Il colibrì
3 3
Materiale linguistico moderno

Veronesi, Sandro <1959- >

Il colibrì

Titolo e contributi: Il colibrì / Sandro Veronesi

Pubblicazione: Milano : La nave di Teseo, 2019

Descrizione fisica: 366 p. ; 22 cm

ISBN: 9788834600474

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Serie: Oceani ; 77

Nomi:

Classi: Narrativa (0) 853.914 NARRATIVA ITALIANA, 1945-1999 (23)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2019
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 30 copie, di cui 12 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sormani GEN L 81222 T2365090 Novità Prestabile
Biblioteca Valvassori Peroni VAL 853.914 N VERO T2509304 In prestito
Biblioteca Sicilia SIC 853.914 N VERO T2363486 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Tibaldi TIB 853.914 N VERO T2621016 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Venezia VEN 853.914 N VERO T2464441 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Lorenteggio LOR 853.914 N VERO T2363481 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Calvairate CAL 853.914 N VERO T2363473 In prestito 16/10/2023
Biblioteca Baggio BAG 853.914 N VERO T2363472 In prestito 05/10/2023
Biblioteca Niguarda NIG 853.914 N VERO T2363482 In prestito 13/10/2023
Biblioteca Quarto Oggiaro QUA 853.914 N VERO T2363485 In prestito 11/10/2023
Biblioteca Fra Cristoforo FRA 853.914 N VERO T2363478 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Chiesa Rossa CHI 853.914 N VERO T2363475 In prestito 28/10/2023
Biblioteca Oglio OGL 853.914 N VERO T2704718 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Parco Sempione PAR 853.914 N VERO T2363484 In prestito 06/10/2023
Biblioteca Affori AFF 853.914 N VERO T2385068 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Accursio ACC 853.914 N VERO T2363470 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Accursio ACC 853.914 N VERO T2426494 In prestito 16/10/2023
Bibliobus BUS 853.914 N VERO Deposito T2363469 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Cassina Anna CAS 853.914 N VERO T2363474 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Crescenzago CRE 853.914 N VERO T2363476 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Crescenzago CRE 853.914 N VERO T2427320 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Dergano Bovisa DER 853.914 N VERO T2363477 In prestito 19/10/2023
Biblioteca Harar HAR 853.914 N VERO T2363480 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Harar HAR 853.914 N VERO T2423511 In prestito 10/10/2023
Biblioteca Villapizzone VIL 853.914 N VERO T2363491 In prestito
Biblioteca Gallaratese GAL 853.914 N VERO T2363479 In prestito
Biblioteca Sant'Ambrogio SAN 853.914 N VERO T2360011 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Vigentina VIG 853.914 N VERO T2423601 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Zara ZAR 853.914 N VERO T2363492 In prestito 27/10/2023
Biblioteca Tibaldi TIB 853.914 N VERO T2363487 In prestito 25/03/2021
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

"Il colibrì" è il soprannome di Marco il protagonista, datogli dalla mamma quando era un bambino - in questo romanzo si racconta la sua vita e le enormi sofferenze che ha sofferto.
Questo romanzo mi è piaciuto molto: lo stile è coinvolgente sia nei dialoghi (vivissimi), sia nelle lunghe riflessioni (il capitolo "Shakul & Co. 2012" è una unica lunghissima frase di 7 pagine che riporta il pensiero di Marco - da leggere tutta d'un fiato, è bellissima e terribile nel contenuto), sia nell'epistolario tra Marco, Luisa e Giacomo.

"Ma è vero che se una storia d'amore non finisce, o come in questo caso nemmeno comincia, essa continuerà a perseguitare la vita dei protagonisti con il suo nulla di cose non dette, azioni non compiute, baci non dati: è vero sempre ma soprattutto fu vero per loro, perchè dopo quel pomeriggio, quella passeggiata lungo Rue d'Assas e quell'innocente conversazione, Marco e Luisa ripresero a frequentarsi, che nel loro caso significò tornare a scriversi, spesso, appassionatamente, ottocentescamente, com'era successo fino a dieci anni prima e poi non più".

troppo dolore, troppe problematiche in famiglia. Scorrevole nella lettura ma dell'autore ho preferito altri romanzi

Romanzo famigliare sul dolore, sulla forza delle relazioni umane, sulla luce del tempo nuovo.
Per "La Lettura" è IL libro del 2019.
Per me ha un suo senso, ma resta abbastanza sotto le aspettative.
[69/100]

PS: esplicitare i “debiti”, alla fine, mi sembra un’ottima cosa. In diversi romanzi inizia a trovare spazio questa specie di biblio/filmografia commentata. La trovo necessaria perchè è la miglior forma di ringraziamento, perché è un atto di modestia, perché tutto si trasforma. Perché siamo delle spugne, non delle bolle.

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.