Abstract: Londra, settembre 1914. «Le mie mani non tremano mai. Sono una chirurga, ma alle donne non è consentito operare. Men che meno a me: madre ma non moglie, sono di origine italiana e pago anche il prezzo dell'indecisione della mia terra natia in questa guerra che già miete vite su vite. Quando una notte ricevo una visita inattesa, comprendo di non rispondere soltanto a me stessa. Il destino di mia figlia, e forse delle ambizioni di tante altre donne, dipende anche da me. Flora e Louisa sono medici, e più di chiunque altro hanno il coraggio e l'immaginazione necessari per spingere il sogno di emancipazione e uguaglianza oltre ogni confine. L'invito che mi rivolgono è un sortilegio, e come tutti i sortilegi è fatto anche d'ombra. Partire con loro per aprire a Parigi il primo ospedale di guerra interamente gestito da donne è un'impresa folle e necessaria. È per me un'autentica trasformazione, ma ogni trasformazione porta con sé almeno un tradimento. Di noi stessi, di chi ci ama, di cosa siamo chiamati a essere. A Parigi, lontana dalla mia bambina, osteggiata dal senso comune, spesso respinta con diffidenza dagli stessi soldati che mi impegno a curare, guardo di nuovo le mie mani. Non tremano, ma io, dentro di me, sono vento.» Questa è la storia dimenticata delle prime donne chirurgo, una manciata di pioniere a cui era preclusa la pratica in sala operatoria, che decisero di aprire in Francia un ospedale di guerra completamente gestito da loro. Ma è anche la storia dei soldati feriti e rimasti invalidi, che varcarono la soglia di quel mondo femminile convinti di non avere speranza e invece vi trovarono un'occasione di riabilitazione e riscatto. Ci sono vicende incredibili, rimaste nascoste nelle pieghe del tempo. Sono soprattutto storie di donne. Ilaria Tuti riporta alla luce la straordinaria ed epica impresa di due di loro.
Titolo e contributi: Come vento cucito alla terra : romanzo / di Ilaria Tuti
Pubblicazione: Milano : Longanesi, 2022
Descrizione fisica: 382 p. ; 23 cm
ISBN: 9788830459175
EAN: 9788830459175
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 36 copie, di cui 15 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | SOR 853.92 N TUTI | T2628575 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Sicilia | SIC 853.92 N TUTI | T2639012 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Tibaldi | TIB 853.92 N TUTI | T2639013 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Tibaldi | TIB 853.92 N TUTI | T2628020 | In prestito | 22/12/2023 | |
Biblioteca Venezia | VEN 853.92 N TUTI | T2618161 | In prestito | 30/12/2023 | |
Biblioteca Venezia | VEN 853.92 N TUTI | T2639014 | In prestito | 28/12/2023 | |
Biblioteca Baggio | BAG 853.92 N TUTI | T2628004 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Fra Cristoforo | FRA 853.92 N TUTI | T2621331 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 853.92 N TUTI | T2628007 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 853.92 N TUTI | T2680110 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL 853.92 N TUTI | T2628015 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL 853.92 N TUTI | T2639009 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Zara | ZAR 853.92 N TUTI | T2628025 | In prestito | 29/12/2023 | |
Biblioteca Zara | ZAR 853.92 N TUTI | T2639017 | In prestito | 29/12/2023 | |
Biblioteca Parco Sempione | PAR 853.92 N TUTI | T2628016 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Affori | AFF 853.92 N TUTI | T2736005 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Affori | AFF 853.92 N TUTI | T2628003 | In prestito | 14/12/2023 | |
Biblioteca Accursio | ACC 853.92 N TUTI | T2628002 | In prestito | 31/12/2023 | |
Biblioteca Sant'Ambrogio | SAN 853.92 N TUTI | T2639011 | In prestito | 30/12/2023 | |
Bibliobus | BUS 853.92 N TUTI | T2628001 | In prestito | 19/12/2023 | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 853.92 N TUTI | T2628006 | In prestito | 03/01/2024 | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 853.92 N TUTI | T2628008 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 853.92 N TUTI | T2628009 | In prestito | 31/10/2023 | |
Biblioteca Gallaratese | GAL 853.92 N TUTI | T2628011 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Harar | HAR 853.92 N TUTI | T2628012 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Niguarda | NIG 853.92 N TUTI | T2628014 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Niguarda | NIG 853.92 N TUTI | T2639008 | In prestito | 18/12/2023 | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 853.92 N TUTI | T2628017 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 853.92 N TUTI | T2639010 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Sant'Ambrogio | SAN 853.92 N TUTI | T2628018 | In prestito | 27/12/2023 | |
Biblioteca Vigentina | VIG 853.92 N TUTI | T2639015 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Villapizzone | VIL 853.92 N TUTI | T2628024 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Villapizzone | VIL 853.92 N TUTI | T2639016 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL 853.92 N TUTI | T2628021 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Vigentina | VIG 853.92 N TUTI | T2628023 | In prestito | ||
Biblioteca Lorenteggio | LOR 853.92 N TUTI | T2628013 | In prestito | 01/01/2024 |
Ultime recensioni inserite
Un romanzo da leggere per scoprire pregiudizi e difficoltà dell' essere donna, nelll' Inghilterra del 1914 e quindi capire le ragioni del gap che ancora oggi ci troviamo a combattere per una vera parità di genere.
Per me rimane una buona lettura sulle condizioni delle donne durante la prima guerra mondiale, alle prese con una società non ancora in grado di accettarle per ciò che sono: medici professionisti e donne. In ogni punto del libro si sente la forza della protagonista e di tutte le comprimarie che la affiancano nello svolgimento della trama.
Personalmente avrei preferito che l'autrice avesse sviluppato maggiormente alcuni personaggi, ma alla fine, la lettura ti lascia soddisfatto.
La scrittura è scorrevole e i personaggi si muovono con buona fluidità nella storia.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag