Uvaspina
0 0
Materiale linguistico moderno

Acito, Monica <1993->

Uvaspina

Abstract: È nato con una voglia sotto l'occhio sinistro, come un pallido frutto incastonato nella pelle: Uvaspina si è abituato presto a essere chiamato con quel nome che lo identifica con la sua macchia. A quasi tutto, del resto, è capace di abituarsi: a suo padre, il notaio Pasquale Riccio, che si vergogna di lui; alla Spaiata, sua madre, che dopo aver incastrato Pasquale Riccio con le sue arti di malafemmina e chiagnazzara non si dà pace di aver perduto il proprio fascino e finge di morire ogni volta che lui esce di casa. Ma soprattutto Uvaspina è abituato a sua sorella Minuccia, abitata fin da bambina da un'energia che tiene in scacco il fratello con le sue esplosioni imprevedibili, le ripicche, la ferocia di chi sa colpire nel punto di massima fragilità, come quando gli dice: Avevano ragione i compagni tuoi, sei veramente un femminiello. Eppure, solo Uvaspina conosce l'innesco che rende la sorella uno strummolo, una trottola capace di ferire con la sua punta di metallo vorticante. E solo Minuccia intuisce i sogni di Uvaspina, quando lo strummolo la tiene sveglia e può scrutare i suoi finissimi lineamenti nel sonno. Intorno a loro, Napoli: la città dalle viscere ribollenti, dai quartieri protesi verso il cielo, dai tentacoli immersi in quel mare che la fronteggia e la penetra. È proprio sul confine tra la città e il mare, tra la storia e il mito, che Uvaspina incontra Antonio, il pescatore dagli occhi di colori diversi, che legge libri e non ha paura del sangue, che sa navigare fino a Procida e rimettere al mondo un criaturo che dubita di se stesso. La purezza del loro incontro, però, non potrà nascondersi a lungo nelle grotte di Palazzo Donn'Anna: la città li attira a sé, lo strummolo gira e il suo laccio unirà per sempre i loro destini. Una passione assediata dallo scherno e dallo scuorno. L'ambiguità dell'amore fraterno, la necessità dell'ombra perché ci sia luce. Infine una scrittura, quella della giovane Monica Acito, che sa inserirsi con originalità in una grande tradizione letteraria e, mescolando la forza tellurica del vernacolo alla freschezza di un racconto sulla giovinezza, invoca la fame di felicità che abita ciascuno di noi.


Titolo e contributi: Uvaspina / Monica Acito

Pubblicazione: Milano : Romanzo Bompiani, 2023

Descrizione fisica: 405 p. ; 21 cm

ISBN: 9788830109957

EAN: 9788830109957

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:

Nomi: (Autore)

Classi: Narrativa (0) 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000- (20)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 11 copie, di cui 6 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Sormani SOR 853.92 N ACIT T2712017 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Valvassori Peroni VAL 853.92 N ACIT T2727473 In prestito 18/12/2023
Biblioteca Fra Cristoforo FRA 853.92 N ACIT T2729781 In prestito 09/12/2023
Biblioteca Sicilia SIC 853.92 N ACIT T2730688 In prestito 30/11/2023
Biblioteca Oglio OGL 853.92 N ACIT T2727472 In prestito 19/12/2023
Biblioteca Parco Sempione PAR 853.92 N ACIT T2711071 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Harar HAR 853.92 N ACIT T2727471 In prestito 28/12/2023
Biblioteca Crescenzago CRE 853.92 N ACIT T2739450 Su scaffale Novità locale 45gg
Biblioteca Quarto Oggiaro QUA 853.92 N ACIT T2717980 Su scaffale Prestito locale
Biblioteca Vigentina VIG 853.92 N ACIT T2717981 Su scaffale Prestabile
Biblioteca Parco Sempione PAR 853.92 N ACIT T2704045 In prestito 13/12/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.