Titolo e contributi: La donna gelata / Annie Ernaux ; traduzione di Lorenzo Flabbi
Pubblicazione: Roma : L'orma, 2021, stampa 2020
Descrizione fisica: 188 p. ; 22 cm
ISBN: 9788831312295
EAN: 9788831312295
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 18 copie, di cui 18 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Venezia | VEN 843 N ERNA | T2518956 | In prestito | 21/04/2023 | |
Biblioteca Sormani | SOR 843 N ERNA | T2507916 | In prestito | 02/01/2024 | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 843 N ERNA | T2518949 | In prestito | 20/12/2023 | |
Biblioteca Parco Sempione | PAR 843 N ERNA | T2495093 | In prestito | 20/12/2023 | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 843 N ERNA | T2506394 | In prestito | 20/12/2023 | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 843 N ERNA | T2511951 | In prestito | 20/12/2023 | |
Bibliobus | BUS 843 N ERNA | T2518946 | In prestito | 20/12/2023 | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 843 N ERNA | T2518950 | In prestito | 27/12/2023 | |
Biblioteca Gallaratese | GAL 843 N ERNA | T2518951 | In prestito | 21/12/2023 | |
Biblioteca Niguarda | NIG 843 N ERNA | T2518952 | In prestito | 20/12/2023 | |
Biblioteca Oglio | OGL 843 N ERNA | T2518953 | In prestito | 20/12/2023 | |
Biblioteca Sicilia | SIC 843 N ERNA | T2518954 | In prestito | 21/12/2023 | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL 843 N ERNA | T2518955 | In prestito | 21/12/2023 | |
Biblioteca Vigentina | VIG 843 N ERNA | T2540976 | In prestito | 21/12/2023 | |
Biblioteca Accursio | ACC 843 N ERNA | T2654247 | In prestito | 20/12/2023 | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 843 N ERNA | T2670848 | In prestito | 20/12/2023 | |
Biblioteca Baggio | BAG 843 N ERNA | T2571931 | In prestito | 29/12/2023 | |
Biblioteca Affori | AFF 843 N ERNA | T2518947 | In prestito | 15/12/2023 |
Ultime recensioni inserite
Un lungo racconto di una vita (ordinaria come tante, unica come ciascuna vita), dall'infanzia alla maternità; riflessioni approfondite soprattutto da un punto di vista sociologico, ma un po' piatto nello stile, non riesce a rendersi realmente interessante.
Utile per una riflessione su stereotipi, femminismo, ruoli di genere, che comunque fa sempre bene.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag