Madre d'ossa
4 1
Materiale linguistico moderno

Tuti, Ilaria

Madre d'ossa

Abstract: Teresa Battaglia ha davvero perso la sfida più grande di tutte? Quella con la sua memoria, contro il suo corpo e la malattia che le ha annebbiato la mente?  Tutto lo fa ritenere. È questo che pensano i suoi colleghi, le persone che le vogliono bene, chi le sta intorno. È questo che crede anche Massimo Marini quando, dopo aver ricevuto una chiamata anonima, si precipita in mezzo alle montagne. Dove il bosco più fitto cede il passo all'acqua gelida di lago, qualcosa di enigmatico e terribile è accaduto. Ed è lì che Massimo vede Teresa. Le guance sporche di sangue, lo sguardo smarrito e tra le braccia il cadavere di un ragazzo. Chi era quel giovane? E perché Teresa è lì con lui? Massimo non ha risposte, solo dubbi. Sa, però, che la scena di un crimine è l'ultimo posto in cui dovrebbe trovarsi il commissario Battaglia.   Teresa ha irreparabilmente alterato il luogo del ritrovamento e inquinato gli indizi. Ma forse non è davvero così che stanno le cose... 


Titolo e contributi: Madre d'ossa : romanzo / di Ilaria Tuti

Pubblicazione: Milano : Longanesi, 2023

Descrizione fisica: 395 p. ; 24 cm

ISBN: 9788830448766

EAN: 9788830448766

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Opera:
Serie: La gaja scienza ; 1468

Nomi: (Autore)

Classi: Gialli (0) 853.92 NARRATIVA ITALIANA, 2000- (20)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 29 copie, di cui 29 in prestito.

Biblioteca Collocazione Barcode Stato Prestabilità Rientra
Biblioteca Crescenzago CRE 853.92 G TUTI T2713974 In prestito 21/12/2023
Biblioteca Oglio OGL 853.92 G TUTI T2713981 In prestito 13/01/2024
Biblioteca Zara ZAR 853.92 G TUTI T2713991 In prestito 13/01/2024
Biblioteca Villapizzone VIL 853.92 G TUTI T2713990 In prestito 31/12/2023
Biblioteca Sicilia SIC 853.92 G TUTI T2718392 In prestito 03/01/2024
Biblioteca Fra Cristoforo FRA 853.92 G TUTI T2713976 In prestito 11/12/2023
Biblioteca Parco Sempione PAR 853.92 G TUTI T2713982 In prestito 02/01/2024
Biblioteca Quarto Oggiaro QUA 853.92 G TUTI T2713983 In prestito 30/12/2023
Biblioteca Zara ZAR 853.92 G TUTI T2713535 In prestito
Biblioteca Baggio BAG 853.92 G TUTI T2713970 In prestito 02/01/2024
Biblioteca Vigentina VIG 853.92 G TUTI T2713989 In prestito 27/12/2023
Biblioteca Chiesa Rossa CHI 853.92 G TUTI T2732143 In prestito 11/12/2023
Biblioteca Tibaldi TIB 853.92 G TUTI T2713986 In prestito
Biblioteca Gallaratese GAL 853.92 G TUTI T2713977 In prestito 10/12/2023
Biblioteca Dergano Bovisa DER 853.92 G TUTI T2713975 In prestito 21/12/2023
Biblioteca Valvassori Peroni VAL 853.92 G TUTI T2713987 In prestito 12/12/2023
Bibliobus BUS 853.92 G TUTI T2713967 In prestito 04/01/2024
Biblioteca Venezia VEN 853.92 G TUTI T2729126 In prestito 15/12/2023
Biblioteca Venezia VEN 853.92 G TUTI T2713988 In prestito
Biblioteca Chiesa Rossa CHI 853.92 G TUTI T2713973 In prestito 29/12/2023
Biblioteca Cassina Anna CAS 853.92 G TUTI T2713972 In prestito 20/12/2023
Biblioteca Affori AFF 853.92 G TUTI T2713969 In prestito 21/12/2023
Biblioteca Sicilia SIC 853.92 G TUTI T2713985 In prestito 02/01/2024
Biblioteca Niguarda NIG 853.92 G TUTI T2713980 In prestito 15/12/2023
Biblioteca Sormani SOR 853.92 G TUTI T2712008 In prestito 03/01/2024
Biblioteca Sant'Ambrogio SAN 853.92 G TUTI T2713984 In prestito 14/12/2023
Biblioteca Lorenteggio LOR 853.92 G TUTI T2713979 In prestito 30/12/2023
Biblioteca Harar HAR 853.92 G TUTI T2713978 In prestito
Biblioteca Accursio ACC 853.92 G TUTI T2713968 In prestito 27/12/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Teresa Battaglia è tornata e mi dà l’ennesima prova della forza, del coraggio e dell’amore di cui è capace; la sua vita è ora governata dall’Alzheimer che progredisce inesorabilmente e la aggredisce di sorpresa con crisi sempre più frequenti, tanto che Teresa non è più commissario e si è dimessa (“la mente che sbiadiva”).

La troviamo nelle prime pagine del romanzo accasciata sulla riva di un lago friulano, sporca di sangue e confusa per avere tra le braccia il cadavere di un ragazzo: non sa come sia arrivata sino a lì, né chi sia il giovane morto che sta abbracciando, né se e quanto sia coinvolta in questa morte.

Ad aiutarla a capire e ad indagare su questo suicidio ci sono i suoi ragazzi: Parisi, De Carli e soprattutto Massimo Marini - che hanno dovuto apprendere come non farla sentire sbagliata, ridicola, impotente e che non la abbandonano mai, le fanno scudo perché sono una squadra, anzi una famiglia.

Non si può non volere bene a Teresa, “la bambina pasticciona in cui si stava trasformando”, donna speciale nelle sue imperfezioni, ora malata – anche se scorbutica, solitaria, scostante, ora persino spesso brutale ed incontenibile negli accessi di ira governati dalla malattia, proprio ora che ha più bisogno di chiedere, di appoggiarsi fisicamente ed emotivamente a qualcun altro: è tenace e fragile, dolcissima, un personaggio indimenticabile!

Con un ritmo sempre più serrato e un’ambientazione oscura (”l’indagine stava riportando alla luce un esercito di morti, scheletri e mummie”), Madre d’ossa è il nuovo capitolo della serie inaugurata da Ilaria Tuti che mi ha creato dipendenza ed è quindi una lettura per me inevitabile e meravigliosa per la profondissima tristezza della vicenda e per le circostanze tristi della vita di Teresa: la penna dell’autrice è intensa e vivida e l’indagine rapida ed incalzante tanto quanto la malattia che di giorno in giorno peggiora e sconvolge.

“Teresa si trovava davanti all’enigma più sfidante della sua carriera: un’indagine su se stessa”.

Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.