La stazione
4 1
Materiale linguistico moderno

De Michelis, Jacopo

La stazione

Abstract: Milano, aprile 2003. Riccardo Mezzanotte, un giovane ispettore dal passato burrascoso, ha appena preso servizio nella Sezione di Polizia ferroviaria della Stazione Centrale. Insofferente a gerarchie e regolamenti e con un'innata propensione a ficcarsi nei guai, comincia a indagare su un caso che non sembra interessare a nessun altro: qualcuno sta disseminando in giro per la stazione dei cadaveri di animali orrendamente mutilati. Intuisce ben presto che c'è sotto più di quanto appaia, ma individuare il responsabile si rivela un'impresa tutt'altro che facile. Laura Cordero ha vent'anni, è bella e ricca, e nasconde un segreto. In lei c'è qualcosa che la rende diversa dagli altri. È abituata a chiamarlo il dono ma lo considera piuttosto una maledizione, e sa da sempre di non poterne parlare con anima viva. Ha iniziato da poco a fare volontariato in un centro di assistenza per gli emarginati che frequentano la Centrale, e anche lei è in cerca di qualcuno: due bambini che ha visto più volte aggirarsi nei dintorni la sera, soli e abbandonati. Nel corso delle rispettive ricerche le loro strade si incrociano. Non sanno ancora che i due misteri con cui sono alle prese confluiscono in un mistero più grande, né possono immaginare quanto sia oscuro e pericoloso. Su tutto domina la mole immensa della stazione, possente come una fortezza, solenne come un mausoleo, enigmatica come una piramide egizia. Quanti segreti aleggiano nei suoi sfarzosi saloni, nelle pieghe dolorose della sua Storia, ma soprattutto nei suoi labirintici sotterranei, in gran parte dismessi, dove nemmeno la polizia di norma osa avventurarsi? Per svelarli, Mezzanotte dovrà calarsi nelle viscere buie e maleodoranti della Centrale, mettendo a rischio tutto ciò che ha faticosamente conquistato. Al suo ritorno in superficie, non gli sarà più possibile guardare il mondo con gli stessi occhi e capirà che il peggio deve ancora venire. La stazione è, allo stesso tempo, thriller e romanzo d'avventura. Mescolando i generi più popolari, Jacopo De Michelis continuamente apre e chiude davanti agli occhi del suo lettore le porte di storie differenti eppure sempre collegate, e lo conduce in giro per sotterranei favolosi e inquietanti.


Titolo e contributi: La stazione / Jacopo De Michelis

Pubblicazione: Firenze ; Milano : Giunti, 2022

Descrizione fisica: 870 p. ; 23 cm

ISBN: 9788809949485

EAN: 9788809949485

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Serie: M

Nomi: (Autore)

Classi: Gialli (0) 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000- (20)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 26 copie, di cui 13 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sormani SOR 853.92 DPG DEMI T2613841 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Sicilia SIC 853.92 G DEMI T2599901 In prestito 20/10/2023
Biblioteca Tibaldi TIB 853.92 G DEMI T2599902 In prestito 14/10/2023
Biblioteca Venezia VEN 853.92 G DEMI T2599904 In prestito 18/10/2023
Biblioteca Quarto Oggiaro QUA 853.92 G DEMI T2599899 In prestito 16/10/2023
Biblioteca Baggio BAG 853.92 G DEMI T2599886 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Fra Cristoforo FRA 853.92 G DEMI T2599892 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Chiesa Rossa CHI 853.92 G DEMI T2599889 In prestito 17/10/2023
Biblioteca Oglio OGL 853.92 G DEMI T2599897 In prestito 14/10/2023
Biblioteca Parco Sempione PAR 853.92 G DEMI T2599898 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Affori AFF 853.92 G DEMI Giallo Milano T2599885 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Lorenteggio LOR 853.92 G DEMI Giallo Milano T2599895 In prestito 16/10/2023
Biblioteca Accursio ACC 853.92 G DEMI T2599884 In prestito 30/10/2023
Bibliobus BUS 853.92 G DEMI Deposito T2599883 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Calvairate CAL 853.92 G DEMI T2599887 In prestito 24/10/2023
Biblioteca Cassina Anna CAS 853.92 G DEMI Giallo Milano T2599888 In prestito 02/10/2023
Biblioteca Crescenzago CRE 853.92 G DEMI T2599890 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Dergano Bovisa DER 853.92 G DEMI T2599891 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Gallaratese GAL 853.92 G DEMI T2599893 In prestito 30/09/2023
Biblioteca Harar HAR 853.92 G DEMI T2599894 In prestito 03/10/2023
Biblioteca Niguarda NIG 853.92 G DEMI T2599896 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Vigentina VIG 853.92 G DEMI Giallo Milano T2599905 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Vigentina VIG 853.92 G DEMI T2603481 Su scaffale Prestito locale
Biblioteca Villapizzone VIL 853.92 G DEMI T2599906 In prestito 10/10/2023
Biblioteca Zara ZAR 853.92 G DEMI T2599907 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Valvassori Peroni VAL 853.92 G DEMI T2599903 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Bellissimo romanzo opera prima dell'autore, si compone di avventura e thriller: i personaggi sono molto ben descritti, De Michelis ne analizza il carattere con profondità ed attenzione - coraggioso, sfortunato e ruvido il Commissario Mezzanotte, dolcissima Laura Cordero e poi tanti tantissimi personaggi di contorno.
La trama è assolutamente inaspettata, l'ambientazione in Stazione Centrale a Milano una vera scoperta ... si vuole proprio arrivare alla fine per capire cosa sta succedendo!

"Anche se per ora era l'unico a considerarlo tale, aveva di nuovo un caso per le mani, un'indagine da seguire, e la pura e semplice eccitazione della caccia cominciava a formicolargli nelle vene facendolo sentire vivo come non gli capitava da tempo."

"L'attendibilità del popolo della Centrale - l'eterogenea congrega di sbandati e derelitti che abitava più o meno stabilmente in stazione, impossibile da censire ma che di sicuro ammontava a diverse centinaia di persone - era perlomeno dubbia. Molti erano alcolizzati, drogati o malati di mente. Tra loro si diffondeva ogni sorta di confuse dicerie e strampalate leggende urbane, da cui era quasi impossibile estrarre il fondo di verità che a volte vi si nascondeva".

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.