La Costanza è un'eccezione
3 2
Materiale linguistico moderno

Gazzola, Alessia

La Costanza è un'eccezione

Abstract: Facciamo il punto. Costanza, dopo la laurea in medicina, è stata costretta a lasciare la sua amata e luminosa Sicilia per trasferirsi nel freddo e malinconico Nord. A tenere in caldo i cuori, però, ci pensa Marco, incantevole padre della sua incantevole Flora che Costy, non senza qualche incertezza, ha deciso di portare nella vita della figlia. Dopo varie tribolazioni, Marco ha praticamente lasciato la storica (e decisamente perfetta) fidanzata all'altare. Costanza (seppur decisamente imperfetta) credeva che l'avesse fatto per lei, ma non ne è più così sicura considerato che Marco prende tempo e si comporta in modo piuttosto ambiguo. Come sempre, però, nella vita di Costanza non c'è spazio per la riflessione: lei è una madre lavoratrice e precaria che al momento si sta autoconvincendo di aver compiuto la scelta giusta decidendo di lasciare l'Istituto di Paleopatologia di Verona per un impiego da anatomopatologa a Venezia. Come se la situazione non fosse abbastanza complicata, gli ex colleghi la richiamano per un incarico dal lauto compenso: l'ultima discendente di un'antica famiglia veneziana, gli Almazàn, desidera scoperchiare le tombe dei suoi antenati per scoprire cosa c'è di vero nelle dicerie calunniose che da secoli ammantano di mistero il casato. Costanza non vorrebbe accettare, ma questa storia a tinte fosche solletica la sua curiosità... e poi scopre che nell'operazione è coinvolto anche Marco. Che il cantiere possa rappresentare un'occasione d'oro per trovare un equilibrio vita-lavoro? O, per meglio dire: che il cantiere possa rappresentare un'occasione d'oro per cercare di capire cosa c'è davvero tra lei e Marco? Con coraggio, determinazione e tanta, tanta costanza, questa eroina dai capelli rossi affronterà nuove sfide, svelerà antiche trame mentre proverà a comprendere il suo cuore. 


Titolo e contributi: La Costanza è un'eccezione : romanzo / di Alessia Gazzola

Pubblicazione: Milano : Longanesi, 2022

Descrizione fisica: 297 p. ; 23 cm

ISBN: 9788830459342

EAN: 9788830459342

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: La gaja scienza ; 1447

Nomi: (Autore)

Classi: Narrativa (0) 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000- (20)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 27 copie, di cui 9 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sormani SOR 853.92 N GAZZ T2640364 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Sicilia SIC 853.92 N GAZZ Romanzi rosa T2635795 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Tibaldi TIB 853.92 N GAZZ T2635796 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Venezia VEN 853.92 N GAZZ T2634084 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Baggio BAG 853.92 N GAZZ T2635780 In prestito 24/06/2023
Biblioteca Lorenteggio LOR 853.92 N GAZZ T2635789 In prestito 14/06/2023
Biblioteca Fra Cristoforo FRA 853.92 N GAZZ T2635786 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Chiesa Rossa CHI 853.92 N GAZZ T2635783 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Oglio OGL 853.92 N GAZZ T2635791 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Parco Sempione PAR 853.92 N GAZZ T2635792 In prestito 13/06/2023
Biblioteca Affori AFF 853.92 N GAZZ T2635779 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Accursio ACC 853.92 N GAZZ T2635778 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Accursio ACC 853.92 N GAZZ T2670156 In prestito 21/06/2023
Bibliobus BUS 853.92 N GAZZ T2635777 In prestito 03/07/2023
Biblioteca Calvairate CAL 853.92 N GAZZ T2635781 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Cassina Anna CAS 853.92 N GAZZ T2635782 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Crescenzago CRE 853.92 N GAZZ T2635784 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Dergano Bovisa DER 853.92 N GAZZ T2635785 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Gallaratese GAL 853.92 N GAZZ T2635787 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Harar HAR 853.92 N GAZZ T2635788 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Quarto Oggiaro QUA 853.92 N GAZZ T2635793 In prestito 20/06/2023
Biblioteca Sant'Ambrogio SAN 853.92 N GAZZ T2635794 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Vigentina VIG 853.92 N GAZZ T2635799 In prestito 22/06/2023
Biblioteca Villapizzone VIL 853.92 N GAZZ T2635800 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Zara ZAR 853.92 N GAZZ T2635801 In prestito 08/06/2023
Biblioteca Valvassori Peroni VAL 853.92 N GAZZ T2635797 In prestito 24/06/2023
Biblioteca Niguarda NIG 853.92 N GAZZ T2635790 In prestito
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Sono d’accordo con te, è un vero peccato non leggere più le vicende di Costanza, è davvero un personaggio divertente e interessante!
Chissà se l’autrice ha in serbo per noi qualche entusiasmante novità…
Simona

Terzo ed ultimo capitolo della serie con protagonista Costanza - a cui mi sono affezionata e che leggo sempre con grande divertimento ... ma ahimè stavolta è Alessia Gazzola stessa ad avvisarci nelle "Note dell'Autrice" che siamo al termine delle vicende di questa simpaticissima protagonista.
Come sempre, il romanzo è ricco di riferimenti storici e dettagliati aneddoti del passato - ogni volta mi stupisco dello studio che l'autrice deve necessariamente avere condotto per poter descrivere vicende antiche con tale dovizia di particolari.
I continui flashback ai quali la Gazzola ci ha abituati ci portano in questo romanzo al '600 veneziano perchè una ricca famiglia di Venezia - gli Almazan - commissiona a Costanza ed al gruppo dei Paleontologi che ora conosciamo bene l'apertura di una cripta che contiene i resti dei loro antenati.
E come sempre dove c'è Costanza c'è un mistero su cui indagare! oltre alle vicende personali con la figlia Flora, con Marco papà di Flora e con tutti i personaggi a contorno. Peccato mettere la parola fine a questa simpatica serie

"La Chiesa sorge su resti medioevali ed è per questo che c'è una cripta (...) che andrà ristrutturata. Oltretutto ci sono delle camere mortuarie che vanno aperte e non si sa cosa si trova dentro.
(...) Qui troverete i primi Almazan - forse vi farà sorridere, ma la leggenda narra che fossero dei vampiri. Si diceva che uccidessero le ragazze per bere il loro sangue.
(...) Desidero capire perchè molti di loro morivano giovani. Capire cosa c'era di anomalo in loro, cosa ha alimentato la leggenda".

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.