Flashback
0 0
Materiale linguistico moderno

Comencini, Cristina

Flashback

Abstract: Un paio di scarpette rosse, una carrozzina, una molletta che trattiene capelli ondulati, grandi occhi blu dalle ciglia cariche di mascara. Dettagli vividi che emergono da brevi amnesie. In un periodo della sua vita particolarmente difficile, la narratrice - nella quale il lettore può riconoscere l'autrice stessa - inizia a soffrire di fulminee perdite di conoscenza, flashback che la immergono in storie diversissime dalla sua, storie di donne lontane, eppure connesse al suo presente da una segreta corrispondenza. Accade con Eloisa, splendida cocotte il cui destino viene rovesciato dalla Comune parigina del 1871: il desiderio di seguire la sua vicenda coincide con la fine del matrimonio della narratrice; e con Sofia, una ragazza russa che vorrebbe diventare attrice ma non ha fatto i conti con l'amore e con la Rivoluzione d'ottobre, offrendo a chi racconta una misura delle sue stesse scelte; poi con Elda, giovane operaia friulana, realmente esistita nello spietato inverno fra il 1944 e il '45, e infine con una diciassettenne della Swinging London libera e malintesa dei primi anni sessanta. Legate tra loro da una trama che supera le epoche in cui hanno vissuto, tutte arrivano a deviare e ad ampliare il corso dell'esistenza della donna che le racconta. Perché, suggerisce Comencini, la scrittura è atto che modifica, che travolge. La letteratura è un'esistenza nascosta e pericolosa. La Comune di Parigi, la Rivoluzione bolscevica, la Resistenza, la rivoluzione sessuale: quattro epoche di ribellione narrate attraverso quattro donne come tante, per questo straordinarie. Eroine che incarnano una metà della Storia a lungo nascosta, negletta, ritenuta meno degna: vite, sentimenti, corpi, piccoli gesti di cura quotidiana. Cristina Comencini, con mirabile vividezza e potenza scenica, in un romanzo pubblico e insieme personale, storico e attuale, li chiama finalmente a vivere per quello che sono: la forza indomabile che muove il mondo.


Titolo e contributi: Flashback / Cristina Comencini

Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2022

Descrizione fisica: 263 p. ; 22 cm

ISBN: 9788807035067

EAN: 9788807035067

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Serie: Narratori

Nomi: (Autore)

Classi: Narrativa (0) 853.914 NARRATIVA ITALIANA, 1945-1999 (23)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 27 copie, di cui 20 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sicilia 853.914 N COME T2685695 In prestito 14/04/2023
Biblioteca Tibaldi TIB 853.914 N COME T2685696 In prestito 20/04/2023
Biblioteca Venezia VEN 853.914 N COME T2685697 In prestito 07/04/2023
Biblioteca Sormani
  • Nota relativa all'esemplare: Dedica dell'autrice
SOR 853.914 N COME Deposito
  • Nota relativa all'esemplare: Dedica dell'autrice
T2681259
In prestito
Biblioteca Lorenteggio LOR 853.914 N COME T2685690 In prestito 15/04/2023
Biblioteca Baggio BAG 853.914 N COME T2685683 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Fra Cristoforo FRA 853.914 N COME T2685688 In prestito 25/04/2023
Biblioteca Chiesa Rossa CHI 853.914 N COME T2685685 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Oglio OGL 853.914 N COME T2685692 In prestito 04/04/2023
Biblioteca Parco Sempione PAR 853.914 N COME T2685693 In prestito 19/04/2023
Biblioteca Sormani SOR 853.914 N COME T2670756 In prestito 19/04/2023
Biblioteca Affori AFF 853.914 N COME T2685682 In prestito 15/04/2023
Biblioteca Accursio ACC 853.914 N COME T2685681 In prestito 03/04/2023
Bibliobus BUS 853.914 N COME T2685680 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Calvairate - Piazza Insubria 3 - sede provvisoria CAL 853.914 N COME T2663371 In prestito 14/04/2023
Biblioteca Cassina Anna CAS 853.914 N COME T2685684 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Crescenzago CRE 853.914 N COME T2685686 In prestito 19/04/2023
Biblioteca Dergano Bovisa DER 853.914 N COME T2685687 In prestito 06/04/2023
Biblioteca Gallaratese GAL 853.914 N COME T2664927 In prestito 26/04/2023
Biblioteca Harar HAR 853.914 N COME T2685689 In prestito 31/03/2023
Biblioteca Niguarda NIG 853.914 N COME T2685691 In prestito 24/04/2023
Biblioteca Quarto Oggiaro QUA 853.914 N COME T2685694 In prestito 04/04/2023
Biblioteca Sant'Ambrogio SAN 853.914 N COME T2663372 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Vigentina VIG 853.914 N COME T2685698 In prestito 17/04/2023
Biblioteca Villapizzone VIL 853.914 N COME T2685699 In prestito 18/04/2023
Biblioteca Zara ZAR 853.914 N COME T2685700 In prestito 07/04/2023
Biblioteca Valvassori Peroni VAL 853.914 N COME T2664928 In vetrina Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.