La ricreazione è finita
0 0
Materiale linguistico moderno

Ferrari, Dario <1982- ; Viareggio>

La ricreazione è finita

Abstract: Marcello è un trentenne senza un vero lavoro, resiste ai tentativi della fidanzata di rinsaldare il legame e cerca di prolungare ad libitum la sua condizione di post-adolescente fuori tempo massimo. La sua sola certezza è che vuole dirazzare, cioè non finire come suo padre a occuparsi del bar di famiglia. Per spirito di contraddizione, partecipa a un concorso di dottorato in Lettere, e imprevedibilmente vince la borsa. Entra così nel mondo accademico e il suo professore, un barone di nome Sacrosanti, gli affida come tesi un lavoro sul viareggino Tito Sella, un terrorista finito presto in galera e morto in carcere, dove però ha potuto completare alcuni scritti tra cui le Agiografie infami, e dove si dice abbia scritto La Fantasima, la presunta autobiografia mai ritrovata. Lo studio della vita e delle opere di Sella sviluppa in lui una specie di identificazione, una profonda empatia con il terrorista-scrittore: lo colpisce il carattere personale, più che sociale, della sua disperazione. Contemporaneamente sperimenta dal di dentro l'università: gli intrighi, le lotte di potere tra cordate e le pretestuose contrapposizioni ideologiche, come funziona una carriera nell'università, perfino come si scrive un articolo «scientifico» e come viene valutato. Si moltiplicano così i riferimenti alla vita e alla letteratura di Tito Sella, inventate ma ironicamente ricostruite nei minimi dettagli; e mentre prosegue la sarcastica descrizione della vita universitaria, il racconto entra nella vita quotidiana di Marcello e nelle sue vitellonesche amicizie viareggine. Realtà sovrapposte, in cui si rivelano come colpi di scena delle verità sospese. Che cosa contiene l'archivio Sella, conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi? Perché il vecchio luminare Sacrosanti ha interesse per un terrorista e oscuro scrittore? E che cosa racconta, se esiste, La Fantasima, l'autobiografia perduta? La ricreazione è finita è un'opera che si presta a significati e interpretazioni molteplici. Un narrato in cui si stratificano il genere del romanzo universitario - imperniato dentro l'artificioso e ossimorico mondo dell'accademia -, con il romanzo di formazione; il divertimento divagante sui giorni perduti di una generazione di provincia, con la riflessione, audace e penetrante, sulla figura del terrorista; e il romanzo nel romanzo, dove l'autore cede la parola all'autobiografia del suo personaggio. Questo libro racconta la storia di due giovinezze incompiute, diversissime eppure con una loro sghemba simmetria.


Titolo e contributi: La ricreazione è finita / Dario Ferrari

Pubblicazione: Palermo : Sellerio, 2023

Descrizione fisica: 466 p. ; 17 cm

ISBN: 9788838944703

EAN: 9788838944703

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: La memoria ; 1260

Nomi: (Autore)

Classi: Narrativa (0) 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000- (20)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 35 copie, di cui 33 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Crescenzago CRE 853.92 N FERR T2722022 In prestito 27/12/2023
Biblioteca Lorenteggio LOR 853.92 N FERR T2729951 In prestito 04/01/2024
Biblioteca Baggio BAG 853.92 N FERR T2710999 In prestito 04/01/2024
Biblioteca Crescenzago CRE 853.92 N FERR T2711003 In prestito 04/01/2024
Biblioteca Fra Cristoforo FRA 853.92 N FERR T2711005 In prestito 11/12/2023
Biblioteca Harar HAR 853.92 N FERR T2721930 In prestito 27/12/2023
Biblioteca Valvassori Peroni VAL 853.92 N FERR T2721934 In prestito 03/01/2024
Biblioteca Valvassori Peroni VAL 853.92 N FERR T2727264 In prestito 23/12/2023
Biblioteca Sant'Ambrogio SAN 853.92 N FERR T2727262 In prestito 03/01/2024
Biblioteca Chiesa Rossa CHI 853.92 N FERR T2711002 In prestito 06/12/2023
Biblioteca Dergano Bovisa DER 853.92 N FERR T2727259 In prestito 22/12/2023
Biblioteca Sicilia SIC 853.92 N FERR T2727263 In prestito 15/12/2023
Biblioteca Cassina Anna CAS 853.92 N FERR T2727258 In prestito 02/01/2024
Biblioteca Affori AFF 853.92 N FERR T2721929 In prestito
Biblioteca Dergano Bovisa DER 853.92 N FERR T2711004 In prestito 06/12/2023
Biblioteca Gallaratese GAL 853.92 N FERR T2727260 In prestito 31/12/2023
Biblioteca Tibaldi TIB 853.92 N FERR T2689161 In prestito
Biblioteca Oglio OGL 853.92 N FERR T2721932 In prestito 02/01/2024
Biblioteca Sicilia SIC 853.92 N FERR T2735513 In prestito 14/12/2023
Biblioteca Villapizzone VIL 853.92 N FERR T2727265 In prestito
Biblioteca Venezia VEN 853.92 N FERR T2721935 In prestito 24/11/2023
Biblioteca Sormani SOR 853.92 N FERR T2688865 In prestito 01/01/2024
Biblioteca Baggio BAG 853.92 N FERR T2727257 In prestito 15/12/2023
Bibliobus BUS 853.92 N FERR T2710997 In prestito
Biblioteca Quarto Oggiaro QUA 853.92 N FERR T2718962 Su scaffale Prestito locale
Biblioteca Lorenteggio LOR 853.92 N FERR T2721931 In prestito 30/12/2023
Biblioteca Vigentina VIG 853.92 N FERR T2721936 In prestito 15/12/2023
Biblioteca Gallaratese GAL 853.92 N FERR T2711006 In prestito
Biblioteca Calvairate CAL 853.92 N FERR T2711000 In prestito 12/12/2023
Biblioteca Zara ZAR 853.92 N FERR T2727266 In prestito 22/12/2023
Biblioteca Cassina Anna CAS 853.92 N FERR T2711001 In prestito
Biblioteca Zara ZAR 853.92 N FERR T2704529 In prestito 15/12/2023
Biblioteca Accursio ACC 853.92 N FERR T2710998 In prestito 16/12/2023
Biblioteca Niguarda NIG 853.92 N FERR T2727261 In prestito 11/12/2023
Biblioteca Parco Sempione PAR 853.92 N FERR T2721933 In prestito 25/12/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.