L'esiliato
4 1
Materiale linguistico moderno

Kriek, Erik

L'esiliato

Abstract: Islanda, X secolo. Esiliato per aver ucciso il suo migliore amico, un guerriero vichingo torna a casa dopo molti anni. Vuole solo rifarsi una tranquilla vita da contadino assieme alla sua famiglia. Ma non tutti al villaggio sono contenti del suo ritorno. La quotidianità mite e semplice della comunità viene sconvolta dai sentimenti di rabbia e vendetta che la famiglia del suo ex amico nutre nei suoi confronti. A metà tra un “western” scandinavo e un dramma dal sapore shakespiriano, Erik Kriek ci regala una storia avvincente che ci conduce nella complessità della società islandese medioevale. Realizzato a partire da un’accurata ricerca storica, L’esiliato mette da parte lotte e invasioni sanguinose tipiche dei racconti sui vichinghi e ci mostra uno squarcio di una società che pur vivendo in un paesaggio aspro e inospitale ci ha lasciato in eredità una ricca letteratura e una cultura raffinata.


Titolo e contributi: L'esiliato / Erik Kriek

Pubblicazione: Torino : Eris, 2022

Descrizione fisica: 190 p. : fumetti ; 28 cm

ISBN: 9791280495280

Data:2022

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Serie: Kina

Nomi:

Classi: Comix Adulti (Fumetti) (0) 741.5943 RACCOLTE DI VIGNETTE, CARICATURE, FUMETTI. Europa centrale (20)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2022
Testi (105)
  • Contenuti: fumetti
  • Genere: fiction

Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Oglio OGL 741.5 C KRIE T2684477 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Crescenzago CRE 741.5 C KRIE T2684405 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Niguarda NIG 741.5 C KRIE T2727602 Su scaffale Prestabile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Il racconto a fumetti “L'esiliato”, di Erik Kriek (Edizioni Eris) mi è piaciuto molto. Anche se, volutamente, non molto raffinato nel tratto di disegno, rende splendidamente le atmosfere dei paesaggi scandinavi e islandesi che fanno da sfondo alla storia di Hallstein Thordson, un "norreno" islandese del X secolo che, in seguito a fatti "violenti", viene esiliato dalla sua comunità. Il termine "norreno" definiva un appartenente ai popoli scandinavi durante l'alto medioevo (dal VI al XI secolo), venivano anche chiamati “vichinghi” quando si dedicavano all'attività, per loro consueta ai fini “reddituali”, del saccheggio o della guerra mercenaria.
La narrazione della vicenda mette bene in evidenza le consuetudini e le leggi che governavano la vita quotidiana di queste antiche genti europee, con le molte difficoltà che potevano vivere quotidianamente. A questo riguardo è importante ricordare le importanti similitudini riscontrabili con le usanze del periodo dei Longobardi, che in quei secoli influenzarono considerevolmente la storia italiana.
Comunque Hallstein Thordson deve lottare non poco contro i pregiudizi della sua gente, per cui è essenzialmente un “delinquente”, ma, rifacendosi al diritto e alle usanze del suo popolo vuole dimostrare di essere degno di tornare tra loro. Il viaggio è iniziato...

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.