Abstract: Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti. A essere i più ricchi, i più potenti. E ci riescono: in breve tempo, i fratelli Paolo e Ignazio rendono la loro bottega di spezie la migliore della città, poi avviano il commercio di zolfo, acquistano case e terreni dagli spiantati nobili palermitani, creano una loro compagnia di navigazione... E quando Vincenzo, figlio di Paolo, prende in mano Casa Florio, lo slancio continua, inarrestabile: nelle cantine Florio, un vino da poveri - il marsala - viene trasformato in un nettare degno della tavola di un re; a Favignana, un metodo rivoluzionario per conservare il tonno - sott'olio e in lattina - ne rilancia il consumo in tutta Europa... In tutto ciò, Palermo osserva con stupore l'espansione dei Florio, ma l'orgoglio si stempera nell'invidia e nel disprezzo: quegli uomini di successo rimangono comunque «stranieri», «facchini» il cui «sangue puzza di sudore». Non sa, Palermo, che proprio un bruciante desiderio di riscatto sociale sta alla base dell'ambizione dei Florio e segna nel bene e nel male la loro vita; che gli uomini della famiglia sono individui eccezionali ma anche fragili e - sebbene non lo possano ammettere - hanno bisogno di avere accanto donne altrettanto eccezionali: come Giuseppina, la moglie di Paolo, che sacrifica tutto - compreso l'amore - per la stabilità della famiglia, oppure Giulia, la giovane milanese che entra come un vortice nella vita di Vincenzo e ne diventa il porto sicuro, la roccia inattaccabile.
Titolo e contributi: 1: I leoni di Sicilia : romanzo / Stefania Auci
Pubblicazione: [Milano] : Nord, 2019
Descrizione fisica: 437 p. ; 23 cm
ISBN: 9788842931539
EAN: 9788842931539
Data:2019
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 44 copie, di cui 16 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | GEN L 78710.1 | T2323140 | In deposito | Prestabile | |
Biblioteca Sicilia | SIC 853.92 N AUCI | T2510844 | In prestito | ||
Biblioteca Tibaldi | TIB 853.92 N AUCI | T2349420 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 853.92 N AUCI | T2321311 | In prestito | 19/06/2023 | |
Biblioteca Sant'Ambrogio | SAN 853.92 N AUCI | T2321312 | In prestito | 05/06/2023 | |
Biblioteca Venezia | VEN 853.92 N AUCI | T2321316 | In prestito | 14/06/2023 | |
Biblioteca Venezia | VEN 853.92 N AUCI | T2541796 | In prestito | 12/06/2023 | |
Biblioteca Niguarda | NIG 853.92 N AUCI | T2622726 | In prestito | 08/06/2023 | |
Biblioteca Baggio | BAG 853.92 N AUCI Deposito | T2321298 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Baggio | BAG 853.92 N AUCI | T2611011 | In prestito | 16/06/2023 | |
Biblioteca Fra Cristoforo | FRA 853.92 N AUCI | T2321304 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Fra Cristoforo | FRA 853.92 N AUCI | T2349414 | In prestito | 13/06/2023 | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 853.92 N AUCI | T2321301 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 853.92 N AUCI | T2488836 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL 853.92 N AUCI | T2321309 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL 853.92 N AUCI | T2349418 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL 853.92 N AUCI | T2374385 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Parco Sempione | PAR 853.92 N AUCI | T2321310 | In deposito | Prestabile | |
Biblioteca Parco Sempione | PAR 853.92 N AUCI | T2376237 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Parco Sempione | PAR 853.92 N AUCI | T2377083 | In deposito | Prestabile | |
Biblioteca Affori | AFF 853.92 N AUCI Romanzi storici | T2544260 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Accursio | ACC 853.92 N AUCI | T2321296 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Accursio | ACC 853.92 N AUCI | T2426504 | In prestito | 19/06/2023 | |
Bibliobus | BUS 853.92 N AUCI | T2349409 | Su scaffale | Prestabile | |
Bibliobus | BUS 853.92 N AUCI Deposito | T2321295 | In prestito | 30/06/2023 | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 853.92 N AUCI | T2321300 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 853.92 N AUCI | T2349411 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 853.92 N AUCI | T2349419 | In prestito | 01/06/2023 | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 853.92 N AUCI | T2321302 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 853.92 N AUCI | T2349413 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 853.92 N AUCI | T2321303 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 853.92 N AUCI | T2432868 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Gallaratese | GAL 853.92 N AUCI | T2321305 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Lorenteggio | LOR 853.92 N AUCI | T2321307 | In prestito | 09/06/2023 | |
Biblioteca Sant'Ambrogio | SAN 853.92 N AUCI | T2347659 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Vigentina | VIG 853.92 N AUCI | T2321317 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio |
OGL 853.92 N AUCI
(Ristampa: 2020) |
T2437764 | In prestito | 29/05/2023 | |
Biblioteca Villapizzone | VIL 853.92 N AUCI | T2321318 | In prestito | ||
Biblioteca Zara | ZAR 853.92 N AUCI | T2321319 | Su scaffale | Prestito locale | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL 853.92 N AUCI | T2349421 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL 853.92 N AUCI | T2523167 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Niguarda | NIG 853.92 N AUCI | T2349417 | In prestito | 23/06/2023 | |
Deposito Boifava | DEPL 39986 | T2321320 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Harar | HAR 853.92 N AUCI | T2321306 | In prestito | 04/06/2023 |
Ultime recensioni inserite
Finalmente sono riuscita a leggere questo capolavoro che ti fa conoscere una Sicilia di altri tempi. Si perchè la storia dei Florio inizia nel lontano 1800 e si intreccia con la Storia, elemento importante per far capire il contesto storico nel quale si svolgono tutte le vicessitudini di questa famiglia. I personaggi poi sono talmente ben descritti che ti sembra quasi di averli accanto. Finisci il libro e non vedi l'ora di continuare a leggere dei Florio attraverso il secondo libro di questa saga familiare!
Una saga familiare tutta all'italiana. La storia di una famiglia di umili origini che fonda Casa Florio e diventa la più nota ed importante potenza imprenditoriale della Sicilia ottocentesca.
Una trama solida con personaggi credibili e altrettanto corposi che è avvalorata da una penna ricercata che riproduce perfettamente l'atmosfera del tempo, facendo sentire il lettore immerso nella Palermo di allora.
Nelle pagine che scorrono vengono affrontate anche molteplici tematiche: l’attenzione sul ruolo della donna nella famiglia, l’impostazione maschilistica e spesso sessista del capofamiglia che era proprietario della moglie ma anche dei figli, la dimensione del meridione a livello socioculturale ed economico, schiacciato e rallentato dalle imposizioni piemontesi.
Un romanzo avvincente che ho letto in pochissimi giorni.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag