Il trattamento del silenzio
4 1
Materiale linguistico moderno

Cerone, Gian Andrea <1964>

Il trattamento del silenzio

Abstract: C'è più ombra che luce a Milano nel mese di novembre. Non sono giorni facili per le donne e gli uomini della UACV, l'Unità di Analisi del Crimine Violento, che saranno travolti da otto incredibili giornate intrise di sangue e crudeltà. Cosa lega i cadaveri, orribilmente seviziati, di due noti collezionisti d'arte, alla sparizione di un libro esoterico che custodisce un antico segreto? Quale insano istinto scatena proprio ora la follia di un maniaco tra i corridoi universitari alla ricerca di giovani prede femminili? Le vicende personali del solido commissario Mandelli, nell'inusuale veste di studente fuori corso dall'animo inquieto, e quelle del fascinoso e irruento ispettore Casalegno si intrecciano alle trame serrate della caccia a cui partecipano tutti i protagonisti della squadra, aiutati per l'occasione da un'energica poliziotta valtellinese e da un brillante maggiore dei carabinieri. Lungo le strade di una Milano fradicia di pioggia e di corruzione, il lettore viene trascinato in un vortice di inganni e colpi di scena, senza trovare, fino all'ultima riga, una certezza alla quale aggrapparsi.  


Titolo e contributi: Il trattamento del silenzio / Gian Andrea Cerone

Pubblicazione: Milano : Guanda, 2023

Descrizione fisica: 584 p. ; 22 cm

ISBN: 9788823529700

EAN: 9788823529700

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Guanda noir

Nomi:

Classi: Gialli (0) 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000- (20)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 14 copie, di cui 11 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Tibaldi TIB 853.92 G CERO T2698313 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Villapizzone VIL 853.92 G CERO T2700404 In prestito 27/12/2023
Biblioteca Oglio OGL 853.92 G CERO Giallo Milano T2721784 In prestito 29/12/2023
Biblioteca Sormani SOR 853.92 G CERO T2688324 In prestito 13/12/2023
Biblioteca Fra Cristoforo FRA 853.92 G CERO T2698890 In prestito 28/12/2023
Biblioteca Parco Sempione PAR 853.92 G CERO T2698892 In prestito
Biblioteca Crescenzago CRE 853.92 G CERO T2700402 In prestito 31/12/2023
Biblioteca Sant'Ambrogio SAN 853.92 G CERO T2733672 In prestito 22/12/2023
Biblioteca Gallaratese GAL 853.92 G CERO T2698891 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Chiesa Rossa CHI 853.92 G CERO T2712338 In prestito
Biblioteca Harar HAR 853.92 G CERO T2721782 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Sicilia SIC 853.92 G CERO T2721785 In prestito 15/12/2023
Biblioteca Vigentina VIG 853.92 G CERO T2721786 In prestito 09/01/2024
Biblioteca Niguarda NIG 853.92 G CERO T2721783 In prestito 23/12/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Avevo amato moltissimo il primo libro di GianAndrea Cerone ed ho aspettato con trepidazione questo secondo capitolo da parte dell’autore – in cui ritrovo gli stessi personaggi già conosciuti, più qualche buonissima new entry.
Milano a Novembre si tinge del consueto grigio dovuto alla pioggia, ma anche di tanto giallo a causa di un folle maniaco che semina delitti inseguendo una personale vendetta.
Il commissario Mandelli ed il suo gruppo dell’Unità Anti Crimine Violento si trovano a seguire due indagini parallele, entrambe coinvolgenti e caratterizzate da violenza inaudita – e studiano le tracce a modo loro, “all’italiana”: non siamo in presenza dei tipici profiler americani, ma di uomini e donne che con eleganza e sottile intelligenza cercano di trovare i colpevoli, portandosi sempre dietro le proprie personali insicurezze e fragilità.
Sono uomini e donne che soffrono in casa le ferite del proprio cuore ma che danno il massimo sul lavoro, non risparmiandosi anche quando vengono personalmente colpiti dal male; e la forza di GianAndrea Cerone sta a mio avviso proprio nell’aver creato dei personaggi con caratteri così peculiari e ben strutturati, estremamente reali nel loro essere belli o brutti, forti o disperati, “quel gruppo un po' sgangherato ed eterogeneo di donne e di uomini rappresenta tutta la sua vita professionale, una sorta di famiglia allargata”.
Ho amato sin dal primo romanzo Mandelli, contemporaneamente mi sono un po' innamorata del bel Casalegno: stavolta mi sono affezionata profondamente alle donne della squadra, donne piene di coraggio e di voglia di pulire una Milano che vive di inganni e violenze.
Tanti i colpi di scena nelle quasi 600 pagine del romanzo, divorate velocemente e ora sono dispiaciuta di dover aspettare chissà quanto per il terzo capitolo della serie.

“Pensi davvero ad una vendetta” chiede Casalegno.
“Mi sembra quasi lampante … al primo ha strappato il cuore, al secondo la lingua. Due messaggi molto espliciti direi. A questo punto abbiamo un problema”.
“Quale tra i tanti?”.
“Evitare altri morti”.

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.