Titolo e contributi: Il treno dei bambini / Viola Ardone
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2019
Descrizione fisica: 233 p. ; 22 cm
ISBN: 9788806242329
Data:2019
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 25 copie, di cui 18 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Zara | ZAR 853.92 N ARDO | T2360999 | In prestito | 12/04/2023 | |
Biblioteca Gallaratese | GAL 853.92 N ARDO | T2371235 | In prestito | 29/03/2023 | |
Biblioteca Niguarda | NIG 853.92 N ARDO | T2360995 | In prestito | ||
Biblioteca Parco Sempione | PAR 853.92 N ARDO | T2352846 | In prestito | ||
Biblioteca Calvairate - Piazza Insubria 3 - sede provvisoria | CAL 853.92 N ARDO | T2360994 | In prestito | ||
Biblioteca Villapizzone | VIL 853.92 N ARDO | T2364532 | In prestito | ||
Biblioteca Tibaldi | TIB 853.92 N ARDO | T2557676 | In prestito | 21/04/2023 | |
Biblioteca Sicilia | SIC 853.92 N ARDO | T2360996 | In prestito | ||
Biblioteca Baggio | BAG 853.92 N ARDO | T2365766 | In prestito | 11/04/2023 | |
Biblioteca Fra Cristoforo | FRA 853.92 N ARDO | T2378288 | In prestito | 12/04/2023 | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 853.92 N ARDO | T2369990 | In prestito | 01/04/2023 | |
Biblioteca Oglio | OGL 853.92 N ARDO | T2364531 | In prestito | 18/04/2023 | |
Biblioteca Venezia | VEN 853.92 N ARDO | T2360997 | In prestito | 07/04/2023 | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 853.92 N ARDO | T2364529 | In prestito | 14/04/2023 | |
Biblioteca Sormani | GEN L 81679 | T2377575 | In prestito | 22/04/2023 | |
Biblioteca Niguarda | NIG 853.92 N ARDO | T2506412 | In prestito | 03/04/2023 | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 853.92 N ARDO | T2365767 | In prestito | 14/04/2023 | |
Biblioteca Lorenteggio | LOR 853.92 N ARDO | T2364530 | In prestito | ||
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 853.92 N ARDO | T2371236 | In prestito | 26/04/2023 | |
Biblioteca Sant'Ambrogio | SAN 853.92 N ARDO | T2352847 | In prestito | ||
Biblioteca Harar | HAR 853.92 N ARDO | T2369991 | In prestito | ||
Biblioteca Vigentina | VIG 853.92 N ARDO | T2360998 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Parco Sempione | PAR 853.92 N ARDO | T2377439 | In prestito | 06/04/2023 | |
Biblioteca Affori | AFF 853.92 N ARDO | T2378286 | In prestito | 22/04/2023 | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 853.92 N ARDO | T2378287 | In prestito | 13/04/2023 |
Ultime recensioni inserite
Libro scoperto per caso....seguendo i consigli dei nostri angeli bibliotecari.
Un pezzo di storia di persone che hanno fatto la differenza ...passi dal pianto alla risata ...ma fa capire la differenza tra solidarietà e carità
Letto qualche mese fa. Storia vera, ne avevo sentito parlare nei racconti dei miei genitori che hanno vissuto la guerra e quindi conoscevano queste storie. Il libro è scritto molto bene. Triste ma fa anche sorridere
Questa è una delle tante storie vere che, se non raccontate, nessuno ne verrebbe mai messo a conoscenza.
Il libro è diviso in tre parti.
La prima racconta la storia di Amerigo, Tommasino e Mariuccia, del rione nel quale vivono, della povertà che li circonda e della vita di strada. E' una Napoli molto povera quella che viene raccontata, così povera che si pensa di organizzare un treno per mandare i bambini al nord dove, alcune famiglie, si prenderanno cura di loro per tutto un inverno.
La seconda parte racconta la storia di questo viaggio, dell'accoglienza e dell'integrazione di come questi bambini hanno reagito ad alcuni fatti climatici. “Fumano assai, qua sopra! Non si riesce manco a vedere la strada. Non è fumo, è nebbia, dice lei”. Ogni bambino viene accolto come un altro figlio e trattato nella stesso modo ed i bambini del sud hanno così modo di provare tutti quei sentimenti e tutte quelle agiatezze che nella loro vita al sud sono spesso mancate. Purtroppo però non tutti i bambini riescono poi a riadattarsi alla vita di tutti i giorni, fatta di fatica, di stenti, di continua lotta alla sopravvivenza. Amerigo, una volta tornato a casa, farà una scelta drastica che lo porterà lontano da quella vita.
La terza e ultima parte è un tripudio d'amore e nostalgia. Amerigo ormai adulto farà ritorno a Napoli e stenterà a riconoscerla. Il suo sarà un viaggio dei ricordi e riuscirà pure ad incontrare alcune delle persone che facevano parte della sua cerchia familiare. L' incontro poi con Tommasino è stato davvero toccante.
Finito il libro avrei voluto ricominciare a leggerlo di nuovo. E' scritto benissimo, talmente bene che ti sembra di essere anche tu assieme a tutti quei bambini sul treno.
Consigliatissimo!
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag