Abstract: 1901. La peste dilaga sull'isola di Mingher e l'uomo chiamato a fermarla viene ucciso in circostanze misteriose. Nel destino di quella piccola isola e dei suoi abitanti Orhan Pamuk ha ricreato un mondo, parlando al nostro presente con una forza e un'intensità che sono quelle della grande letteratura. Nell'aprile del 1901 un piroscafo si avvicina silenzioso all'isola di Mingher, «perla del Mediterraneo orientale». Dall'imbarcazione scendono due persone: il dottor Bonkowski - il maggior specialista di malattie infettive dell'Impero ottomano - e il suo assistente. Bonkowski è lì per conto del sultano: deve indagare su un nemico invisibile ma mortale, che rischia di mettere in ginocchio un Impero già da molti definito il «grande malato d'Europa» e innescare così una reazione a catena nei delicatissimi equilibri continentali. Sull'isola di Mingher, si dice, c'è la peste. Il morbo viene rapidamente confermato, ma imporre le corrette misure sanitarie rappresenta la vera sfida, soprattutto quando le esigenze della scienza e della medicina più nuova si scontrano con le credenze religiose. In quest'isola multiculturale dove musulmani e cristiani ortodossi cercano di convivere pacificamente, la malattia funge da acceleratore delle tensioni sociali e non solo: poco dopo aver parlato con il governatore e chiesto che venga imposta la quarantena, il corpo del dottor Bonkowski viene trovato senza vita in un vicolo. In un drammatico crescendo la peste dilaga, spingendo le autorità a rafforzare le misure di contenimento: queste però aumentano le frizioni tra le varie identità dell'isola (e dell'Impero), tra chi le asseconda e chi nega l'esistenza stessa della malattia, o l'efficacia della quarantena, gettando la comunità nelle tenebre di una notte non soltanto sanitaria. Le notti della peste è un'opera-mondo grandiosa, universale, attraversata da echi di Tolstoj, di Manzoni, del Conrad di Nostromo, di Camus. Romanzo storico e allegorico (tra le righe si legge la deriva di ogni nazionalismo verso l'autocrazia dell'uomo forte), brulicante di personaggi e di storie, di guerre, amori e immortali tensioni etiche. In cui il particolare - le esistenze dei singoli individui travolti dalla Storia - si apre all'universale - il rapporto tra paura e potere, tra vita e destini generali, tra fede e ragione, tra modernità e tradizione.
Titolo e contributi: Le notti della peste / Orhan Pamuk ; traduzione di Barbara La Rosa Salim
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2022
Descrizione fisica: 713 p., [1] carta di tav. : ill. ; 23 cm
ISBN: 9788806251697
EAN: 9788806251697
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.), Turco (lingua dell'opera originale)
Paese: Italia
Sono presenti 26 copie, di cui 12 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | SOR 894 N PAMU | T2670771 | In prestito | 16/12/2023 | |
Biblioteca Chiesa Rossa | CHI 894 N PAMU | T2685659 | In prestito | ||
Biblioteca Sicilia | 894 N PAMU | T2685669 | In prestito | 11/12/2023 | |
Biblioteca Tibaldi | TIB 894 N PAMU | T2685670 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Venezia | VEN 894 N PAMU | T2647293 | In prestito | 04/01/2024 | |
Biblioteca Venezia | VEN 894 N PAMU | T2685672 | In prestito | 29/12/2023 | |
Biblioteca Venezia | VEN 894 N PAMU | T2686125 | In prestito | 03/01/2024 | |
Biblioteca Lorenteggio | LOR 894.3 N PAMU | T2685665 | In prestito | 21/12/2023 | |
Biblioteca Baggio | BAG 894 N PAMU | T2663351 | In prestito | 13/12/2023 | |
Biblioteca Fra Cristoforo | FRA 894 N PAMU | T2685662 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Oglio | OGL 894 N PAMU | T2685667 | In prestito | 12/12/2023 | |
Biblioteca Parco Sempione | PAR 894 N PAMU | T2663353 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Affori | AFF 894 N PAMU | T2685657 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Accursio | ACC 894 N PAMU | T2685656 | Su scaffale | Prestabile | |
Bibliobus | BUS 894 N PAMU | T2685655 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Crescenzago | CRE 894 N PAMU | T2685660 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Dergano Bovisa | DER 894 N PAMU | T2685661 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Harar | HAR 894 N PAMU | T2685664 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Niguarda | NIG 894 N PAMU | T2685666 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 894 N PAMU | T2685668 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Sant'Ambrogio | SAN 894 N PAMU | T2663354 | Su scaffale | Non disponibile | |
Biblioteca Vigentina | VIG 894 N PAMU | T2685673 | In prestito | 11/12/2023 | |
Biblioteca Villapizzone | VIL 894 N PAMU | T2685674 | In prestito | 28/11/2023 | |
Biblioteca Zara | ZAR 894 N PAMU | T2685675 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL 894 N PAMU | T2685671 | In prestito | 04/01/2024 | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 894 N PAMU | T2685658 | In prestito | 20/12/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag