La memoria del cielo
3 1
Materiale linguistico moderno

Mastrocola, Paola

La memoria del cielo

Abstract: Un uomo, che abbandona il suo Abruzzo di pastori per studiare, sale al Nord con il sogno di entrare alla Fiat. Una donna, che ha vissuto un'infanzia buia e fa la sarta da quando aveva undici anni, non riesce ad avere figli. Due pianeti all'apparenza lontanissimi s'incontrano, nella Torino degli anni Cinquanta. E poi Donata, la figlia inattesa, che scende dal mondo della luna con l'idea di proteggere la madre e renderla felice. Il difficile rapporto tra Nord e Sud, il contrasto tra l'universo sfavillante delle signore che vengono a misurare i vestiti e quello modesto della propria famiglia, il sogno di una casa di proprietà, i parenti contadini, la prima amica: ogni cosa è filtrata dallo sguardo tormentato di Donata. Una bambina che si vergogna del suo mondo, anche di quel padre sempre affettuoso e allegro; per lei è il nemico che costringe la moglie a sacrifici e rinunce. È tutto sbagliato, ai suoi occhi, e sbagliata è lei per prima: timida, inadeguata, attratta da un destino che chissà se avrà la forza di portarla via. Ma quanto c'è di vero in quel che Donata crede di ricordare? Quanto sa della propria famiglia? Scavare nella vita della bambina che è stata diventa il modo più ardito, e struggente, di misurarsi con i ricordi. Che ci tradiscono esattamente come noi tradiamo loro. Nel suo libro più intimo, Paola Mastrocola ci consegna la storia di un'infanzia particolare, e di un'Italia che non c'è più. E ci racconta il tentativo di mettere ordine nella confusione della memoria, allineando oggetti e ricordi un po' veri e un po' inventati. Com'è l'infanzia per tutti noi: un romanzo che non finiamo di raccontarci.


Titolo e contributi: La memoria del cielo / Paola Mastrocola

Pubblicazione: Milano : Rizzoli, 2023

Descrizione fisica: 266 p. ; 22 cm

ISBN: 9788817174183

EAN: 9788817174183

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: La scala

Nomi: (Autore)

Classi: Narrativa (0) 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000- (20)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 14 copie, di cui 11 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sormani SOR 853.92 N MAST T2688859 In prestito 13/01/2024
Biblioteca Tibaldi TIB 853.92 N MAST T2699131 In prestito 05/01/2024
Biblioteca Venezia VEN 853.92 N MAST T2721900 In prestito 16/12/2023
Biblioteca Lorenteggio LOR 853.914 N MAST T2699129 In prestito 30/12/2023
Biblioteca Valvassori Peroni VAL 853.92 N MAST T2699132 In prestito 27/12/2023
Biblioteca Baggio BAG 853.92 N MAST T2699123 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Chiesa Rossa CHI 853.92 N MAST T2699126 In prestito 04/01/2024
Biblioteca Oglio OGL 853.92 N MAST T2721898 In prestito 02/01/2024
Biblioteca Dergano Bovisa DER 853.92 N MAST T2699127 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Gallaratese GAL 853.92 N MAST T2699128 In prestito 27/12/2023
Biblioteca Cassina Anna CAS 853.92 N MAST T2699125 In prestito 14/11/2023
Biblioteca Harar HAR 853.92 N MAST T2721897 In prestito 23/12/2023
Biblioteca Parco Sempione PAR 853.92 N MAST T2721899 In prestito 30/12/2023
Biblioteca Sant'Ambrogio SAN 853.92 N MAST T2699130 In prestito
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Una storia familiare che ti porta in un'Italia che ormai non esiste più, dove i genitori picchiavano i figli, dove la scuola era un lusso che pochi si potevano permettere, dove le ragazze erano costrette a casa a ricamare ed aiutare le proprie madri nei lavori domestici. Poi chi poteva emigrava al nord ed ecco la crepa che si forma. Le abitudini del sud si scontrano con quelle del nord. Ma poco importa perchè a quei tempi tutto sfumava e spesso ci si adattava. Che dire, ho provato tanta tenerezza per Donata, la protagonista di questa storia, rabbia invece per l'infanzia infelice di sua madre dove le botte erano all'ordine del giorno, ma soprattutto mi sono ritrovata in alcuni racconti dei miei nonni.
Consigliatissimo soprattutto ai giovani per far capire loro quanto sono fortunati ad avere tutte le comodità di oggi.

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.