Titolo e contributi: Abbiamo sempre vissuto nel castello / Shirley Jackson ; traduzione di Monica Pareschi
Pubblicazione: Milano : Adelphi, 2020
Descrizione fisica: 189 p. ; 20 cm
ISBN: 9788845935497
Data:2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 15 copie, di cui 3 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sicilia | SIC 813 N JACK | T2529562 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Venezia | VEN 813 N JACK Sala | T2470322 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Baggio | BAG 813 N JACK | T2535326 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL 813 N JACK | T2468624 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Accursio | 813 N JACK | T2535325 | Su scaffale | Prestabile | |
Bibliobus | BUS 813 N JACK | T2683472 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Calvairate | CAL 813 N JACK | T2468623 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 813 N JACK | T2535329 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Fra Cristoforo | 813 N JACK | T2535330 | In prestito | 06/07/2023 | |
Biblioteca Gallaratese | GAL 813 N JACK | T2535331 | In prestito | ||
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 813 N JACK | T2535333 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Sant'Ambrogio | SAN 813 N JACK | T2468625 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Villapizzone | VIL 813 N JACK | T2535335 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Zara | ZAR 813 N JACK | T2535336 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL 813 N JACK | T2535334 | In prestito |
Ultime recensioni inserite
Perplessa.
Questo è lo stato in cui mi ha lasciato questo libro, al quale sono arrivata grazie ad un post di una persona che seguo su Instagram e che lo consigliava come lettura adatta ad Halloween.
Incoraggiata anche dalla sinossi, l’ho preso in prestito e l’ho letto.
E sono rimasta (ribadisco) perplessa.
Se dovessi rispondere alla domanda “ti è piaciuto?”, la risposta sarebbe un perplesso “boh…!”.
Perché mi aspettavo altro.
O perlomeno mi aspettavo un evolversi della storia diverso rispetto a come si evolve effettivamente (non spiego per non fare “spoiler”).
Leggendo però della vita dell’autrice, mi è sorto il pensiero che forse la storia è metafora della realtà sociale da lei sperimentata.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag