Abstract: Quando cambiamo il modo di coltivare il nostro cibo, cambiamo il nostro cibo, cambiamo la società, cambiamo i nostri valori. E così questo libro spiega come fare attenzione ai rapporti fra tutte le cose, alle cause e agli effetti e come essere responsabili per quello che si conosce. Quando Fukuoka parla di quelli che chiama i suoi metodi agricoli del "non fare", un occidentale potrebbe opportunamnete ricordare Matteo 6,26: "Seguite con lo sguardo questi esseri che volano nel cielo: non fanno né semina né mietitura, né hanno granai per ammassarvi qualcosa. E' vostro Padre, quello celeste, che pensa a nutrirli." Esiste infatti uno stretto rapporto tra natura e provvidenza divina, un rapporto che l'ambiente tecnologico tende a cancellare soffocando la natura e rendendo inutile la provvidenza. Questo libro costituisce un punto di svolta per una rivoluzione liberatoria.
Titolo e contributi: La rivoluzione del filo di paglia : un'introduzione all'agricoltura naturale / Masanobu Fukuoka
Pubblicazione: Firenze : Libreria editrice fiorentina, 2008
Descrizione fisica: 198 p., [4] carte di tav. : ill. ; 21 cm
ISBN: 9788889264027
Data:2008
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sicilia |
SIC 631.5 FUKU Obiettivo ambiente
(Ristampa: 2021) |
T2688405 | In prestito | 30/05/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag