un obiettivo o quello che dovrebbe essere il motore della storia. Sappiamo solo che chi parla sta per prendere un aereo per Atene, dove terrà un seminario di scrittura.
Manca una struttura. Quasi sempre un romanzo è fatto di momenti basilari di trama a cui se ne aggiungono altri di congiunzione, in cui prendono vita i personaggi secondari. In Resoconto l’impressione è che esistano quasi esclusivamente i secondi, in capitoli dilatati e ricchi.
Manca uno svolgimento e, manco a dirlo, un finale.
È scritto in prima persona ma la protagonista non dice nulla di sé. Tutto il romanzo è fatto di incontri e conversazioni, con vecchi amici o sconosciuti. Lei (Faye) interviene raramente, più che altro ascolta e fa da cassa di risonanza, è un registratore acceso a catturare parole, attento ma non-giudicante.
Ed è notevole la quantità di storie che questo libro contiene: quelle del vicino, di Ryan, Paniotis, Angeliki, Melete, Anne e degli studenti del seminario. Ognuno con una sua forma di precarietà/instabilità.
In molte sono presenti figli e matrimoni fallimentari in sequenza, che evidenziano un “prima” e un “dopo” nelle vite di chi parla.
Alla fine mi sembra un libro che indaga il mondo reale e ingarbugliato delle relazioni umane, il modo che abbiamo di rielaborare il vissuto, tra armature che saltano e momenti da salvare.
Il mare e il caldo estivo di Atene sono ben presenti e rendono l’atmosfera ovattata. Molto consigliato.
[78/100]
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag