Abstract: L'era che stiamo vivendo, caratterizzata da uno sviluppo senza precedenti della tecnologia, porta con sé una grave minaccia per la natura umana: un'architettura globale di sorveglianza, ubiqua e sempre all'erta, osserva e indirizza il nostro stesso comportamento per fare gli interessi di pochissimi - coloro i quali dalla compravendita dei nostri dati personali e delle predizioni sui comportamenti futuri traggono enormi ricchezze e un potere sconfinato. È il "capitalismo della sorveglianza", lo scenario alla base del nuovo ordine economico che sfrutta l'esperienza umana sotto forma di dati come materia prima per pratiche commerciali segrete e il movimento di potere che impone il proprio dominio sulla società sfidando la democrazia e mettendo a rischio la nostra stessa libertà. Il libro di Shoshana Zuboff, frutto di anni di ricerca, mostra la pervasività e pericolosità di questo sistema, svelando come, spesso senza rendercene conto, stiamo di fatto pagando per farci dominare.
Titolo e contributi: Il capitalismo della sorveglianza : il futuro dell'umanità nell'era dei nuovi poteri / Shoshana Zuboff ; traduzione di Paolo Bassotti
Pubblicazione: Roma : Luiss University Press, 2019
Descrizione fisica: 622 p. : ill. ; 22 cm
ISBN: 9788861054097
Data:2019
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 12 copie, di cui 10 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sicilia | SIC 303.48 ZUBO | T2366877 | In prestito | 24/04/2023 | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 303.48 ZUBO | T2368255 | In prestito | 31/03/2023 | |
Biblioteca Parco Sempione | PAR 303.48 SC ZUBO | T2385230 | In prestito | 11/04/2023 | |
Biblioteca Tibaldi | TIB 303.48 ZUBO | T2366878 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 303.48 ZUBO | T2478655 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Gallaratese | GAL 303.48 ZUBO | T2478656 | In prestito | 28/03/2023 | |
Biblioteca Oglio | OGL 303.48 ZUBO | T2478657 | In prestito | 24/04/2023 | |
Biblioteca Accursio | ACC 303.48 ZUBO | T2426577 | In prestito | 27/04/2023 | |
Biblioteca Vigentina | VIG 303.48 ZUBO | T2368256 | In prestito | ||
Biblioteca Sant'Ambrogio | SAN 303.48 ZUBO | T2431771 | In prestito | ||
Biblioteca Villapizzone | VIL 303.48 ZUBO | T2426800 | In prestito | 13/04/2023 | |
Biblioteca Baggio | BAG 303.48 ZUBO | T2430399 | In prestito | 05/04/2023 |
Ultime recensioni inserite
Le mie aspettative sono state deluse: il discorso sulla sorveglianza "in" internet, "nel" web, è senz'altro interessante, ma mi sta a cuore un altro "surveillance capitalism" forse sottovalutato ma molto più reale, quello delle webcam sparse ovunque, dei droni, forse più politico, meno informatico, ma altrettanto scottante. Del resto, quando accettiamo i cookies siamo consapevoli a cosa andremo incontro, non vi ho mai visto una prevaricazione particolare; ma siamo continuamente scrutati ovunque sul suolo pubblico o dai satelliti e nessuno ce ne chiede (ancora) il permesso.
Leggere questo libro è un obbligo nel nostro tempo, perché offre una piena comprensione di fenomeni nei quali viviamo così immersi da non fermarci nemmeno a pensare che non sono inevitabili, ma frutto di precise scelte operate da determinate persone.
Lo consiglio davvero, se tutti lo leggessimo la consapevolezza diffusa che ne deriverebbe sarebbe di giovamento per ciascuno.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag