Storia di un capolavoro operaio
0 0
Materiale linguistico moderno

Nicrosini, Claudio - Baricelli, Renzo

Storia di un capolavoro operaio

Abstract: Come furono conquistati i diritti dei lavoratori? Quali le peculiarità del ’68 operaio? Perché durò così a lungo? Quali difficoltà dovette superare? Storia di un capolavoro operaio ripercorre le lotte della Bicocca, dagli iniziali tentativi unitari, passando per gli scioperi di reparto, fino alla costituzione del consiglio di fabbrica. Più che le proteste in sé, ne viene descritta la durata e trasformazione in movimento organizzato, in grado di ottenere vittorie decisive. Alla rappresentazione dell’esplosione del malcontento viene preferita quella dell’incontro fra l’inquietudine giovanile e la tenace resistenza degli anziani, reso fertile dal contesto generale e dalla matura esperienza sindacale aziendale. Si stagliano la complessa ricomposizione rivendicativa messa in atto; la contrattazione delle condizioni di lavoro e la partecipazione democratica su di essa incentrata; la formazione di un gruppo dirigente operaio consapevole del proprio ruolo anche all’esterno della fabbrica. Prefazioni di Sergio Perino e Fabio Amodio, presentazione di Carlo Ghezzi.


Titolo e contributi: Storia di un capolavoro operaio : il 1968 alla Pirelli Bicocca di Milano / Claudio Nicrosini, Renzo Baricelli ; prefazioni di Sergio Perino e Fabio Amodio ; presentazione di Carlo Ghezzi

Pubblicazione: Milano : Biblion, 2022

Descrizione fisica: 507 p. : ill. ; 21 cm

ISBN: 9788833832470

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore dell'introduzione, ecc.) (Autore) (Autore dell'introduzione, ecc.) (Autore) (Autore dell'introduzione, ecc.)

Soggetti:

Classi: 331.8904783094521 CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E VERTENZE SINDACALI NELL'INDUSTRIA DELLA GOMMA. Milano (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
Testi (105)
  • Genere: testo non letterario

Sono presenti 4 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sormani SOR 331.89 SL NICR Deposito T2704498 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Parco Sempione PAR 331.89 MI NICR T2666111 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Cassina Anna CAS 331.89 SL NICR T2647944 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Sant'Ambrogio SAN 331.89 NICR T2717143 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.