Abstract: Salvatore Quasimodo restituisce la drammatica immagine della città nelle poche righe della sua disperata poesia Milano, agosto 1943: «Invano cerchi tra la polvere: / povera mano, la città è morta. / È morta: s'è udito l'ultimo rombo sul cuore del Naviglio...». I bombardamenti hanno costretto a sfollare mezzo milione di milanesi, e molti senza tetto non sanno dove andare. Entro la cerchia dei Navigli, oltre i due terzi delle case sono distrutte o seriamente danneggiate. Ma il peggio deve ancora venire. Dal settembre del 1943 all'aprile del 1945 Milano vive i suoi giorni più terribili. Firmato l'armistizio, il generale Ruggero, che comanda la piazza di Milano, negozia un trattamento umano da parte dei tedeschi. Ma è una trappola e pochi giorni dopo viene arrestato. La città cade in mano alle SS, che operano e soprattutto torturano all'Albergo Diana e al Regina. Prendono il sopravvento i fascisti più violenti, affiancati da illusi e irriducibili. Podestà e prefetti moderati vengono emarginati e la spoliazione della città procede a tappe spedite. Il famigerato Franco Colombo crea la Muti, congrega di assassini e torturatori a cui si aggiungono, provenienti da Roma, quelli della banda Koch. C'è una palazzina Liberty, in zona Lotto-Fiera, dove danno sfogo al loro sadismo sui prigionieri: verrà ricordata come Villa Triste. I tedeschi fanno smontare i macchinari delle grandi fabbriche per spedirli in Germania e impongono contributi in minerali, oro e persino in polli, maiali e mucche. Poi comincia il rastrellamento degli ebrei e il loro invio nei campi di sterminio dal Binario 21 della Stazione Centrale. In quest'inferno la gente cerca una parvenza di normalità. Nel 1944 i cinema e i teatri sono pieni. Si proiettano film e si danno spettacoli che nulla hanno a che vedere con la guerra: storie d'amore o d'avventura. I ristoranti prendono il nome di refettori e i bordelli diventano il luogo di trattative segrete. Venerdì 20 ottobre 1944 è il più drammatico dei seicento giorni. I bombardieri americani di ritorno da un raid sulle fabbriche della città sganciano le ultime bombe su Gorla, un quartiere nel Nordest, dove centrano la scuola Crispi. Il bilancio è spaventoso: 614 morti e almeno 600 feriti gravi; tra questi, 184 alunni, la direttrice e 19 tra maestri, bidelli e collaboratori. Mussolini intanto si tiene distante dalla città. Torna a Milano, dove la sua parabola era cominciata, solo alla fine... per il tragico epilogo.
Titolo e contributi: Seicento giorni di terrore a Milano : vita quotidiana ai tempi di Salò / Marco Cuzzi
Pubblicazione: Vicenza : Neri Pozza, 2022
Descrizione fisica: 463 p. ; 22 cm
ISBN: 9788854521643
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 9 copie, di cui 3 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | SOR 945.091 SL CUZZ Deposito | T2641918 | In deposito | Prestabile | |
Biblioteca Baggio | BAG 945.091 SL CUZZ | T2632103 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 945.091 SL CUZZ | T2643715 | In prestito | 08/09/2023 | |
Biblioteca Affori | AFF 945.091 SL CUZZ | T2693288 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Parco Sempione | PAR 945.091 MI CUZZ | T2630500 | In prestito | 10/11/2023 | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 945.091 SL CUZZ | T2656357 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Gallaratese | GAL 945.091 SL CUZZ | T2677248 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Niguarda | NIG 945.091 SL CUZZ | T2714713 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 945.091 SL CUZZ | T2671304 | In prestito | 20/12/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag