Abstract: A Pisa, in un appartamento zeppo di quadri e strumenti musicali affacciato sulla Torre pendente, Pietro Benati aspetta di scomparire. A quanto dice sua madre, sulla loro famiglia grava una maledizione: prima o poi tutti i Benati maschi tagliano la corda e Pietro - ultimogenito fifone e senza qualità - non farà eccezione. Il primo era stato il nonno, disperso durante la guerra in Etiopia e rimpatriato l'anno dopo con disonore. Il secondo, nel 1988, quello scommettitore incallito del padre, Berto, tornato a casa dopo un mese senza il mignolo della mano destra. Quando uno scandalo travolge la famiglia, Pietro si convince che il suo turno è alle porte. Invece a svanire nel nulla è suo fratello maggiore Tommaso, promessa del calcio, genio della matematica e unico punto di riferimento di Pietro; a cui invece, ancora una volta, non accade un bel niente. Per quanto impegno metta nella carriera musicale, nell'università o con le ragazze, per quanto cambi città e nazione, per quanto cerchi di tagliare i ponti con quel truffatore del padre o quella ipocondriaca della madre, la sua vita resta un indecifrabile susseguirsi di fallimenti e delusioni. Almeno finché non incontra due creature raminghe e confuse come lui: Laurent, un gigolò con il pallino delle nuotate notturne e l'alcol, e Dora, un'appassionata di film horror con un dolore opposto al suo. E, accanto a loro, finalmente Pietro si accende. Con una trama ricca di personaggi sgangherati e commoventi, e una voce in grado di rinnovare linguaggi e stili senza rinunciare al calore della tradizione, Randagi è un romanzo sulla giovinezza e su quei fragilissimi legami nati per caso che nascondono il potere di cambiare le nostre vite. Un affresco che restituisce tutta la complessità di una generazione: ferita, delusa e sradicata dal mondo, ma non ancora disposta a darsi per vinta.
Titolo e contributi: Randagi : romanzo / Marco Amerighi
Pubblicazione: Torino : Bollati Boringhieri, 2021
Descrizione fisica: 386 p. ; 21 cm
ISBN: 9788833937366
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 21 copie, di cui 4 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | SOR 853.92 N AMER | T2543855 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Sicilia | SIC 853.92 N AMER | T2619825 | In prestito | 26/06/2023 | |
Biblioteca Tibaldi | TIB 853.92 N AMER | T2530946 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Venezia | VEN 853.92 N AMER | T2620889 | In prestito | 17/06/2023 | |
Biblioteca Lorenteggio | LOR 853.92 N AMER | T2578465 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Baggio | BAG 853.92 N AMER | T2571927 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 853.92 N AMER | T2530945 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL 853.92 N AMER | T2579712 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Parco Sempione | PAR 853.92 N AMER | T2618588 | In prestito | 08/07/2023 | |
Biblioteca Affori | AFF 853.92 N AMER | T2530944 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Accursio | ACC 853.92 N AMER | T2591234 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Calvairate | CAL 853.92 N AMER | T2571719 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 853.92 N AMER | T2662143 | In prestito | 19/06/2023 | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 853.92 N AMER | T2591108 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 853.92 N AMER | T2533017 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Harar | HAR 853.92 N AMER | T2581943 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Niguarda | NIG 853.92 N AMER | T2576095 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 853.92 N AMER | T2618589 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Sant'Ambrogio | SAN 853.92 N AMER | T2582923 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Vigentina | VIG 853.92 N AMER | T2579713 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL 853.92 N AMER | T2533018 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag