Trema la notte
4 0
Materiale linguistico moderno

Terranova, Nadia

Trema la notte

Abstract: 28 dicembre 1908: il più devastante terremoto mai avvenuto in Europa rade al suolo Messina e Reggio Calabria. Nadia Terranova attinge alla storia dello Stretto, il luogo mitico della sua scrittura, per raccontarci di una ragazza e di un bambino cui una tragedia collettiva toglie tutto, eppure dona un'inattesa possibilità. Quella di erigere, sopra le macerie, un'esistenza magari sghemba, ma più somigliante all'idea di amore che hanno sempre immaginato. Perché mentre distrugge l'apocalisse rivela, e ci mostra nudo, umanissimo, il nostro bisogno di vita che continua a pulsare, ostinatamente. «C'è qualcosa di più forte del dolore, ed è l'abitudine». Lo sa bene l'undicenne Nicola, che passa ogni notte in cantina legato a un catafalco, e sogna di scappare da una madre vessatoria, la moglie del più grande produttore di bergamotto della Calabria. Dall'altra parte del mare, Barbara, arrivata in treno a Messina per assistere all'Aida, progetta, con tutta la ribellione dei suoi vent'anni, una fuga dal padre, che vuole farle sposare un uomo di cui non è innamorata. I loro desideri di libertà saranno esauditi, ma a un prezzo altissimo. La terra trema, e il mondo di Barbara e quello di Nicola si sbriciolano, letteralmente. Adesso che hanno perso tutto, entrambi rimpiangono la loro vecchia prigione. Adesso che sono soli, non possono che aggirarsi indifesi tra le rovine, in mezzo agli altri superstiti, finché il destino non li fa incontrare: per pochi istanti, ma così violenti che resteranno indelebili. In un modo primordiale, precosciente, i due saranno uniti per sempre.


Titolo e contributi: Trema la notte / Nadia Terranova

Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2022

Descrizione fisica: 170 p. ; 22 cm.

ISBN: 9788806248901

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi:

Classi: Narrativa (0) 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000- (20)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 24 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sormani SOR 853.92 N TERR T2613844 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Sicilia SIC 853.92 N TERR T2600822 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Tibaldi TIB 853.92 N TERR T2600823 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Venezia VEN 853.92 N TERR T2600825 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Lorenteggio LOR 853.92 N TERR T2600816 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Baggio BAG 853.92 N TERR T2600807 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Fra Cristoforo FRA 853.92 N TERR T2600813 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Chiesa Rossa CHI 853.92 N TERR T2600810 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Oglio OGL 853.92 N TERR T2600818 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Parco Sempione PAR 853.92 N TERR T2600819 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Affori AFF 853.92 N TERR T2600806 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Accursio ACC 853.92 N TERR T2600805 Su scaffale Prestabile
Bibliobus BUS 853.92 N TERR T2600804 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Cassina Anna CAS 853.92 N TERR T2600809 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Crescenzago CRE 853.92 N TERR T2600811 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Dergano Bovisa DER 853.92 N TERR T2600812 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Gallaratese GAL 853.92 N TERR T2600814 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Harar HAR 853.92 N TERR T2600815 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Niguarda NIG 853.92 N TERR T2600817 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Quarto Oggiaro QUA 853.92 N TERR T2600820 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Sant'Ambrogio SAN 853.92 N TERR T2600821 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Villapizzone VIL 853.92 N TERR T2600827 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Zara ZAR 853.92 N TERR T2600828 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Valvassori Peroni VAL 853.92 N TERR T2600824 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.