L'architettrice
5 5
Materiale linguistico moderno

Mazzucco, Melania G.

L'architettrice

Titolo e contributi: L'architettrice / Melania G. Mazzucco

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2019

Descrizione fisica: 556 p., [2] carte di tav. : ill. ; 23 cm

ISBN: 9788806209421

EAN: 9788806209421

Data:2019

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Classi: Narrativa (0) 853.914 NARRATIVA ITALIANA, 1945-1999 (23)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2019
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 17 copie, di cui 3 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sormani GEN L 81470 T2371423 In prestito 13/01/2024
Biblioteca Sicilia SIC 853.914 N MAZZ T2370540 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Tibaldi TIB 853.914 N MAZZ T2370541 In prestito 14/12/2023
Biblioteca Baggio BAG 853.914 N MAZZ T2737540 In prestito 27/12/2023
Biblioteca Fra Cristoforo FRA 853.914 N MAZZ T2469060 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Chiesa Rossa CHI 853.914 N MAZZ Romanzi storici T2370111 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Oglio OGL 853.914 N MAZZ T2435280 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Affori AFF 853.914 N MAZZ Romanzi storici T2438893 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Accursio ACC 853.914 N MAZZ T2426480 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Cassina Anna CAS 853.914 N MAZZ T2434959 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Crescenzago CRE 853.914 N MAZZ T2370537 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Dergano Bovisa DER 853.914 N MAZZ T2431993 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Gallaratese GAL 853.914 N MAZZ T2370538 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Niguarda NIG 853.914 N MAZZ T2428129 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Quarto Oggiaro QUA 853.914 N MAZZ T2370539 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Villapizzone VIL 853.914 N MAZZ T2469062 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Zara ZAR 853.914 N MAZZ T2370542 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Scrittura mediocre? Non direi proprio, al contrario Mazzucco ha trovato una felice sintesi tra ľitaliano e alcune espressioni del dialetto romano, rendendo più credibili i personaggi e il contesto in cui si muovono.

Molto interessante la storia della protagonista, e ben ricostruita, per quanto posso capire. Ma la scrittura è davvero mediocre e ha compromesso il piacere della lettura.

Secondo me questo libro è molto di più, perché racconta la durissima vita di chi ricco non è, cioè della stragrande maggioranza delle persone, della precarietà della loro vita, della morte di parto di tante giovani donne, della morte precoce di tantissimi bambini, della fame, della miseria delle abitazioni, della mancanza di assistenza sanitaria e sociale,
di diritti di alcun genere .Chissà perché tutti mettono in primo piano gli intrighi, togliendo spessore a questo romanzo. Ma soprattutto ci racconta le infinite difficoltà e umiliazioni cui una donna che volesse dedicarsi alľarte andava incontro, e con quanta dignità, perseveranza, coraggio questa straordinaria donna abbia realizzato la propria vocazione.
Il termine architettrice è quello usato da Plautilla per autodefinirsi e riconoscersi.

L’Architettrice (termine che anche io prediligo, rispetto al tristissimo e boccaccesco Architetta, e che prende le mosse dalle parole affini Pittrice e Scultrice) è un libro di ricca e piacevole lettura. Un romanzo che narra la vita di Plautilla Bricci (“Briccia” al femminile, realmente esistita) tra i fasti, l’arte, gli intrighi e la politica della Roma barocca.
Leggendolo mi sono domandata perché i testi di storia dell’arte non possono avere un taglio simile?
(Quanto ne gioverebbe la lettura e lo studio!)
Libro davvero piacevole e ricco.
Divertente e drammatico.
Permeato da una sottile amarezza, ma anche da pazienza e determinazione.

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.