Abstract: La natura è più grande di noi perché ha tempi lunghi, anzi lunghissimi, mentre noi siamo su questo pianeta da duecento millenni o poco più. Come rane in un paiolo che non si accorgono di finire lentamente bollite, abbiamo cambiato la geofisiologia della Terra innescando un riscaldamento climatico che riduce la biodiversità e crea instabilità, migranti ambientali e conflitti per le risorse. La natura è più grande di noi non solo per la diversità di specie nuove di piante e animali che ogni anno scopriamo, ma perché ci sorprende: uno fra i moltissimi virus che da miliardi di anni circolano sul pianeta in poche settimane ha messo in scacco l'organizzazione sanitaria, sociale ed economica del mondo. Telmo Pievani affronta in queste pagine un viaggio illuminante, a tratti personale, tra scienza ed ecologia, storia e antropologia, scoperte mediche e avventure zoologiche, storie di strane creature e incontri con donne e uomini straordinari. Un itinerario affascinante fra Antropocene ed era pandemica che spiega perché la natura non fa nulla con un fine e come Homo sapiens non sia in fondo che un ramoscello recente, e fragile, nel grande albero della biodiversità. Se oggi ci aggiriamo come scimpanzé a New York non è per compimento di un destino, ma per dono della contingenza, alla quale dovremmo essere grati per l'occasione concessa. Perché anche noi siamo natura, anche noi siamo parte di questa avventura evolutiva.
Titolo e contributi: La natura è più grande di noi : storie di microbi, di umani e di altre strane creature / Telmo Pievani
Pubblicazione: Milano : Solferino, 2022
Descrizione fisica: 199 p. ; 22 cm
ISBN: 9788828209485
EAN: 9788828209485
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 14 copie, di cui 7 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | SOR 304.2 GR PIEV | T2670821 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Sicilia | SIC 304.2 PIEV Obiettivo ambiente | T2667067 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 304.2 PIEV | T2650430 | In prestito | 20/02/2023 | |
Biblioteca Venezia | VEN 304.2 PIEV | T2672981 | In prestito | 11/02/2023 | |
Biblioteca Tibaldi | TIB 304.2 PIEV | T2654109 | In prestito | 11/02/2023 | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 304.2 PIEV | T2663872 | In prestito | 21/02/2023 | |
Biblioteca Affori | AFF 304.2 PIEV | T2639162 | In prestito | 20/02/2023 | |
Biblioteca Baggio | BAG 304.2 PIEV | T2650429 | In prestito | 13/02/2023 | |
Biblioteca Accursio | ACC 304.2 PIEV | T2670150 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 304.2 PIEV | T2639163 | In prestito | 15/02/2023 | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 304.2 PIEV | T2655318 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Gallaratese | GAL 304.2 PIEV | T2663456 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Harar | HAR 304.2 PIEV | T2668037 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 304.2 PIEV | T2648017 | Su scaffale | Prestabile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag