Abstract: Dal latino «in mezzo alle terre», il Mediterraneo evoca classicità, contaminazioni e cieli azzurri sui quali proiettare un desiderio: quello di riuscire a catturare i tratti di un’identità comune. Se lo sguardo dello storico sembra smentire l’idea di mediterraneità – David Abulafia in questo volume lo definisce uno spazio frammentato, in cui anche nel passato l’incontro tra culture fu l’eccezione di alcune città cosmopolite e non la regola – sono le Muse a esserne attratte. La vena malinconica e riflessiva dei canti evocata dal musicista turco Zülfü Livaneli, la proverbiale convivialità e la celebrazione del tempo libero lodate da Matteo Nucci sono guardate con un misto di fascinazione e biasimo dai paesi a matrice protestante: la nobiltà del profilo greco dell’homo mediterraneus può diventare in un attimo caricatura sprezzante sinonimo di lassismo e arretratezza culturale. Comunque lo si voglia definire, il Mediterraneo appare in crisi: trascurato dall’Unione europea che guarda alle coste nordafricane e levantine solo come minaccia e risorsa energetica, è il crocevia di una delle più grandi migrazioni della storia. Mentre ogni anno centinaia di milioni di vacanzieri sciamano verso i suoi lidi, come in uno specchio deformante centinaia di migliaia di persone affrontano un drammatico viaggio contrario per fuggire a guerre, persecuzioni e povertà. La strada liquida, come la chiamava Omero, è sempre più militarizzata, trafficata e inquinata, oltre che surriscaldata e sovrapescata. Visto dalle coste nordafricane, più che un Mare nostrum sembra un muro che divide il mondo arabo da quello europeo, fonte di divisione e non incrocio di culture. Sarebbe più saggio decantarne la varietà più che ricercarne una fuggevole identità comune, ma forse la mediterraneità non è altro che un sentimento, e come tale non vuole sentire ragioni. Nonostante tutto resta affascinante, rassicurante e consolatoria. Sulle sue coste la modernità non attecchisce del tutto, il tempo scorre diversamente, e i popoli si parlano più che altrove. E se l’homo mediterraneus dovesse ancora venire?
Titolo e contributi: Mediterraneo / [fotografia: Rachel Cobb ... et al. ; illustrazioni: Vincenzo Del Vecchio]
Pubblicazione: Milano : Iperborea, 2023
Descrizione fisica: 192 p. : ill. ; 24 cm
ISBN: 9788870918540
EAN: 9788870918540
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 15 copie, di cui 2 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Barcode | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Biblioteca Sormani | SOR 910.91 VG MEDI | T2717791 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Sicilia | SIC 910.91 MEDI Narrativa di viaggio | T2715667 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Tibaldi | TIB 910.91 MEDI | T2715668 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Fra Cristoforo | FRA 910.91 MEDI | T2715659 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Lorenteggio | LOR 910.91 MEDI | T2715661 | In prestito | ||
Biblioteca Oglio | OGL 910.91 MEDI | T2715663 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Parco Sempione | PAR 910.91 VG MEDI | T2715664 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Affori | AFF 910.91 MEDI | T2715656 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Gallaratese | GAL 910.91 MEDI | T2715660 | In prestito | 11/12/2023 | |
Biblioteca Niguarda | NIG 910.91 MEDI | T2715662 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Quarto Oggiaro | QUA 910.91 MEDI | T2715665 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Sant'Ambrogio | SAN 910.91 MEDI | T2715666 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Zara | ZAR 910.91 MEDI | T2715670 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Valvassori Peroni | VAL 910.91 MEDI | T2715669 | Su scaffale | Prestabile | |
Biblioteca Cassina Anna | CAS 910.91 MEDI | T2715658 | In prestito | 30/12/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag